![]() |
AVVISO IMPORTANTE A fronte della mancanza di moderatori e soprattutto per la bassissima collaborazione attiva dei visitatori nel rispondere alle varie domande poste quotidianamente, con forte rammarico siamo a comunicare che il forum di PCI Review, non potrà più garantire una risposta ad ogni quesito che ci viene richiesto, e non una risposta sempre celere, come fino ad oggi avvenuto. Saremo altresì costretti ad essere più fiscali nell’applicazione del regolamento alla base del forum, specificato al seguente link: Clicca Qui per Regole del Forum Vi preghiamo pertanto di porre domande solo e soltanto dopo aver consultato tutta la documentazione messa a disposizione dai vari produttori di piani ad induzione, e di accertarvi che la vostra domanda non sia già stata trattata all'interno del nostro forum. L'amministratore e il moderatore al momento presente non hanno più il tempo per occuparsi di rispondere a tutte le domande. Inoltre il compito di un forum è quello di formare una comunità attiva di utenti, non un luogo dove 2 persone rispondono ai quesiti di tutti. Ci rammarichiamo di come, nonostante il grande numero di appassionati di cucina presenti in Italia, la partecipazione degli utenti rimanga molto limitata. |
Guida: Installazione e posa del piano cottura |
Rispondi ![]() |
Autori | |
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3184 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Postato: 22 Gen 2018 alle 20:49 |
Guida:
Installazione di un piano cottura a induzione sul ripiano di cucina
(realizzata
dall'utente: Tyco)
Data di
prima pubblicazione: 22 Gennaio 2018
Ultima
revisione: 24 Gennaio 2018
Regole
di base per l'installazione di un piano cottura a induzione
Foro di
incasso nel ripiano:
I piani a
induzione richiedono solitamente un foro di profondità 49cm, contro
i 48cm dei piani a gas.
Ci sono
pochissimi modelli con profondità di incasso 48cm e di solito sono
modelli di fascia bassa, con considerevoli limitazioni e scomodità .
Nella grande
maggioranza dei casi bisognerà quindi provvedere ad allargare il
foro, almeno per la profondità . Se il ripiano è in marmo o pietra,
il lavoro è fattibile anche sul posto da un marmista con le
attrezzature giuste.
Dimensioni
usuali del foro di incasso per i piani a induzione:
Modelli di
larghezza 60cm: profondità 49cm, larghezza 56cm
Modelli di
larghezza 80cm: profondità 49cm, larghezza 75-78cm
Modelli di
larghezza 90cm: profondità 49cm, larghezza 88cm
Queste
misure sono solo le più frequenti. Non c'è un vero standard.
Controllare sui disegni di montaggio di ogni modello.
Di solito è
richiesta una distanza minima di 5 cm fra il foro ed il bordo
anteriore e posteriore del ripiano, ed una distanza di 20-30cm fra il
bordo del piano cottura ed un lavandino (dal lato del ripiano di
appoggio).
Disegno di esempio (fonte: Bosch) ![]() In alcuni casi è possibile installare un piano cottura più largo del modulo del mobile sottostante. Per es. un piano da 80cm sopra un modulo largo 60cm. Se l'operazione non crea problemi ai mobili adiacenti (cassetti, lavastoviglie, ecc...) è possibile scavare una sede sulle pareti laterali del mobile. Disegno (fonte: Electrolux) ![]() Montaggio
a semi filo, con o senza cornice in metallo (montaggio tradizionale):
E' il
montaggio più diffuso e consigliabile. Non ci sono differenze
procedurali rispetto ai piani a gas, a parte le diverse misure del
foro.
La cornice in
metallo protegge i bordi del vetro da urti accidentali con le
pentole, che possono provocare scheggiature, e nei casi peggiori
spaccature del vetro.
Montaggio
a filo top (senza dislivello fra il vetro e il piano di lavoro):
Solo i
modelli appositi sono montabili in questo modo. Questo montaggio
richiede una fresatura di precisione aggiuntiva, per l'incasso del
vetro. Deve essere eseguita a macchina, di solito in fabbrica in
fase di produzione della cucina.
Disegno di esempio, con applicazione della guarnizione e silicone lungo la fessura verticale (fonte: Electrolux): ![]() A giudicare
dai disegni sui manuali, i modelli prodotti per incasso a filo top
non sono installabili in modo tradizionale, per ragioni di appoggio
sul ripiano. Fare attenzione prima dell'acquisto o chiedere al
costruttore.
Il montaggio
a filo top presenta alcuni svantaggi non trascurabili:
- In caso di
sostituzione del piano cottura, dopo alcuni anni potrebbe essere
difficile o impossibile trovare un modello con le stesse identiche
misure di incasso del vetro, esatte al mm.
- Su ripiani
in legno potrebbe cedere facilmente la sigillatura lungo il bordo,
provocando infiltrazioni di acqua che gonfierebbero il legno.
- In caso col
tempo si dovesse formare un piccolo dislivello fra il vetro e il
ripiano, le pentole sbeccherebbero facilmente il bordo del ripiano o
del vetro.
Spessore
del ripiano:
Lo spessore
deve garantire che il ripiano non si pieghi sotto il peso del piano
cottura, che va dai 12 ai 26 Kg, a seconda delle dimensioni.
Lo spessore minimo può essere anche di 12mm è sufficiente, ma dipende anche da cosa
c'è al disotto.
I piani a
induzione sprofondano per circa 5 cm al di sotto del loro bordo,
quindi più sottile è il ripiano, più sprofonderà al di sotto il
corpo del piano cottura. Vedere il paragrafo "Areazione".
Trattamento
del ripiano:
Nei ripiani in legno, come nel caso di piani a gas e lavandini, la
superficie di taglio va impermeabilizzata impregnandola con del
silicone (spargendolo con un dito), in modo da impedire infiltrazioni
di acqua e rigonfiamenti conseguenti.
Prima di inserire il piano cottura attendere che il silicone si
asciughi, altrimenti le mollette di ritenuta lungo i bordi del
piano cottura rimarrebbero incollate, ostacolando la rimozione
successiva del piano cottura.
Superficie di taglio impregnata con silicone
Mollette di ritenuta e guarnizione incorporata (se presente) Sigillatura
del bordo:
NON mettere mai silicone sotto il bordo!
Altrimenti saranno guai per doverlo rimuovere.
Sotto i bordi dei piani cottura è spesso già esistente una
guarnizione apposita, oppure è data a corredo una guarnizione
adesiva a nastro, da applicare manualmente. Se il piano ne fosse
sprovvisto, la si può acquistare nei brico center. E' un articolo
standard per piani cottura e lavandini.
Areazione,
regole generali:
- Sul davanti del mobile deve essere presente una fessura di almeno
2mm (meglio 4 o 5mm) fra il ripiano e il bordo del mobile, sportello
o cassetto che ci sia sotto. Se c'è una traversina che ne coprirebbe
l'apertura, va tolta. Disegno: fessura e rimozione della traversina, se presente (fonte Electrolux): ![]() ![]() Foto (cliccare per ingrandire): Spiraglio anteriore (4-5mm) Spazio areazione Distanziatore cassetto Distanziatore cassetto In foto la fessura è di 2-3 mm. Per migliorare il raffreddamento ho
aggiunto due spessori di 7mm ai lati del cassetto. Esteticamente si
nota appena, ma la differenza di raffreddamento si sente.
- Sulla parete posteriore del mobile va praticata un'apertura larga
circa 55cm e alta 4-5cm ,per prendere aria da dietro il resto del
mobile, soprattutto nel caso che sotto il piano cottura ci sia un
forno.
Disegno (fonte: Bosch):
![]() Se sotto
c'è un cassetto:
Fra il fondo del piano cottura ed il contenuto del cassetto
dovrebbero rimanere circa 3-4cm di spazio libero.
NON lasciare mai sacchetti di plastica nel cassetto sottostante!
Verrebbero facilmente risucchiati dalle ventole ostruendole e
provocando guasti da surriscaldamento.
Disegno (fonte: Bosch): ![]() Se sotto
c'è un forno:
Il forno deve essere dotato di raffreddamento tangenziale e
dovrebbero rimanere almeno 3-4 cm di spazio libero fra il forno e il
fondo del piano cottura. Se lo spazio lo consente, sarebbe meglio
inserire una lastra di separazione, di metallo o legno, che però
nella parte posteriore non ostacoli il raffreddamento del forno. Piè
separazione c'è fra forno e piano cottura, meglio è.
Per il resto valgono le regole generali.
Disegno (fonte: Bosch) ![]() Se sotto
c'è un mobile chiuso:
Valgono le indicazioni generali per l'apertura di ventilazione
posteriore e anteriore.
Fra il fondo del piano cottura ed il fondo del mobile, devono esserci
almeno 3-4 cm di spazio.
Disegno (fonte: Electrolux) ![]() Montaggio
sopra una lavastoviglie:
Non sarebbe consentito, in quanto rimarrebbe troppo poco spazio di
areazione fra il fondo del piano cottura e la lavastoviglie, ma
soprattutto il vapore che esce all'apertura della portello entrerebbe
facilmente nel piano cottura attraverso le fessure di ventilazione e
creerebbe gravi danni all'elettronica. In caso di guasti in garanzia,
la garanzia potrebbe non coprire.
Se proprio non ci fossero altre soluzioni, è un montaggio da fare a
proprio rischio e pericolo.
Inserimento
del piano cottura:
- Non sostenere mai il piano cottura afferrandolo solo per il
bordo. Afferrare sempre anche il corpo al di sotto.
- Collegare prima il cavo di alimentazione al piano cottura e passare
il cavo dentro il foro. Dopo il montaggio collegare il lato presa.
- Non inserire mai
il piano nella sede agendo da sopra, sostenendolo
per il bordo! Con il grande peso si potrebbe deformare il telaio
e nell'appoggiarlo e si potrebbe arrivare alla rottura del vetro.
- Sostenere il piano cottura con le
mani da sotto il foro, mentre una seconda
persona ve lo passa da sopra, e farlo scivolare delicatamente nella
sede. Ovviamente per l'operazione occorre rimuovere il forno o il
cassetto sottostante, se presenti.
Volendo si riesce anche da soli. Si appoggia il piano parzialmente
sopra il foro, per poi sollevarlo con le mani da sotto il foro, e
spostandolo gradualmente nella sede. Oppure lo si appoggia un po' ruotato supra il foro, in modo che non cada dentro, e poi si infilano le mani da sotto. Ovviamente bisogna fare attenzione a
non graffiare o danneggiare il ripiano di cucina.
Come rimuovere il piano cottura: Mai sollevare il piano facendo leva sul bordo!
Si rischia di rompere subito il vetro, soprattutto sui modelli senza
cornice in metallo.
Sollevare il piano cottura sempre agendo con le mani dal di sotto. Rimuovere il forno o il cassetto sottostante, se necessario per l'operazione. Se il piano fa molta resistenza, può essere che sia stato inserito quando il silicone lungo il taglio del ripiano era ancora fresco e le mollette laterali sono rimaste incollate al ripiano. Infilare una spatola fra le mollette e il ripiano, in modo da separarle. Modificato da Tyco - 10 Ott 2020 alle 14:21 |
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
Sponsored Links | |
![]() |
|
magnagrecia52 ![]() Newbie ![]() registrato: 14 Set 2012 zona: Cosenza Stato: Offline Points: 13 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Ottimo lavoro
![]() Grazie
![]() |
|
Bosch PIE645Q14E rete 6 Kw
|
|
![]() |
|
robydia ![]() Groupie ![]() registrato: 19 Set 2020 Stato: Offline Points: 98 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Grande Tyco...speriamo che chi mi venderà la cucina lo saprà ...anzi..gliene parlerò. Grazie.
|
|
![]() |
|
robydia ![]() Groupie ![]() registrato: 19 Set 2020 Stato: Offline Points: 98 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
.., non si deve afferrare il pci dall'estremità ma da sotto, per inserirlo, rischio rottura del vetro ecc... però mi chiedo: il pci si sostiene comunque in appoggio, all'estremità , ai bordi, o mi sfugge qualcosa? Non si dovrebbe piegare ugualmente ? Pensavo che il pci, una volta incassato, dall'interno del mobile, fosse mantenuto, appoggiato su una sorta di staffa centrale.
|
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3184 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Non ci sono staffe. Il piano cottura appoggia tutto il suo peso, che
non è poco, lungo il bordo del vetro. La superficie di appoggio deve
essere infatti ben rigida e in piano, sennò il vetro si flette, e si
rompe anche da solo rimanendo in tensione. In installazioni non ben
fatte, succede. |
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
robydia ![]() Groupie ![]() registrato: 19 Set 2020 Stato: Offline Points: 98 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
...ho capito.. quindi su estremità rigide e in piano, nonostante il peso non si flette, mentre con le mani chiaramente mobili e mai in asse, si rischia. Grazie.
|
|
![]() |
|
Marco.a86 ![]() Newbie ![]() registrato: 17 Gen 2021 Stato: Offline Points: 1 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Ciao a tutti, sto valutando di passare all'induzione, ho un piano cottura a 5 fuochi da 85 per risparmiare sia soldi che spazio vorrei passare ad un piano da 60 massimo 75 quindi vorrei ridurre il foro non c'è un modo per farlo? magari creando una base supplementare? Grazie
|
|
![]() |
|
MarcoPau ![]() Newbie ![]() registrato: 18 Apr 2020 Stato: Offline Points: 1 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Dipende almeno in parte da che top cucina hai (materiale).
In ogni caso, credo che verrebbe una porcata molto costosa, se pensi che potenzialmente dovresti farti fare una piastra in acciaio inox e possibilmente anche un telaietto di supporto per evitare che si imbarchi. Ipotizzando pretese basse e/o buon livello di fai da te, credo che comunque solo la piastra in inox non varrebbe il risparmio. Non so se in un mese di tempo da quando hai scritto ti è uscito qualcosa, in caso facce sape' :-)
|
|
![]() |
|
silgiolo ![]() Newbie ![]() registrato: 19 Mag 2021 Stato: Offline Points: 3 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Utilizzo attualmente una cucina a libera installazione
con 5 fuochi a gas e forno a gas. E' larga 70 cm ed è perfettamente incastrata tra i mobili di destra e sinistra. Sto valutando l'opportunità di passare ad una cucina elettrica, con piano ad induzione e forno elettrico. Ne esistono di libera installazione, da 70 cm? Conviene comunque fare un progetto con una base che contenga tanto il forno quanto il piano cottura ad induzione? |
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3184 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
La soluzione integrata è da evitare quando possibile. I piani integrati nelle cucine di solito hanno funzioni limitate e in caso di guasto si è costretti a riparazioni con costi molto alti. Comunque guarda sul sito della Smeg. Hanno più modelli di cucine a libera installazione.
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
silgiolo ![]() Newbie ![]() registrato: 19 Mag 2021 Stato: Offline Points: 3 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Ho guardato su Smeg ed altrove, ma non trovo freestanding in larghezza 70.
In più mi suggerivi di evitare il freestanding. Volendo quindi procedere con forno e piano da incasso, come mi regolo? Lo spazio vuoto in larghezza è 70 cm; la profondità 60cm. A destra ed a sinistra dello spazio vuoto c'è un po' di piano in marmo. |
|
![]() |
|
robydia ![]() Groupie ![]() registrato: 19 Set 2020 Stato: Offline Points: 98 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
buongiorno a tutti...forse il mio computer fa i capricci e invio nuovamente il messaggio, oppure se è stato cancellato mi scuso, ma non saprei il perchè. Comunque...dopo varie litigate con muratori, elettricisti, non poteva mancare quella con i venditori di cucine. Hanno sbagliato le misure ecc ecc..( scusate lo sfogo !! )..il PCI sarà montato su un mobile a 2 ante contenente pentolame vario. Sotto al foro di incasso , Veneta Cucine, ha messo una sorta di " mensola " di alluminio rivestita di un materiale isolante, morbido e rivestito di alluminio, tipo forse ignifugo, lungo tutto il mobile. Lo spazio in H tra il piano e il bordo sotto-top e di circa 8cm. Per arieggiare , in fondo, sul retro del mobile, verso l'alto, c'è un 'apertura di circa 15cm di H lungo tutto il mobile. Sotto l'alloggio per il PCI, ci sono dei rialzi tipo piedini scavati nel quarzo, che fanno uscire l'aria per circa mezzo cm. Ai lati, il tutto è chiuso. Ora mi chiedevo: 1-come faccio ad alloggiare il PCI prendendolo da sotto, se poi non posso mettere le mani da dentro il mobile verso il top? (c'è la mensola di alluminio..) 2- ci sarà sufficiente passaggio di aria ? 3- dovro' siliconare il bordo del PCI ? Non riesco a mettere fotografie qui sul forum..ci ho provato in tutti i modi. Sabato mi montano la cucina..
|
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3184 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
L'areazione dovrebbe essere sufficiente, ma dovrei vedere delle foto. Per inserire il piano devi smontare la mensola di alluminio. Sennò con molta cautela potresti riuscire a calarlo reggendolo con 4 mani sui 2 bordi laterali, ma è rischioso. Per toglierlo senza invece credo che sia quasi obbligatorio accedere da sotto, senza rischiare di rompere il vetro.
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3184 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
L'unica è fare un mobile su misura che si adatti bene. Nella misura da 70cm ci sono pochi piani interessanti e sono tutti cari. Se non è possibile farci stare un piano da 77- 80, conviene andare sui piani da 60cm.
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
silgiolo ![]() Newbie ![]() registrato: 19 Mag 2021 Stato: Offline Points: 3 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Ecco, appunto. Lo spazio effettivo misura 70cm. Se prendessi un piano maggiore di 70, potrei "appoggiare" l'eccesso un po' a destra ed un po' a sinistra? Mi pare infatti che i piani siano appunto "piani" lungo il perimetro per alcuni centimetri, e poi abbiano invece una protuberanza inferiore. Potrei sfruttare un piano maggiore di 70 che abbia il "contorno" sottile più ampio di altri?
|
|
![]() |
|
robydia ![]() Groupie ![]() registrato: 19 Set 2020 Stato: Offline Points: 98 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Tyco grazie...cercherò di fare attenzione, smontarla è un casino...i montatori non mi installano il PCI, perchè l'ho comprato da esterno al negozio...vabbè...ti chiedevo in merito al silicone, è necessario?
|
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3184 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Il silicone serve per non fare gonfiare il legno se si infiltra dell'acqua. Sul marmo non serve. Se le pareti del mobile possono essere scavate come si vede nel 2° disegno della guida, puoi mettere un piano da 80. Prima che taglino il ripiano dovrai dargli le misure esatte del foro per il modello che acquisterai.
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
robydia ![]() Groupie ![]() registrato: 19 Set 2020 Stato: Offline Points: 98 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
il top e in quarzite, quindi se ho capito bene non servirebbe...il foro è già stato fatto con le dovute misure del PCI, anche se credo sia un pelo largo, forse le molle del pci che dovrebbero strisciare filo top, non lo toccano, forse...ma se non si incastra e scivola facile, forse dovrei metterlo il silicone?..
|
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3184 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Se non ci sono differenze di impermeabilità fra la superficie del taglio e la parte superiore, non serve il silicone. Per il resto l'importante è la guarnizione appoggi interamente. Il piano cottura è pesante. Non si muoverà .
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
robydia ![]() Groupie ![]() registrato: 19 Set 2020 Stato: Offline Points: 98 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
ok grazie tyco...tra un mesetto spero di farvi vedere la ns nuova cucina. Saluti.
|
|
![]() |
Rispondi ![]() |
|
Tweet |
Vai al Forum | Permessi Forum ![]() Non puoi postare nuovi topic in questo forum Non puoi rispondere ai topic in questo forum Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum Non puoi modificare i tuoi post in questo forum Non puoi creare sondaggi in questo forum Non puoi votare i sondaggi in questo forum |