Stampa Pagina | Close Window

ehh6240iok Funziona solo a bassa potenza

stampato da: PCI Review
Categoria: Induzione Magnetica
Nome del Forum: Guasti e Riparazioni Piani ad Induzione
Descrizione del Forum: In questa sezione, è possibile discutere dei Guasti e delle Riparazioni dei vostri Piani Cottura ad Induzione
URL: http://www.recensioni-piano-cottura-ad-induzione-magnetica.it/forum/forum_posts.asp?TID=1405
data di stampa: 17 Giu 2024 alle 18:56
Versione del Software : Web Wiz Forums 12.07 - https://www.webwizforums.com


Argomento: ehh6240iok Funziona solo a bassa potenza
Posted By: Calli
Oggetto: ehh6240iok Funziona solo a bassa potenza
Date Posted: 02 Nov 2020 alle 00:47




Un saluto a tutti!

Ho una piastra a induzione modello Electrolux ehh6240iok acquistata 2 anni e mezzo fa...

Tutte e 4 le piastre funzionano solo con un livello di potenza basso. Se si aumenta la potenza si sente un tik tak intervallato da alcuni secondi, ma non scalda più. A questo punto si possono selezionare tutte le piastre anche se non ci sono le pentole sopra e si sente di continuo tik tak. Va avanti così finché non la si spegne. Non da nessun messaggio di errore. 

A sensazione e’ come se fosse limitata la potenza, ma questa versione (se non sbaglio) non ha il limitatore

Ho provato a smontarla completamente, ma non ho trovato nessun indizio evidente...

Grazie per l’aiuto!









Risposte:
Posted By: Tyco
Date Posted: 06 Nov 2020 alle 14:52
Interessante! Finalmente una foto delle schede di un modello da 3kW! Ecco perché costano abbastanza di meno. C'è la metà dell'inverter.
Mi puoi dire che transistor sono? Riesci a capire se i transistor sono collegati singolarmente a ciascuna bobina, o se 2 transistor lavorano su una bobina alla volta e poi un relè manda la potenza a intervalli ad una bobina e poi all'altra?

Quel tik tak, se è forte potrebbe venire dai relè. Se è debole potrebbe indicare un malfunzionamento del circuito di riconoscimento.
L'unica speranza è che cambiando gli elettrolitici migliori qualcosa.
Ci sono le aperture di ventilazione nel mobile, come indicato nella guida sull'installazione fra le faq del forum? 2 anni e mezzo sono pochi. O hai avuto sfortuna, o la mancanza di ventilazione ha accelerato il degrado dei condensatori elettrolitici, che già di loro bassa o scarsa qualità, come dappertutto negli elettrodomestici.


-------------
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase


Posted By: Calli
Date Posted: 09 Nov 2020 alle 09:05
Mille grazie per avermi risposto! 
Ti giro altre foto con sigla transistor e scheda dalla parte posteriore sperando tu riesca a capire quanto serve.
La piastra e’ installata sopra una lavastoviglie e davanti e’ completamente aperto per almeno 2 cm.
Ieri ho provato a mettere un pentolino di acqua su un fuoco e ho impostato la potenza più alta prima che si bloccasse, e cioè la 5. Se mettevo la 6 dava il problema e dovevo spegnere e riaccendere... L’acqua ha iniziato a scaldarsi piano piano. Dopo un po’ ha dato l’errore E8. Ho insistito spegnendo e riaccendendo di nuovo sul 5 per diverse volte. E’ poi partita la ventola. Ho insistito alcune altre volte fino a che ha ripreso ad andare anche a massima potenza su 2 piastre contemporaneamente...



Posted By: Calli
Date Posted: 09 Nov 2020 alle 09:08


Posted By: Calli
Date Posted: 09 Nov 2020 alle 21:26


Posted By: Calli
Date Posted: 09 Nov 2020 alle 21:28


Posted By: Tyco
Date Posted: 10 Nov 2020 alle 15:27
L'errore E8 può avere varie cause, anche un guasto ai transistor, ma non sembra questo il caso. Sembra più un problema di riconoscimento o di pilotaggio. Puoi solo misurare i diodi e transistor smd sul lato inferiore della scheda e vedere se ce n'è qualcuno in corto circuito, ma misurare i componenti senza toglierli dalla scheda non è sempre possibile.

Sembra che i transistor siano collegato fra loro in modo classico, ma che si debbano dividere 2 bobine.
Quando usavi due le due piastre di destra o sinistra contemporaneamente, soprattutto ad alta potenza, non vedevi se le piastre generavano calore a intermittenza fra loro? Un po' una e un po' l'altra?

Non riesco a capire quanto spazio d'aria rimanga fra il fondo del piano cottura e la lavastoviglie. Considera che il piano cottura sprofonda un po' al di sotto del ripiano. Di sicuro non ha una ventilazione ottimale.
Potresti comuque provare a cambiare i condensatori elettrolitici.
Puoi leggere i numeri che sono scritti sui transistor?


-------------
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase


Posted By: Calli
Date Posted: 10 Nov 2020 alle 16:00

Sui transistor c’è scritto:

RJH65T14

754

221


Non so dirti come lavoravano le piastre perché io non cucino e quindi non ci ho mai fatto caso 😅


Preferirei provare nel caso a cambiare i condensatori... riesci a cerchiarmi quelli da cambiare come hai fatto in altri post? 

Grazie! 



Posted By: Scintilla
Date Posted: 13 Nov 2020 alle 08:09
Ciao Tyco,

vorrei condividere con te una precisazione: il numero dei transistor/grandezza dell'inverter non dipende dalla potenza disponibile che può erogare il piano, ma bensì dalla tecnologia induzione che si utilizza. In questo piano cottura è utilizzata la soluzione chiamata in gergo "quasi risonante", che solitamente è la soluzione tecnica più economica da implementare e ciò ha impatto più che altro sulle performance di cottura che sulla potenza disponibile. Per esempio, il comportamento di bollore intermittente che si ha, utilizzando livelli di potenza bassi, è uno dei fenomeni e diciamo pecche che si riscontrano: in pratica avendo dimensionato un inverter più piccolo, l'elettronica non riesce ad erogare potenze basse in maniera continua impostando i livelli di potenza minori, quindi la eroga gestendo un on/off (duty cycle) in maniera intermittente, inficiando sulle performance di cottura.

Se ti può interessare posso mandarti anche degli esempi dei differenti schematici per ogni tecnologia.


-------------
Each One Teach One!


Posted By: Tyco
Date Posted: 13 Nov 2020 alle 14:58
Si, ci sono vari tipi di inverter. Anche nei piani buoni da 7kW c'è intermittenza, ma solo alle basse potenze. Ma in questo modello hanno dimezzato il numero dei transistor, perchè se il piano non deve mai superare i 3 kW, in teoria sarebbe sprecato dotarlo di 4 gruppi inverter per 7kW totali.
Da come sono collegati i transistor sembra che funzionino nel modo solito, con 2 transistor per una bobina.
Qui, se c'è effetto intermittenza fastidioso alle alte potenze, sarebbe dovuto al fatto che se una coppia di transistor deve servire 2 bobine, per farlo devono usare un relè di scambio. Il che vuol dire che le 2 bobine non possono mai essere alimentate nello stesso momento.
Invece quando si usa una piastra sola, non dovrebbe esserci intermittenza alle alte potenze, come avviene sui piani soliti con inverter per 4 piastre. Sarebbe utile sapere se funziona così. Sui piani a 5 piastre, dove 3 piastre sono gestite da 2 coppie di transistor, funziona in quel modo.

@Calli:
I condensatori elettrolitici sono pochi, ti conviene cambiarli tutti, così sei a posto. Quelli dell'alimentazione sono i 5 sulla sinistra della scheda, intorno al piccolo IC e al trasformatore.


-------------
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase


Posted By: Calli
Date Posted: 16 Nov 2020 alle 16:15
Molte grazie!
Allora mi servono:

400v 22uf numero 2

25v 10uf numero 1

35v 220uf numero 2


Ho cercato un po’ dappertutto, ma o capito di siti di cui non mi fido della qualità oppure su altri seri tipo RS dove però la quantità minima acquistabile e’ 50 pezzi.

Potete darmi il nome di un sito su cui acquistare serenamente solo per il numero di pezzi che mi servono?

Mille grazie!



Posted By: Tyco
Date Posted: 18 Nov 2020 alle 15:26

Il 10uF e i 220uF è bene che siano a basse perdite. Di che marca sono gli elettrolitici?
Non conosco negozi particolari. Cercane uno su ebay che ne vende di marca buona (sanyo, panasonic), comunque non roba cinese a prezzo ultra basso.



-------------
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase


Posted By: Calli
Date Posted: 19 Nov 2020 alle 11:57
Su eBay ho in realtà paura di finire ad acquistare cinesate... Se però non c’è altra soluzione, proverò li.

Le marche sono:

220uf kemet 

10uf   capxon 

22uf   Ksc



Posted By: Calli
Date Posted: 22 Nov 2020 alle 21:24
Non riesco a trovare un sito...
Mi potete ancora aiutare indicandomi un posto serio dove acquistare?
Grazie infinite!!!


Posted By: Tyco
Date Posted: 23 Nov 2020 alle 15:16

Non so dirti negozi ebay in Italia, ma non importa il negozio, conta la marca e il tipo di condensatori.



-------------
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase


Posted By: Calli
Date Posted: 24 Nov 2020 alle 15:29
Ok grazie.
Ho forse trovato un venditore su ebay UK.
Non ha però il condensatore 10uf da 25v ma ce l'ha da 50v...va bene lo stesso?
Allego le caratteristiche dei condensatori che acquisterei:

220uf 35v 105c LOW ESR Size 15mmx8mm Panasonic EEUFC1V221L x4pcs 

Product Range FC Series

Capacitance 220µF

Capacitance Tolerance ± 20%

Voltage Rating 35V

Diameter 8mm

Capacitor Terminals Radial Leaded

Packaging Each

ESR -

Height 15mm

Lead Spacing 3.5mm

Lifetime @ Temperature 2000 hours @ 105°C

Operating Temperature Min -55°C

Operating Temperature Max 105°C

SVHC No SVHC (15-Jun-2015)


22uf 400v 105c LOW ESR Size 12.5mmx25mm Panasonic EEUEE2G220 High Ripple

CAP, ALU ELEC, 22UF, 400V, RAD

Product Range: PANASONIC - EE Series

Capacitance: 22µF

Capacitance Tolerance: ± 20%

Voltage Rating: 400V

Diameter: 12.5mm

ESR: -

Height: 25mm

Capacitor Terminals: Radial Leaded

Lead Spacing: 5mm

Lifetime @ Temperature: 10000 hours @ 105°C

Operating Temperature Min: -25°C

Operating Temperature Max: 105°C

Packaging: -

SVHC: No SVHC (16-Dec-2013)

Capacitance Tolerance ±: ± 20%

External Length / Height: 25mm

No. of Pins: 2

Operating Temperature Range: -25°C to +105°C

Ripple Current AC: 760mA

Ripple Current Frequency: 100kHz


10UF 50V 105c LOW ESR Size 11mmx5mm Panasonic EEUFC1H100L x5pcs

Capacitance:     10µF

Voltage Rating:     50V

Product Range:     EEUFC Series

Capacitance Tolerance:    ± 20%

Capacitor Terminals:    Radial Leaded

Diameter:    5mm

Lead Spacing:    2mm

Height:    11mm

Operating Temperature Min:    -55°C

Operating Temperature Max:    105°C

Lifetime @ Temperature:    1000 hours @ 105°C

Automotive Qualification Standard:    AEC-Q200



Posted By: Tyco
Date Posted: 25 Nov 2020 alle 21:07
Il 10uF va bene anche da 50V. Hanno tutti una durata di vita breve vedo. 1000-2000h (alla T max) però. I low ESR hanno una durata minore a parità di tempertura, ma maggiore alle altre frequenze di funzionamento, rispetto ai non low ESR.
Prendi pure questi. Non sappiamo neanche se il problema sono i condensatori. Se erano quelli, in ogni caso funzionerà per un bel po'.


-------------
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase


Posted By: Calli
Date Posted: 25 Nov 2020 alle 21:17
Ok. Farò così. Appena rimonto tutto farò sapere. 
Per il momento mille grazie! 


Posted By: Tyco
Date Posted: 16 Dic 2020 alle 15:15
Ci sono novità?

-------------
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase


Posted By: Calli
Date Posted: 18 Dic 2020 alle 15:45
Buondì!
L'altro ieri sono arrivati i condensatori.
Ieri ho fatto il lavoro e rimontato il tutto. Mi ha dato per diverse volte l'errore E3 che resecavo solo togliendo e reinserendo la spina. Dopo alcune prove ha incominciato a funzionare alla perfezione! 
Successivamente mi sono accorto che chiudendo il tutto, un fermo non era nella giusta sede e per cui ho voluto togliere di nuovo il vetro, ma per farlo ho erroneamente fatto leva esattamente su un punto dove era già scheggiato e cosi si è aperto in due il piano.Angry
Ho poi provato per curiosità a mettere i vetri vicini e ad accenderla: mi dava lo stesso problema originale. Per cui non so se la riparazione sarebbe stata efficace...
Vi ringrazio comunque tantissimo per l'aiuto!



Posted By: Tyco
Date Posted: 22 Dic 2020 alle 15:10

Peccato! Però se aveva funzionato per un po', potrebbe essere stato anche un falso contatto da qualche parte. Ma come scritto nella guida, non bisogna mai sollevare il piano facendo leva sul vetro,ma sempre spingendolo dal di sotto.



-------------
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase



Stampa Pagina | Close Window

Forum Software by Web Wiz Forums® version 12.07 - https://www.webwizforums.com
Copyright ©2001-2024 Web Wiz Ltd. - https://www.webwiz.net