![]() |
AVVISO IMPORTANTE A fronte della mancanza di moderatori e soprattutto per la bassissima collaborazione attiva dei visitatori nel rispondere alle varie domande poste quotidianamente, con forte rammarico siamo a comunicare che il forum di PCI Review, non potrà più garantire una risposta ad ogni quesito che ci viene richiesto, e non una risposta sempre celere, come fino ad oggi avvenuto. Saremo altresì costretti ad essere più fiscali nell’applicazione del regolamento alla base del forum, specificato al seguente link: Clicca Qui per Regole del Forum Vi preghiamo pertanto di porre domande solo e soltanto dopo aver consultato tutta la documentazione messa a disposizione dai vari produttori di piani ad induzione, e di accertarvi che la vostra domanda non sia già stata trattata all'interno del nostro forum. L'amministratore e il moderatore al momento presente non hanno più il tempo per occuparsi di rispondere a tutte le domande. Inoltre il compito di un forum è quello di formare una comunità attiva di utenti, non un luogo dove 2 persone rispondono ai quesiti di tutti. Ci rammarichiamo di come, nonostante il grande numero di appassionati di cucina presenti in Italia, la partecipazione degli utenti rimanga molto limitata. |
Guida: Piani cottura e pannelli di comando |
Rispondi ![]() |
Autori | |
Cristiano Passeri ![]() Admin Group ![]() ![]() Amministratore registrato: 31 Dic 2006 Stato: Offline Points: 3797 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Postato: 03 Set 2014 alle 06:47 |
Guida realizzata dall'utente: Tyco data prima pubblicazione 02 Settembre 2014 (alcune informazioni presenti nella guida sono state estratte dal forum di PCI Review) Guida: Piani cottura e pannelli di comando Per chi è abituato alle manopole dei fornelli a gas è utile soffermarsi sulla conoscenza dei vari tipi di pannello comandi. I piani di cottura elettrici sono dotati di tasti a sfioramento e sono divisi in 4 tipologie principali. Non tutte sono ugualmente comode all'uso, quindi è bene farsi un'idea di con che tipo di comandi si vorrà avere a che fare ogni volta che si cucinerà, soprattutto quando vengono impiegate più zone di cottura contemporaneamente. Pagina dedicata al glossario sui termini dei piani cottura ad induzione: Link In ordine grossomodo dal tipo più vicino alle manopole del gas, al più lontano. 1) Manopola magnetica "TwistPad" (adottata solo dal costruttore Neff) Un dischetto calamitato viene inclinato leggermente sul piano per selezionare la zona di cottura da regolare e poi viene ruotato come una manopola per regolare il livello. Vantaggi: La comodità di ruotare una manopola Svantaggi: La zona cottura da regolare deve essere prima selezionata, anche se l'operazione dovrebbe essere molto pratica e veloce, inclinano leggermente il dischetto. E' disponibile solo su alcuni modelli della marca Neff, probabilmente è brevettata. 2) Controlli "Touch Slider" separati per ogni fuoco: Per ogni fuoco è presente una barra dotata di sensori su cui appoggiare il dito e farlo poi scorrere leggermente a destra o sinistra fino al raggiungimento del livello voluto. Vantaggi: E' possibile alzare o abbassare il livello toccando direttamente il controllo relativo alla zona di cottura che si vuole regolare, senza dover selezionare prima nient'altro. Si selezionano velocemente livelli lontani fra loro. Svantaggi: Bisogna farci un po' la mano per centrare il livello voluto, soprattutto se è molto vicino a quello attualmente in uso, specialmente se la barra è molto corta. 2a) Controlli "Direct Touch" separati per ogni fuoco: Il piano è dotato di tasti + e - separati per ogni fuoco. Vantaggi: è possibile alzare o abbassare il livello toccando direttamente i tasti relativi alla zona di cottura che si vuole regolare, senza dover selezionare prima nient'altro. Svantaggi: se si vuole passare ad un livello lontano da quello in uso, per es. dal 4 al 9, bisogna tenere il dito per qualche secondo sul tasto +, finché il livello 9 non sarà raggiunto, oppure toccare il tasto più volte (tale procedimento risulta piuttosto lento e può causare distrazioni durante la cottura di più pietanze). Per passare invece da 0 a 9 è di solito sufficiente premere una sola volta il tasto "-" per fare comparire il 9 e così via ridiscendendo verso il basso. 3) Controllo "Direct Control" in comune. E' presente un tasto per ogni zona di cottura, da toccare per selezionare il fuoco da regolare. E' presente una barra singola con tutti i livelli da 1 a 9 direttamente selezionabili. Vantaggi: è molto comodo quando si sta usando una sola zona. Basta premere direttamente il tasto del livello voluto. Si selezionano velocemente livelli lontani fra loro e la barra è di solito lunga, più facile da gestire. Svantaggi: Quando si usano più zone di cottura contemporaneamente, si impiega 1 o 2 secondi in più per selezionare prima la zona cottura desiderata e poi il livello di potenza. In caso di imminente traboccamento di una pentola, nei primi giorni d'uso si rischia di fare confusione, con il tempo l'operazione diviene istintiva e non comporta difficoltà. 3a) Controllo "Touch Slider" in comune. E' presente un tasto di selezione per ogni zona di cottura, con cui selezionare il fuoco da regolare. E' presente una singola barra sensibile su cui appoggiare il dito e farlo poi scorrere leggermente a destra o sinistra fino al raggiungimento del livello voluto. Vantaggi: Si selezionano velocemente livelli lontani fra loro e la barra è di solito lunga, più facile da gestire. Svantaggi: Quando si usano più fornelli contemporaneamente si perde 1 o 2 secondi per selezionare prima la zona cottura desiderata e successivamente il livello di potenza. In caso di imminente traboccamento di una pentola, nei primi giorni d'uso si rischia di fare confusione, ma con il tempo l'operazione diviene istintiva e non comporta difficoltà. Bisogna farci un po' la mano con il tipo di risposta al tocco della barra. 4) Controllo "Touch Control" con tasto di selezione unico per la zona cottura da regolare. E' il controllo più scomodo in assoluto ed è presente di solito nei modelli più economici. E' presente un tasto unico che va premuto più volte per la selezione della zona da regolare, e poi ci sono i due tasti + e - da premere per la regolazione del livello. Vantaggi: nessuno Svantaggi: Occorre più tempo per selezionare la zona cottura da regolare ed il rischio di fare confusione in caso di fretta è elevato. Bisogna poi impiegare tempo per raggiungere il livello voluto agendo sui tasti “+” e “-”. Prima di decidere quale modello comprare, è importante cercare di farsi un'idea di quale sia il tipo di comandi più adatto ai propri gusti, dato che se ci si dovesse trovare male, si tratta di un elettrodomestico che durerà a lungo prima di essere rimpiazzato. NOTA: per il mercato estero sono prodotti modelli senza comandi autonomi e che si abbinano alle manopole presenti sui pannelli frontali di forni elettrici da incasso. Il forno deve essere quindi inserito sotto il piano cottura. Si ha così tutta la comodità di una vera manopola. Bisogna però acquistare un forno con comandi compatibili con il piano cottura. Un'anteprima si può vedere in questa pagina: Curiosità: volantini pubblicitari tedeschi su PCI |
|
![]() |
|
![]() |
|
Sponsored Links | |
![]() |
Rispondi ![]() |
|
Tweet
|
Vai al Forum | Permessi Forum ![]() Non puoi postare nuovi topic in questo forum Non puoi rispondere ai topic in questo forum Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum Non puoi modificare i tuoi post in questo forum Non puoi creare sondaggi in questo forum Non puoi votare i sondaggi in questo forum |