![]() |
AVVISO IMPORTANTE A fronte della mancanza di moderatori e soprattutto per la bassissima collaborazione attiva dei visitatori nel rispondere alle varie domande poste quotidianamente, con forte rammarico siamo a comunicare che il forum di PCI Review, non potrà più garantire una risposta ad ogni quesito che ci viene richiesto, e non una risposta sempre celere, come fino ad oggi avvenuto. Saremo altresì costretti ad essere più fiscali nell’applicazione del regolamento alla base del forum, specificato al seguente link: Clicca Qui per Regole del Forum Vi preghiamo pertanto di porre domande solo e soltanto dopo aver consultato tutta la documentazione messa a disposizione dai vari produttori di piani ad induzione, e di accertarvi che la vostra domanda non sia già stata trattata all'interno del nostro forum. L'amministratore e il moderatore al momento presente non hanno più il tempo per occuparsi di rispondere a tutte le domande. Inoltre il compito di un forum è quello di formare una comunità attiva di utenti, non un luogo dove 2 persone rispondono ai quesiti di tutti. Ci rammarichiamo di come, nonostante il grande numero di appassionati di cucina presenti in Italia, la partecipazione degli utenti rimanga molto limitata. |
Sugo: Ragù di soia |
Rispondi ![]() |
Autori | |
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3188 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Postato: 18 Set 2016 alle 15:22 |
Un preparato che non manca
mai nella mia cucina è questo ragù di soia, veramente buono.
Si conserva bene in
vasetti in frigo per molti giorni, o in congelatore per molti mesi.
Video:
Il procedimento è identico a quello
usato per il ragù di carne, solo che questo macinato non ha bisogno
di cuocere. Deve solo essere passato nel soffritto per qualche
minuto. Ingredienti:
2 vaschette da 180g di granulato di
soia Provamel. Ho provato tutti gli altri granulati di soia che ho
trovato, ma nessuno si avvicina a questo, né come sapore, né come
consistenza. In Germania è venduto anche con il marchio "ProLaTerre", ma è sempre Provamel.
400-450g passata di pomodoro 60g cipolla tritata
60g-75 di olio di oliva per un ragù
più o meno leggero.
15g carota a pezzetti.
Procedimento: 1) Mettere l'olio, la cipolla tritata e
le carote nella pentola. Naturalmente potete usare gli ingredienti
del soffritto che usate di solito, ma considerate che questo macinato
è già aromatizzato.
2) Accendere la piastra al livello
massimo (livello 9, per i modelli con scala da 1 a 9. Livello 14 per
i modelli con scala da 1 a 14)
3) Appena l'olio comincia a sfrigolare,
abbassare a fuoco moderato. Livello 6-6,5 (10-11 per la scala a 14) e
mettere il coperchio.
4) Quando la cipolla è diventata
leggermente scura versare il granulato di soia. Non aggiungere sale!
Questo granulato ne contiene già la giusta quantità .
Fare insaporire per 6-7 minuti, meglio
se con coperchio. Tenere all'inizio un livello medio alto, livello 6
(10 per la scala a 14) e abbassare successivamente. Mescolare di
frequente per evitare che si attacchi troppo sul fondo.
5) Versare il pomodoro necessario per
ottenere il ragù della densità desiderata. Se la passata è
abbastanza concentrata, aggiungere dell'acqua per diluirla un po',
altrimenti schizzerà molto nel bollire e resterà più acida.
6) Fare bollire a fuoco medio-basso, mescolando ogni tanto.
Livello 3,5-4,5 (5-9 per la scala da 1 a 14)
Dopo 10-15 minuti il ragù è pronto!
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
Sponsored Links | |
![]() |
|
Luca72 ![]() Moderator Group ![]() ![]() registrato: 09 Mag 2013 Stato: Offline Points: 1324 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Complimenti per le ricette e i video che hai postato Tyco!
Mi permetto di farti una domanda ironica... ma sei un uomo o un Terminator? ti riposi almeno 2/3 ore nell'arco delle 24 ore ? Scherzo ovviamente... le mie battute di basso profilo vogliono solo sottolineare il tuo grande contributo al forum |
|
PCI Bosch PIE675N24E - Contratto 6 kW.
|
|
![]() |
|
lucanato ![]() Newbie ![]() registrato: 30 Set 2016 Stato: Offline Points: 11 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
mia moglie è tre ore che si rotola a terra ridendo
![]() ![]() |
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3188 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Ciao Luca, a
quale tempo ti riferisci?:) Per rispondere sul forum non ce ne vuole
tanto, è montare i video che è una palla enorme... Difatti farò i
video solo di altre 2 ricette, di cui uno è quasi pronto, e poi solo
qualche video breve. Tanto per usare un po' la telecamera, che più
che per fare video per youtube non è buona.
@Lucanato:
Ma alla fine
il ragù è riuscito?:)
Il cronometro
l'ho messo per fare capire quanto tempo è passato dall'inizio e
quanto durano le varie fasi della cottura. Non è che uno lo debba
seguirlo al minuto. Ma se uno dopo 20 minuti è ancora lì che rosola
il macinato, o ci sono ancora i funghi che galleggiano nell'acqua,
vuol dire che sta sbagliando qualcosa :)
Il contatore
lo riprendo solo all'inizio e alla fine.
0,05 kWh è
un po' poco per una pasta. Dove l'hai visto?
Io che in
casa sono da solo, consumo 90-100 kWh all'anno, che per me a 20ct/kWh
fanno circa 20€ di fornelli (all'anno!). Quando ci sono ospiti i
miei genitori per 2-3 settimane cuciniamo molto. A mezzogiorno poco e
di sera mollo e cuciniamo di più di quello che mangiamo, perché
approfitto della cuoca maestra per riempire il congelatore... e se
cucinassimo così tutto l'anno arriveremmo a malapena a 300kW/anno
(60€). Quindi la stima di 300-350kwh per 3-4 persone all'anno,
corrisponde. Secondo me è impossibile arrivare a 400 kWh/anno, o
più. Per superare 1kWh al giorno, tutti i giorni, ce ne vuole a
cucinare!
Difatti
nessuno che passa all'induzione vede impennate della bolletta della
luce, e quella del gas scende quasi dello stesso valore.
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
lucanato ![]() Newbie ![]() registrato: 30 Set 2016 Stato: Offline Points: 11 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
effettivamente quella sera ridevamo anche perchè avevo bevicchiato... forse ho fatto male i calcoli.. comunque il ragù è costato 3,8 centesimi di euro, la cottura della pasta 2,4 =6,2
ipotizzando (ma è solo un ipotesi) di cucinare tutti i giorni a pranzo e a cena una pasta e di consumare la metà per la colazione.. fanno 6,2x2+ 3,1=15.5 cents al giorno per 365= 56, 57 euro l'anno, ma solo per ipotesi.. infatti tu dici di consumare due terzi di meno... fantastico.. anche io mangio ogni tanto proteine vegetali e questa marca di granulato di soia non la conoscevo, conosco il mopur che è la mia alternativa alla bresaola, il tempeh che è un hamburgher di fagioli di soia agglomerati... e l'affettato di lupino ... cercherò di provare quel granulato, thanks
|
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3188 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Sì beh, ma
io a pranzo in settimana non sono a casa, sennò consumerei credo un
40% in più. Il sugo fatto con 2 vaschette di macinato basta per un
po' di volte. Di solito lo faccio con 3 vaschette di macinato e ci
viene un bel pentolone di sugo. La colazione la faccio fredda.
Il granulato
Provamel lo dovresti trovare nei negozi che vendono solo bio. Anche a
nome "Alpro" dovrebbe essere lo stesso. Ho provato anche un
macinato neutro, non speziato, ma senza la speziatura che gli dÃ
quel sapore giusto, è tutta un'altra cosa. Poi di consistenza era
molto morbido e spugnoso, niente a che fare con questo Provamel.
Ne ho usato
anche un'altro già speziato e che gli assomiglia un po', ma adesso
non so che marca è, e se c'è in Italia. Dev'essere una marca
locale.
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
Rispondi ![]() |
|
Tweet |
Vai al Forum | Permessi Forum ![]() Non puoi postare nuovi topic in questo forum Non puoi rispondere ai topic in questo forum Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum Non puoi modificare i tuoi post in questo forum Non puoi creare sondaggi in questo forum Non puoi votare i sondaggi in questo forum |