![]() |
AVVISO IMPORTANTE A fronte della mancanza di moderatori e soprattutto per la bassissima collaborazione attiva dei visitatori nel rispondere alle varie domande poste quotidianamente, con forte rammarico siamo a comunicare che il forum di PCI Review, non potrà più garantire una risposta ad ogni quesito che ci viene richiesto, e non una risposta sempre celere, come fino ad oggi avvenuto. Saremo altresì costretti ad essere più fiscali nell’applicazione del regolamento alla base del forum, specificato al seguente link: Clicca Qui per Regole del Forum Vi preghiamo pertanto di porre domande solo e soltanto dopo aver consultato tutta la documentazione messa a disposizione dai vari produttori di piani ad induzione, e di accertarvi che la vostra domanda non sia già stata trattata all'interno del nostro forum. L'amministratore e il moderatore al momento presente non hanno più il tempo per occuparsi di rispondere a tutte le domande. Inoltre il compito di un forum è quello di formare una comunità attiva di utenti, non un luogo dove 2 persone rispondono ai quesiti di tutti. Ci rammarichiamo di come, nonostante il grande numero di appassionati di cucina presenti in Italia, la partecipazione degli utenti rimanga molto limitata. |
Piano cottura Bosch PXV875DC1E |
Rispondi ![]() |
Autori | |
Giuls89 ![]() Newbie ![]() registrato: 14 Apr 2021 Stato: Offline Points: 4 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Postato: 14 Apr 2021 alle 13:54 |
Buongiorno a tutti,
Sono nuova e vi chiedo un parere relativamente al PCI Bosch PXV875DC1E in quanto dopo la sua installazione avvenuta il 26 marzo, abbiamo iniziato a vedere il formarsi di solchi sulla superficie. A prima vista sembrerebbero dei graffi, però abbiamo sempre fatto la massima attenzione nella pulizia, utilizzando sempre un panno in microfibra dedicato e prodotto apposito per i PCI. Tra l'altro, il primo segno l'ho trovato sul fuoco sul quale uso solo la moka comprata appositamente per il piano e mai utilizzata in casa vecchia sul fuoco a gas. In seguito, dopo aver utilizzato un altro punto con una piastra, dopo l'utilizzo ne ho trovato un altro, ed ho stiamo riscontrando che, praticamente ad ogni utilizzo in particolare dopo il raffreddamento, troviamo un nuovo segno, e neanche sempre nei pressi della pentola. Premetto che utilizziamo solo pentole per l'induzione ed al momento non abbiamo cucinato molto. Inoltre, non ho usato sale o zucchero che avrebbero potuto depositarsi tra le pentole ed il piano ed ogni sera lo pulisco onde evitare incrostazioni persistenti. Abbiamo anche chiamato l'assistenza ed a quanto pare ci cambieranno il vetro per fortuna, però volevo sapere se anche a qualcun altro sia successa una cosa simile per verificare se il nostro è stato solo un caso molto sfortunato oppure no. Grazie a tutti.
|
|
![]() |
|
Sponsored Links | |
![]() |
|
Cristiano Passeri ![]() Admin Group ![]() ![]() Amministratore registrato: 31 Dic 2006 Stato: Offline Points: 3800 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Davvero molto strano.
Può indicare marca e modello della moka utilizzata. Le altre pentole utilizzate, sono della stessa marca/serie della moka ?
|
|
![]() |
|
![]() |
|
Giuls89 ![]() Newbie ![]() registrato: 14 Apr 2021 Stato: Offline Points: 4 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
La moka è della Bialetti, la Venus. Mentre la piastra che ho usato è della Alessi (non saprei dire he modello), mentre le poche padelle che ho sono Lagostina e Bialetti.
Anche a me ha fatto molto strano il tutto...non ce lo riusciamo a spiegare.
|
|
![]() |
|
Cristiano Passeri ![]() Admin Group ![]() ![]() Amministratore registrato: 31 Dic 2006 Stato: Offline Points: 3800 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Effettivamente si tratta di marchi noti, pertanto è ragionevolmente plausibile che la problematica possa derivare dalla vetroceramica del piano ad induzione. Ci tenga aggiornati sugli sviluppi
|
|
![]() |
|
![]() |
|
Giuls89 ![]() Newbie ![]() registrato: 14 Apr 2021 Stato: Offline Points: 4 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Certamente, volevo però sapere se poteva essere successo a qualcun altro. Io credo di aver utilizzato il piano nel miglior modo possibile, però non avendone mai avuto uno non vorrei che il problema derivasse da noi. Già il fatto che comunque me lo hanno fatto passare in garanzia mi fa pensare che questo problema sia già stato riscontrato, perché altrimenti avrebbero detto che erano solo graffi causati da noi.
|
|
![]() |
|
Cristiano Passeri ![]() Admin Group ![]() ![]() Amministratore registrato: 31 Dic 2006 Stato: Offline Points: 3800 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Non potendo visionale la superficie del piano, è difficile capire se si tratti di normale usura da utilizzo.
Diciamo che la vetroceramica si riga facilmente, ovvero si formano micro graffi quando lo si utilizza. A differenza di un display di uno smartphone, il quale entra in contatto con un morbido polpastrello di un dito, la vetroceramica dei piani ad induzione, entra in contatto con prodotti in acciaio o ghisa ad esempio, i quali inevitabilmente creeranno micro graffi nel tempo. Chiunque possiede un piano ad induzione ha graffi sulla superficie, tuttavia resta da capire con quale facilità la superficie si graffia e quindi se sia effettivamente troppo sensibile / poco resistente. In merito alle testimonianze di altri utenti, è sufficiente utilizzare la funzione cerca del forum, inserendo la parola "graffi". Ecco ad esempio una discussione: https://www.recensioni-piano-cottura-ad-induzione-magnetica.it/forum/graffi_topic426.html
|
|
![]() |
|
![]() |
|
Caccamo ![]() Newbie ![]() registrato: 12 Gen 2022 Stato: Offline Points: 1 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Salve, mi aggiungo alla discussione sul piano in oggetto in quando sto avendo delle difficoltà con una riparazione in garanzia.
Ho riscontrato un problema e dopo 4 interventi l'assistenza non riesce a capire se il problema realmente esiste oppure il piano si comporta normalmente. Qualcuno in possesso del piano potrebbe fare cortesemente una prova? Accendere contemporaneamente tutte e 3 le piastre singole, non le flex per internderci, e a qualsiasi potenza da 1 a 9 il piano incomincia a staccare ed attaccare le piastre, sentendosi un forte TIC-TOC-TIC-TOC. Questo succede solo con le tre piastre singole. Posso usare anche tutta la zona flex insieme alle due piastre singole intermedia e piccola e non succede niente, ma se accendo tutte e 3 le piastre singole, incomincia ad attaccare e staccare brutalmente.
|
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3187 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
In alcune discussioni tecniche tempo fa si era parlato di come fossero fatti i modelli di questo tipo. Modelli a 5 piastre da 7,5Kw fatti per essere alimentati con 2 fasi. Per come era fatto internamente il modello esaminato, avevo previsto un funzionamento proprio in questo modo. Quando le 3 piastre rotonde sono tutte accese, 2 di loro vengono alternate a vicenda con un relè di commutazione, perché l'inverter che alimenta la sezione delle 3 piastre rotonde è fatto per alimentare solo 2 piastre contemporaneamente. Quindi il funzionamento che descrivi è normale.
Quelli del servizio clienti non sono al corrente di questi dettagli tecnici interni, ma è ridicolo che i tecnici di un centro autorizzato non sappiano come funzioni e siano venuti 4 volte per niente! I modelli a 5 piastre che non hanno questa limitazione sono notevolmente più costosi, perché hanno una scheda inverter in più, e di solito una potenza in etichetta di 10-11 Kw. |
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
Rispondi ![]() |
|
Tweet |
Vai al Forum | Permessi Forum ![]() Non puoi postare nuovi topic in questo forum Non puoi rispondere ai topic in questo forum Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum Non puoi modificare i tuoi post in questo forum Non puoi creare sondaggi in questo forum Non puoi votare i sondaggi in questo forum |