![]() |
AVVISO IMPORTANTE A fronte della mancanza di moderatori e soprattutto per la bassissima collaborazione attiva dei visitatori nel rispondere alle varie domande poste quotidianamente, con forte rammarico siamo a comunicare che il forum di PCI Review, non potrà più garantire una risposta ad ogni quesito che ci viene richiesto, e non una risposta sempre celere, come fino ad oggi avvenuto. Saremo altresì costretti ad essere più fiscali nell’applicazione del regolamento alla base del forum, specificato al seguente link: Clicca Qui per Regole del Forum Vi preghiamo pertanto di porre domande solo e soltanto dopo aver consultato tutta la documentazione messa a disposizione dai vari produttori di piani ad induzione, e di accertarvi che la vostra domanda non sia già stata trattata all'interno del nostro forum. L'amministratore e il moderatore al momento presente non hanno più il tempo per occuparsi di rispondere a tutte le domande. Inoltre il compito di un forum è quello di formare una comunità attiva di utenti, non un luogo dove 2 persone rispondono ai quesiti di tutti. Ci rammarichiamo di come, nonostante il grande numero di appassionati di cucina presenti in Italia, la partecipazione degli utenti rimanga molto limitata. |
nuovo piano cottura Neff |
Rispondi ![]() |
Autori | |
ppole ![]() Newbie ![]() registrato: 24 Nov 2020 Stato: Offline Points: 3 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Postato: 24 Nov 2020 alle 14:12 |
buongiorno a tutti,
qualche mese fa ho iniziato a pensare alla sostituzione del piano cottura, passando da uno a gas da 70cm a uno a induzione da 90cm. Per fare questo avevo due problemi da risolvere: - portare una linea elettrica dedicata - allargare il foro del piano della cucina, fatto in firon Salvarani (HPL), materiale di 20 anni fa. La linea elettrica, grazie ai preziosi consigli presenti in questo forum, è stata una operazione semplice, nel quadro elettrico ho verificato la sezione dei montanti, ho aggiunto un magnetotermico differenziale da 32A, ho tirato una linea con cavi da 6mm2, ho aggiunto in cucina un piccolo quadro elettrico esterno con un secondo magnetotermico da 32 e un visualizzatore di assorbimento, per poi arrivare al piano cottura. Nessuna presa quindi, solo collegamenti diretti. Il piano della cucina è in Firon, un materiale della Salvarani, credo assimilabile all'HPL, resistente ai graffi, agli urti e al calore. E' spesso solo 8 mm ma è resistentissimo. Ho allargato il foro con un seghetto alternativo dotato di lame per hpl e per metalli duri. Nessun problema. Per aumentare lo spessore ai lati ho attaccato con colla ricomponente dei listelli di legno trattati con nastri di alluminio e resistente al calore. Come piano cottura ho scelto un modello della Neff, T59TS5RN0, con zone flex ai lati e al centro una zona circolare a tripla dimensione. Il piano è entrato senza problemi e funziona alla grande. Intanto che c'ero ho cambiato anche il lavello da acciaio a uno in cristadur della shock, durissimo e con trattamento nanotecnologico che lo rende assolutamente impermeabile. E ovviamente anche il miscelatore, con un Vizio a tre uscite che integra il depuratore. Le pentole erano parecchio usurate, mi piace molto cucinare, quindi le ho sostituite tutte, ho scelto delle Mepra della serie attiva per le pentole, delle Scanpan Haptiq per le padelle. Entrambe sono in trimetallo, cioè acciaio fuori, alluminio interno, acciaio interno con rivestimento antiaderente. Ho fatto la prova con una barazzoni in acciaio e le mera sono notevolmente più veloci, cioè userò meno energia. Il quadretto esterno mi permette di avere in tempo reale l'assorbimento e di intervenire se mai dovesse servire. Il piano non l'ho limitato anche se ho un contratto da 6KW, nella gestione di un pranzo/cena con 2-3 padelle in contemporanea non sono mai andato oltre i 3,5KW. Un'ultima curiosità , nelle istruzioni è scritto di non installare il piano sopra una lavastoviglie, ma solo su mobili o forno. Ho chiamato la Neff e mi hanno confermato, solo che quando gli ho chiesto che se scambiare forno e lavastoviglie fosse andato bene mi hanno risposto positivamente. Ho fatto notare loro che il mio forno, sempre un Neff, è a vapore e quando lo apro esce tantissimo vapore, molto più che la lavastoviglie. Probabilmente rivaluteranno queste limitazioni, oggi senza senso. Vi lascio qualche foto, così mi dite se vi piace il risultato. ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
|
robydia ![]() Groupie ![]() registrato: 19 Set 2020 Stato: Offline Points: 58 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
ciao...molto bello ..chiaro, pulito, bella la combinazione di colori tra il bianco , nero, acciaio...speriamo solo che stò vapore non incida sul PCI...
|
|
![]() |
|
ppole ![]() Newbie ![]() registrato: 24 Nov 2020 Stato: Offline Points: 3 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
ciao, grazie
![]() sotto il piano cottura c'è la lavastoviglie. Di vapore all'apertura non ne vedo mai, va sempre di notte e al mattino quando viene aperta è già fredda Nel caso dovessi usarla di giorno, capiterà sicuramente, ho creato un listello di legno che tappa l'apertura tra lavastoviglie e piano cottura. C'è anche il foro di aerazione per il gas che porta aria fresca. Potrei anche pensare di sigillarlo permanentemente, il piano è distanziato dal muro di circa 15 cm, quindi rimane molto spazio dietro. Ci sono poi 6 cm di vuoto tra il top della lavastoviglie e il sotto del piano cottura. L'aerazione quindi proprio non la prende da davanti. Secondo voi potrei farlo? Qui invece la foto del magnetotermico che fa da interruttore e dell'aggeggio che mostra i consumi in tempo reale. ![]() |
|
![]() |
|
robydia ![]() Groupie ![]() registrato: 19 Set 2020 Stato: Offline Points: 58 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
beh, io non sono esperto, ma da quello che dici, mi sembra ben areato.. poi, se il vapore non entra penso tu sia a cavallo.
![]() |
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3067 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Bella! L'apertura sul davanti fra la lavastoviglie ed il piano cottura
non chiuderla permanentemente. Anche se dietro c'è spazio, l'aria deve
circolare. E' un po' troppo vicino al lavandino, potrebbero farti storie
in caso di garanzia. Credo che la distanza minima siano 30cm. Anche io
ne ho di meno, ma da quel lato ho lo sgocciolatoio.
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
Rispondi ![]() |
|
Tweet
|
Vai al Forum | Permessi Forum ![]() Non puoi postare nuovi topic in questo forum Non puoi rispondere ai topic in questo forum Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum Non puoi modificare i tuoi post in questo forum Non puoi creare sondaggi in questo forum Non puoi votare i sondaggi in questo forum |