![]() |
AVVISO IMPORTANTE A fronte della mancanza di moderatori e soprattutto per la bassissima collaborazione attiva dei visitatori nel rispondere alle varie domande poste quotidianamente, con forte rammarico siamo a comunicare che il forum di PCI Review, non potrà più garantire una risposta ad ogni quesito che ci viene richiesto, e non una risposta sempre celere, come fino ad oggi avvenuto. Saremo altresì costretti ad essere più fiscali nell’applicazione del regolamento alla base del forum, specificato al seguente link: Clicca Qui per Regole del Forum Vi preghiamo pertanto di porre domande solo e soltanto dopo aver consultato tutta la documentazione messa a disposizione dai vari produttori di piani ad induzione, e di accertarvi che la vostra domanda non sia già stata trattata all'interno del nostro forum. L'amministratore e il moderatore al momento presente non hanno più il tempo per occuparsi di rispondere a tutte le domande. Inoltre il compito di un forum è quello di formare una comunità attiva di utenti, non un luogo dove 2 persone rispondono ai quesiti di tutti. Ci rammarichiamo di come, nonostante il grande numero di appassionati di cucina presenti in Italia, la partecipazione degli utenti rimanga molto limitata. |
Piano IKEA portatile fuso |
Rispondi ![]() |
Autori | |
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3184 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Postato: 23 Gen 2023 alle 18:12 |
Se sulla stessa saldatura il tester non segna, vuol dire che c'è uno strato di pasta salda secca sopra. Devi grattarla un po' con la punta o un cacciavite. Il condensatore in corto lo vedi anche senza staccarlo, di solito, ma dipende da cosa c'è in parallelo.
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
Sponsored Links | |
![]() |
|
astrozot ![]() Newbie ![]() registrato: 18 Gen 2023 Stato: Offline Points: 4 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Immagino: d'altra parte se c'è un corto circuito in un condensatore dovrei poterlo vederlo senza dissaldare, giusto? Il mio dubbio di base è che mi pare che la superficie delle saldature di stagno non conducano, cioè appunto mettendo i puntali in due punti differenti della stessa saldatura non vedo passaggio di corrente.
|
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3184 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Solo in certi casi si possono misurare i componenti senza dissaldarli, a volte si possono misurare in modo solo indicativo, a volte per niente. Dipende da quello che hanno collegato intorno nel circuito. |
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
astrozot ![]() Newbie ![]() registrato: 18 Gen 2023 Stato: Offline Points: 4 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Grazie mille Tyco per la risposta. Di VDR ce ne è uno solo da quanto posso vedere, ma ha i reofori praticamente a contatto con la piastra del circuito e quindi non riesco a controllare molto lì. Da completo profano mi aspettavo di poter controllare i contatti dalle saldature, mettendo i puntali del tester a contatto con lo stagno, ma invece vedo che non funziona così: anche mettendo i puntali su due punti differenti della stessa saldatura non c'è passaggio di corrente. C'è modo di controllare i componenti senza dissaldarli?
|
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3184 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Quella che si è bruciata non è una pista fusibile. E' una pista normale. Si è bruciata perchè non era sotto la protezione di un fusibile. Se i transistor e il ponte sono buoni, dev'essere andato in corto qualcosa lì intorno nell'alimentazione. A ripararlo da soli conviene di sicuro, ma dalle foto non posso capire dove è il guasto. Prova a controllare i VDR del filtro dell'alimentatore. La pista si potrebbe essere bruciata, prima che il VDR si scaldasse abbastanza da vedersi bruciato. O un condensatore.
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
astrozot ![]() Newbie ![]() registrato: 18 Gen 2023 Stato: Offline Points: 4 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Buongiorno, ringrazio per aver accettato la mia richiesta di partecipazione al forum.
Lo scorso mese mia moglie ha avuto uno spiacevole episodio: nell'azionare un frullatore, c'è stato un qualche problema elettrico che ha fatto scattare l'interruttore magnetotermico (non il differenziale). Al riavvio, si è accorta che il piano a induzione portatile IKEA, modello "Tillreda" (di circa 4 anni) era fuori uso: il piano era collegato vicino al frullatore, non in funzione in quel momento ma appunto con la presa inserita. Da allora il piano è "morto": non si accende più alcun led e non risponde ad alcun pulsante. Ho aperto il piano ed ho notato subito una vistosa bruciatura vicino al cavo di alimentazione (v. foto sotto), ed una fusione di una pista del circuito stampato. Il fusibile è invece ancora intatto. Dalla lettura della guida ai problemi più comuni, mi pare di essere nel caso 3, con fusione di una una pista-fusibile (?), forse dovuta a corto circuito nel transistor di potenza. Il problema è che col tester non ho misurato alcun corto tra i vari piedini del raddrizzatore, né tra il collettore e l'emettitore del transistor di potenza. Dove può essere allora sorto il problema? Infine, ammesso che sia riparabile (immagino di sì) e che io possa essere in grado di farlo (non ovvio...), ne vale la pena visto il prezzo del piano? Grazie e buona giornata! |
|
![]() |
Rispondi ![]() |
|
Tweet |
Vai al Forum | Permessi Forum ![]() Non puoi postare nuovi topic in questo forum Non puoi rispondere ai topic in questo forum Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum Non puoi modificare i tuoi post in questo forum Non puoi creare sondaggi in questo forum Non puoi votare i sondaggi in questo forum |