![]() |
AVVISO IMPORTANTE A fronte della mancanza di moderatori e soprattutto per la bassissima collaborazione attiva dei visitatori nel rispondere alle varie domande poste quotidianamente, con forte rammarico siamo a comunicare che il forum di PCI Review, non potrà più garantire una risposta ad ogni quesito che ci viene richiesto, e non una risposta sempre celere, come fino ad oggi avvenuto. Saremo altresì costretti ad essere più fiscali nell’applicazione del regolamento alla base del forum, specificato al seguente link: Clicca Qui per Regole del Forum Vi preghiamo pertanto di porre domande solo e soltanto dopo aver consultato tutta la documentazione messa a disposizione dai vari produttori di piani ad induzione, e di accertarvi che la vostra domanda non sia già stata trattata all'interno del nostro forum. L'amministratore e il moderatore al momento presente non hanno più il tempo per occuparsi di rispondere a tutte le domande. Inoltre il compito di un forum è quello di formare una comunità attiva di utenti, non un luogo dove 2 persone rispondono ai quesiti di tutti. Ci rammarichiamo di come, nonostante il grande numero di appassionati di cucina presenti in Italia, la partecipazione degli utenti rimanga molto limitata. |
Guida: Impianto e collegamenti elettrici |
Rispondi ![]() |
Pagina <12345> |
Autori | |
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3188 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Sul
lato pratico non ci sono reali problemi di sicurezza se lasci le 2
linee sotto lo stesso MT, ma è un fatto di norme, non lo dico io. Se
non sbaglio dicono che tutto quello che ha un assorbimento sopra i
3,7 kW deve avere una linea con MT dedicato. Allargare
un po' il quadro, o aggiungerne uno piccolo di fianco non dovrebbe
essere un grosso problema. Ma indipendentemente dai costi, se l'elettricista non fa
così, non vedo come possa rilasciare la dichiarazione di conformità
del nuovo impianto, con tutte le rogne burocratiche che possono
seguire in futuro, soprattutto con le assicurazioni o in caso di
vendita.
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
luciano ![]() Senior Member ![]() registrato: 23 Apr 2018 zona: SASSARI Stato: Offline Points: 161 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Grazie Tyco
Lui era partito con i due MT diff. ma poi sentendo i prezzi e valutando il fatto di essere a "pelo" di norma avevo optato per un solo MTd.
Anche a me alla fine non piace molto, anzi per niente. E preferirei anche un comando comunque sopra il piano della cucina in corrispondenza del PCI...Vorrà dire che il MT diff. per il quadro lo compro io ![]() La sua specializzazione tecnica erano proprio i quadri importanti delle grandi aziende solitamente a 380vt. Non si spaventerà di certo per sistemare un quadrucolo di un'abitazione, se pure a più livelli.. Difatti , dopo aver visto il quadro è inorridito! In un'oretta buona di lavoro ha sistemato e fascettato, tutti i cavi ammassati e inseriti nei magneti "fuori norma", cioè sbucciando il cavo ![]() ![]() Comunque mi diceva che ripensava a degli interruttori/comando particolari di adeguato voltaggio, di cui si ricorda, che starebbero nelle normali prese a muro... |
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3188 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Beh,
con un solo MT non è a pelo di norma, sarebbe fuori norma, per quel
poco che ne so di norme. L'incognita è cosa succederebbe in caso di
problemi o di verifiche future. Ne risponderebbe prima di tutto chi
ha firmato la conformità, quindi è strano che sia un elettricista a
proporre quella soluzione.
Perchè
vuoi anche un interruttore accanto al piano? Non va
attaccato/staccato ogni volta che lo usi. Sono fatti per
stare sempre attaccati e non so se la loro elettronica gradisca. Se
lo vuoi staccare prima di lunghe assenze, c'è il quadro.
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
luciano ![]() Senior Member ![]() registrato: 23 Apr 2018 zona: SASSARI Stato: Offline Points: 161 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
tutto chiaro, nessun comando e secondo MT diff .
Grazie!
|
|
![]() |
|
Nkmx ![]() Newbie ![]() registrato: 18 Giu 2018 Stato: Offline Points: 8 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
allora ragazzi finalmente è arrivato il mio Electrolux EHI6540f8k , io ero convintissimo andasse collegato con una banale shucko ma leggendo questa guida mi son reso conto che le cose si complicano leggermente .. allora vi chiedo una mano . Io in corrispondenza del piano ho una presa ( di cui allego foto ) collegata al quadro tramite due magnetotermici ( uno da 25a e l’altro da 16 di cui allego foto ) smonto la presa e posso già collegare con un mammut ? Attendo info ..
|
|
![]() |
|
luciano ![]() Senior Member ![]() registrato: 23 Apr 2018 zona: SASSARI Stato: Offline Points: 161 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Sei
![]() |
|
![]() |
|
Nkmx ![]() Newbie ![]() registrato: 18 Giu 2018 Stato: Offline Points: 8 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3188 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Se ci sono più prese, come sembra dall'etichetta, cambialo assolutamente con uno da 16A. Se c'è una presa sola, ed i cavi sono di almeno 4mmq, lo puoi lasciare da 25A, togli la presa e ci metti dei morsetti per il piano, che dovrai poi limitare opportunamente. La presa in foto è collegata al MT da 16 o da 25A? Non ci sono altre prese collegate al suo MT? Di che sezione sono i cavi? Sull'altro lato dell'etichetta del cavo dovrebbe esserci indicato il collegamento in monofase. Il blu+grigio vanno sul neutro, e il nero+marrone sulla fase. Modificato da Tyco - 28 Giu 2018 alle 20:55 |
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3188 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
No,
correzione! Quello da 25A non è un magnetotermico. E' un
differenziale puro. Menomale! Tutto ok allora da quel punto di vista.
Colpa mia. Avevi detto 2 MT, e non avevo guardato bene le foto.
Quindi
le prese della cucina sono sotto un MT da 16A e protette da un
differenziale. Puoi quindi smontare la presa e collegarti con i
morsetti. Non potrai però limitare il piano a più di 3,5kW. Se hai
3kW di contatore, il limite ottimale è sui 2,5kW.
Guarda
comunque che sezione hanno i fili della presa.
Se
è possibile portare dei fili dal quadro a solo quella presa, puoi
salire col limitatore, se hai più di 3 kW di contatore.
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
luminus ![]() Newbie ![]() registrato: 15 Lug 2018 Stato: Offline Points: 11 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
ma se dovessi passare da un 3kw a un 4,5kw devo rifare l'impianto elettrico?
|
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3188 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Fino a 6 kW di solito non bisogna modificare niente, a parte il magnetotermico principale, ma l'impianto deve essere stato certificato per fino a 6 kW.
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
luminus ![]() Newbie ![]() registrato: 15 Lug 2018 Stato: Offline Points: 11 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
questo è il mio quadro elettrico, la prima foto e dell'appartamento, la seconda è il quadro che si trova nel pannello del condominio, secondo te come impianto come sta messo?? io ho la certificazione di quando è stato ristrutturato ma penso che avessero i classici 3kw
![]() ![]() |
|
![]() |
|
luminus ![]() Newbie ![]() registrato: 15 Lug 2018 Stato: Offline Points: 11 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
ma viene certificato per legge fino a 6 di default? oppure in base alle richieste del cliente? giusto per capire da che punto devo partire
|
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3188 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
A occhio non sei messo bene. Sembra un impianto fatto solo per 3 kW. Nel quadro del condominio, vicino al contatore suppongo, c'è un magnetotermico da 20A (4600W) con differenziale, che vuol dire che l'impianto a valle deve avere potenza non superiore a 4600W. Il contatore da 4,5kW arriva a 5,85kW con la tolleranza.
Quindi di fatto non puoi andare oltre i 3kW di contratto, a meno che i cavi dietro non siano da 6mmq. Inoltre il generale nel tuo quadro è da 25A di portata, che non va bene per un impianto sopra i 3 kW. Gli impianti moderni, da un bel po' ormai li fanno con cavi adatti fino a 6 kW. In pratica la linea che ti arriva in casa è di almeno 6mmq di sezione. Dovresti vedere le sezione dei cavi. |
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
luminus ![]() Newbie ![]() registrato: 15 Lug 2018 Stato: Offline Points: 11 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Cavolo però Ad occhio e croce sapresti dirmi quanto potrebbe costare fare i lavori per certificarlo per 6kw ? Così ipotesi tua, l'impianto è stato rifatto nel 2013 Modificato da Luca72 - 26 Lug 2018 alle 12:10 |
|
![]() |
|
luminus ![]() Newbie ![]() registrato: 15 Lug 2018 Stato: Offline Points: 11 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Però è strano in rete ho letto La normativa, ad oggi, fornisce i valori minimi di kw:
Modificato da Luca72 - 26 Lug 2018 alle 12:10 |
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3188 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Nel 2013 dovrebbe essere già fatto per 6kW. La certificazione la rilascia per legge chi ha fatto l'impianto, al momento della consegna. Ogni modifica sull'impianto elettrico deve essere fatta da personale certificato. Chi lo fa personalmente se ne assume la responsabilità, e in teoria invalida la certificazione di idoneità.
Devi vedere la sezione dei cavi. Non so dirti i costi. I due MT/differenziali nuovi li trovi ad alcune decine di euro l'uno su internet, ma se un elettricista deve cambiare i cavi è un altro discorso. Sempre che i cavi del fornitore che arrivano al contatore siano adatti per 6 kw, sennò deve intervenire anche lui, ma fino a 6 kW ci dovrebbe arrivare, se è del 2013. |
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
omar3 ![]() Newbie ![]() registrato: 21 Ago 2018 Stato: Offline Points: 4 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() Modificato da omar3 - 22 Ago 2018 alle 06:44 |
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3188 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Il cavo sembra da 1,5mmq, ma lo puoi usare lo stesso.
In monofase la corrente raddoppia, quindi i fili vanno collegati a 2 a 2 per raddoppiare la sezione. I ponticelli li puoi togliere o lasciare dove sono. Attacca il blu e grigio su N1,N2. Il nero e marrone su L1,L2. La terra sul suo morsetto. Alla presa colleghi ovviamente il blu+grigio sul neutro, e il nero+marrone sulla fase. Devi usare 4mmq solo se porti al piano due fili soli, uno per il neutro e uno per la fase.
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
omar3 ![]() Newbie ![]() registrato: 21 Ago 2018 Stato: Offline Points: 4 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
ok grazie mille per la disponibilità e la velocità. un ultima cosa , se volessi poi portare contatore a 4,5 kw e limitare PCI a 4 kw mi sembra di capire che sono a rischio dato che al momento ho presa a muro a 16a .
|
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3188 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Se la linea della presa è collegata ad altre prese non puoi andare sopra i 3,5kW col limitatore. Sennò, se c'é una presa sola ed il cavo lo consente puoi aumentare il magnetotermico, ma per 4,5 kW di contatore non so se convenga limitare a 4kW
In ogni caso il piano va collegato con dei morsetti, non con una spina.
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
omar3 ![]() Newbie ![]() registrato: 21 Ago 2018 Stato: Offline Points: 4 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
ieri ho montato il piano come avevi suggerito e funziona quindi grazie ! Ho avuto modo di vedere i cavi che arrivano alla presa ( che ho smontato per collegare con morsetti al cavo PCI) e sono da 2,5 ma non linea diretta al quadro ( Non vi è nessun interruttore dedicato alla cucina ) . Quello che non capisco è se in questa situazione se porto contatore a 4,5 riesco a usare la PCI fino a 4 kw oppure il carico è troppo . ?
|
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3188 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Se sono da 2,5mmq non puoi salire sopra i 16A, anche se su quella linea ci fosse una presa sola. Quindi max 3,5 kW di limitatore. Probabilmente ci sarà un interruttore per tutte le prese di casa, e dovrà essere da 16A. Anche le prese dei bagni non hanno un loro MT? In quel caso servirebbe a poco anche aumentare il contatore sopra i 3kW (4kW con la tolleranza), dato che l'interruttore delle prese scatterebbe comunque quando fra forno, fornelli o lavatrice si superano i 4kW. Se puoi, fai una foto del quadro elettrico.
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
omar3 ![]() Newbie ![]() registrato: 21 Ago 2018 Stato: Offline Points: 4 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
per abitudine non uso mai forno e lavatrice insieme . Nel caso lo portassi a 4 il cavo del piano 5 fili x 1.5 mm lo posso lasciare ?
![]() |
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3188 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Puoi lasciare tutto così. Sulla linea delle prese, senza contare i condizionatori, che hanno la loro linea, ha a disposizione max 4kW, contando la tolleranza dell' MT da 16A. Non puoi andare oltre quel valore in nessun caso, perchè la presa ha una linea da 2,5mmq.
I
fili del piano cottura collegati così con 2x1,5mmq vanno bene fino
alla potenza massima di 7,4kW
Non
vedo un MT generale. Se il contatore è elettronico deve esserci per
forza un MT generale subito a valle del contatore. Quello che c'è lì
come generale è solo un salvavita.
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
yellowt ![]() Newbie ![]() registrato: 29 Ago 2018 Stato: Offline Points: 2 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Ciao a tutti, è il mio primo messaggio ma negli ultimi giorni ho letto molto e vi faccio i complimenti per questo ottimo forum. Attualmente ho un piano cottura a GPL che funziona perfettamente ma che vorrei sostituire con un PCI. Avendo molta manualità, vorrei fare da me i passaggi necessari di passaggio cavi e collegamenti vari ma avrei ancora qualche dubbio. Partirà dal passaggio dei cavi e dalla predisposizione dei collegamenti in modo da essere pronto a montare il nuovo piano all'esaurimento delle bombole. il piano attuale è un 4 fuochi Ikea da 58 CM quindi il piano a cui sto pensando è della stessa dimensione (7.2/7.4 Kw). L'attuale contratto di fornitura è un 3 kw ma conto di ampliarlo in futuro in caso di necessità ( inizialmente bloccherei il piano a 2-2.5 kw ). Vorrei quindi passare un cavo da 6 mmq tripolare, in guaina unica dato che passerebbe sotto il piano cucina, dietro lo zoccoletto appoggiato al pavimento. Fin qui c'è qualcosa di errato? Porterei il cavo direttamente al quadro elettrico principale dell'appartamento che si presenta così: ![]() Il primo dubbio che ho è questo: Il primo C20 sembrerebbe solo un salvavita mentre il generale C16 fa da magnetotermico. C16 sta per 16 ampere? Ho letto che il magnetotermico va messo sulla base della portata dei cavi che stanno dietro dato che serve a proteggere quelli, è corretto? Grazie mille e complimenti ancora per questo ottimo forum. |
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3188 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Per
il filo tripolare va bene. Non so se le norme vogliano che i cavi
passino sempre in canaline, ma io per me non mi farei problemi a
lasciarlo dietro lo zoccolo.
La
lettera "C" è il tipo di curva dei magnetotermici (può
essere A,B o C). In Italia si usa la curva C di solito. Il numero
seguente sono gli Ampere.
Il
generale C20 è un magnetotermico da 20A (4,6 kW) con salvavita. In futuro non ti consentirebbe di sfruttare appieno la tolleranza di
un contatore da 4,5kW (5,85kW). Se lo puoi aumentare a 32A dipende
dalla linea in arrivo al quadro. |
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
yellowt ![]() Newbie ![]() registrato: 29 Ago 2018 Stato: Offline Points: 2 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Grazie mille Tyco, Nel prossimo fine settimana mi metterò a fare i lavori. Nel caso approfitterò ancora della tua disponibilità se possibile. Buona giornata |
|
![]() |
|
ska90 ![]() Newbie ![]() registrato: 11 Set 2018 Stato: Offline Points: 1 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Salve a tutti, come molti di voi son capitato qui cercando info sui piani a induzione.
Fra i tanti dubbi, c´e come collegarlo. Premetto che vivo in Germania, quindi dovrei avere la corrente trifase, e dico dovrei, perche ho nella presa a muro per la cucina i cinque fili, ma l´attuale cucina, forno piu piano in vetroceramica, e collegata solo su due fasi, non chiedetemi perche ma altrimenti non funzionava. Leggevo che Tyco appunto vivi in Germania, quindi magari mi sai consigliare meglio su come doverlo attaccare, e soprattutto, visto chei PCI vengono venduti senza cavo di collegamento, sapresti dirmi quale devo comprare? intendo proprio il cavo che va dal PCI al muro. Scusate gli acceni, ma sto scrivendo da una tastiera tedesca, e non ci sono :)
|
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3188 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Ciao. Un compaesano!:) Non c'è una presa schuko nelle vicinanze che puoi usare per il forno? Sarebbe la soluzione più adatta e comoda. Così rimane la presa trifase libera per i fornelli. Sennò il tuo è l'unico, ma frequente caso rognoso che capita in Germania. Collegare un piano cottura indipendente e un forno alla stessa presa trifase, dove prima erano in un blocco unico. Dovresti individuare qual'è la fase che usa il forno. Ma come sarebbe che il tutto funziona solo se attacchi 2 fasi? I blocchi unici di forno+fornelli a 4 piastre usano sempre 3 fasi. Una per il forno e 2 per i fornelli. A meno che i fornelli non siano da 3,7kW in totale, ma non è possibile se sono 4. Se puoi postare le foto delle etichette e della morsettiera del blocco posso dirti meglio. Che marca e modello è il forno? Nel tuo caso in teoria sarebbe semplice. Sulla presa lasci collegati la terra, il neutro e la fase usati dal forno e sulle altre 2 fasi ci attacchi le fasi dei fornelli. Nessuna fase sarà caricata oltre i 16A ed elettricamente saresti a posto, se il lavoro è fatto bene. Il neutro e la terra del piano cottura li metti insieme a quelli del forno. Cosa non facile, perché nei morsetti non ci entrano 2 fili insieme da 2,5mmq. Devi fare una derivazione con una scatola e dei morsetti. Per fare una cosa più pulita e a norma, in vendita ci sono degli splitter appositi, che andrebbero fatti installare da un elettricista, che suddividono la presa trifase in una presa per il forno, e una presa per un piano cottura a 2 fasi. Come questo: Link Se invece il nuovo piano cottura usa 3 fasi, bisogna per forza collegare il forno a un'altra presa. Se prendi lo splitter, il cavo è già incluso. Sennò il cavo standard per i fornelli 5x2,5mmq, lo trovi nei negozi di elettrodomestici, come Saturn o Mediamarkt e nei brico center. Nei brico lo vendono anche al metro, ma lo devi intestare con i puntalini di protezione.
Modificato da Cristiano Passeri - 11 Set 2018 alle 18:12 |
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
archimede ![]() Newbie ![]() registrato: 23 Set 2018 Stato: Offline Points: 2 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Buongiorno a tutti sono nuovo del forum, avrei un quesito.
io ho una potenza di contratto di 3kw dovrei acquistare un piano ad induzione a 3 zone della bosh con potenza massima di 4,6kw ho passato dei cavi dedicati di 2,5 mm da un magnetotermico da 16A al piano ad induzione. Premettendo che limiterò il piano a 3kw con il suo pawermanager e che quindi non lo farò mai raggiungere alla sua massima potenza di 4,6kw. La sezione dei cavi da me scelto può andar bene? anche perchè non avrei la possibilità di passarli da 4 mm non vi è spazio a sufficienza nel corrugato.... Ed ho volutamente messo un magnetorermico da 16A per staccare in caso il piano superasse i 3,5kw. seconda domanda i cavi posso collegarli direttamente al piano o devo usare un cavo guainato con all'interno i cavi da 2,5 per l'ultimo tratto dal muro al piano? Grazie a tutti per le future risposte
|
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3188 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Se non ci passano i cavi da 4mmq non puoi fare di piú. Non saresti a norma, perché la linea dovrebbe essere dimensionata per la potenza di etichetta, ma elettricamente non ci sono pericoli, perché i cavi sono protetti dal MT da 16A, che è corretto per 2,5mmq. Il limitatore fa il resto.
Il tratto dalla presa al piano cottura dovrebbe essere di tipo resistente al calore, ma cavi singoli non se ne trovano facilmente di questo tipo. La guaina standard in PVC dei cavi elettrici comuni è adatta solo fino a 60°C. Dovresti usare del cavo 5x2,5mmq standard per piani cottura. Soprattutto se sotto c'è un forno. |
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
archimede ![]() Newbie ![]() registrato: 23 Set 2018 Stato: Offline Points: 2 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Grazie per la risposta, sotto il piano cottura ci sono due cassetti bassi dedicati alle posate e sotto ancora una lavastoviglie di quelle basse da 4 coperti alta circa 45-50 cm, il forno lo ho lateralmente ad altezza busto a circa 18 cm dal piano cottura.
|
|
![]() |
|
Marcel ![]() Groupie ![]() registrato: 28 Dic 2017 Stato: Offline Points: 54 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Finalmente è arrivato il momento di collegare il PCI (AEG IKB64411IB)... Vista l'inesperienza, vi chiedo se ho capito correttamente. Sul manuale del PCI in merito ai collegamenti elettrici non c'è scritto nulla, ma in compenso c'è uno schema incollato sul retro del PCI stesso: ![]() Dato che il cavo ha 4 fili: ![]() immagino che quello nero vada semplicemente ignorato, giusto? Qualche altra info: attualmente abbiamo un contratto da 4,5 kW, da portare a 6 se non bastasse (ma pensiamo di usare raramente più di un fuoco). L'elettricista ci porterà una linea dedicata con cavi da 4mmq in cucina, attualmente il quadro si presenta così: ![]() Se ho letto bene, bisognerà aggiungere un MT da 25A? Vi sembra più o meno tutto in regola o ho preso qualche cantonata cammin facendo? Grazie per l'aiuto!
|
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3188 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Il piano non era destinato all'Italia ed il cavo incluso da 4x2,5mmq, non va bene in monofase. La sezione non è sufficiente per 32A. Ci vorrebbe un cavo 3x4mmq, con guaina resistente al calore, che va collegato come nello schema 230V 1N. Il ponticello metallico da inserire fra 1 e 2 dovrebbe essere in dotazione, lì in una sede vicino ai morsetti. Il piano non ha il limitatore, quindi è opportuno passare a 6 kW ed il MT della sua linea dovrebbe essere da 32A. 25A potrebbero bastare, e con 25A potrebbe bastare li cavo fornito da 2,5mmq, ma il collegamento non sarebbe a norma. Inoltre è meglio ridurre al minimo i distacchi del MT, quindi io dimensionerei tutto per 32A. Per fare a regola dovresti prendere del cavo specifico a 5 poli da 2,5mmq e collegare il blu e grigio insieme sul morsetto 4, il nero e marrone su 1 e 2, e sul lato presa lo colleghi insieme sulla fase. Il blu e grigio vanno insieme sul neutro della presa.
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
Marcel ![]() Groupie ![]() registrato: 28 Dic 2017 Stato: Offline Points: 54 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Grazie mille Tyco, sempre disponibile e risposte precise! Deciderò assieme all'elettricista, tenedo conto del tuo consiglio. ![]() |
|
![]() |
|
Marcel ![]() Groupie ![]() registrato: 28 Dic 2017 Stato: Offline Points: 54 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Sopralluogo dell'elettricista: abbiamo deciso di portare 3 x 6 mmq dal quadro direttamente al PCI, togliendo il cavo 4x2,5 mmq in dotazione (quello della foto). MT da 20A per evitare che salti il generale (esterno edificio a piano terra, noi siamo al secondo piano). Se fosse troppo limitante, aumenteremo da 4,5 KW a 6 KW e MT da 32A.
|
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3188 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
20A dovrebbero bastare, considerando le tolleranze, ma ci dovrebbe essere anche il 25A, volendo. Il tratto che va dalla presa al piano basta anche da 4mmq, ma il cavo dovrebbe essere di tipo resistente al calore (minimo 90°) e con guaina esterna. Non vanno portati 3 fili sciolti, come quelli dentro il muro. Questo sempre per essere a norma. Serve del cavo 3x4mmq, con guaina esterna fatta per 90°C. I cavi standard in PVC sono adatti per fino a 60°. Se il piano non è ancora montato, puoi fare qualche foto al bordo e al telaio? Sarebbe molto utile.
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
Marcel ![]() Groupie ![]() registrato: 28 Dic 2017 Stato: Offline Points: 54 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Ti leggo solo ora... peccato, altrimenti facevo sicuramente le foto e chiedevo all'elettricista se si poteva inguainare i 3 fili. Ora il piano è montato, posto cmq alcune foto; come puoi vedere i fili sono sciolti. Arrivano direttamente dal quadro senza alcun tipo di presa. Direi che come riscaldamento interno dei fili (per il passaggio della corrente) ora con i 6mmq e l'assenza di connessioni dovremmo essere iper-garantiti. Non so invece quanto calore possano ricevere dall'esterno (ovvero dal PCI), però come puoi vedere è ben areato. Devo fare un po' di prove ad armadietto aperto e chiuso, sentire a quanto sale la temperatura vicino ai fili ma mi stupirei se superasse i 60°C, cosa dici?
|
|
![]() |
|
Marcel ![]() Groupie ![]() registrato: 28 Dic 2017 Stato: Offline Points: 54 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
|
Marcel ![]() Groupie ![]() registrato: 28 Dic 2017 Stato: Offline Points: 54 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
La strisciona bianca nella prima foto non è un difetto del piano ma il riflesso dei led. Inoltre siamo in configurazione provvisoria, devono ancora collegarci le prese elettriche, dopo naturalmente non farò passare il filo della scarpetta sopra il PCI!
![]() |
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3188 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Il cavo deve essere resistente al calore, per via del calore che si sviluppa intorno a un piano cottura, soprattutto se il cavo passa vicino a un forno. Con solo il piano cottura non si dovrebbero raggiungere i 60°. I conduttori semplici messi nel corrugato fino al piano cottura non credo che siano a norma, neanche se fossero da 90°C. Il collegamento all'utilizzatore deve essere sempre fatto con del cavo inguainato. I conduttori con isolamento semplice non dovrebbero mai essere esposti all'ambiente, o essere accessibili, come si vede nel tratto vicino alla morsettiera.
Dalla posizione delle ventole sembra che abbiano spostato le schede più verso i lati, e hanno messo le aperture di uscita dell'aria sui lati, anziché davanti. Secondo me era meglio se le lasciavano davanti. Per fortuna lì sotto sembra che di aria ce ne sia tanta, senza cassetti sotto.
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
Marcel ![]() Groupie ![]() registrato: 28 Dic 2017 Stato: Offline Points: 54 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Oggi primo test, la mia compagna ha fatto il riso. 14 e boost fino all'ebollizione, poi ho messo sull'8 ma mi sembrava un po' troppo poco e dopo qlc minuto ho corretto a 10. Per l'ebollizione ci ha messo 6 minuti, ma non so quanti litri fossero, cmq secondo lei sul gas ci metteva ca. un quarto d'ora. A fine cottura i manici della pentola (in metallo) erano tiepidi, perfettamente afferrabili; le pareti scottavano (ma non ustionanti). Il vetro sopra la bobina era caldo, la base del piano sotto il mobile era fredda, leggermente tiepida soltanto direttamente sotto la bobina (non più di 25 °C direi). Secondo me i 60 °C non li raggiungerà mai nemmeno lontanamente, contando che con un MT da 20A non possiamo certo mettere tutti e 4 i fuochi in boost... Lascerei al momento i 3 fili sciolti, controllando di tanto in tanto quanto scalda sotto. Domani vorrei provare a misurare il tempo occorrente per portare ad ebollizione 1 litro d'acqua.
|
|
![]() |
|
Marcel ![]() Groupie ![]() registrato: 28 Dic 2017 Stato: Offline Points: 54 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
1 litro d'acqua sulla piastra più grande con il boost (21 cm e 3,7 kW) ci mette circa 2 minuti a bollire
|
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3188 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Mi sembra un tempo corretto per 1 litro. Calcola che la potenza reale del booster con 220V scarsi sulla presa, sarà intorno a 3000-3,200W.
Prova a toccare sotto dopo 20-30 minuti di cottura a fuoco medio con 2 pentole medie. vedrai che sarà ben caldo. Non tanto per via dell'elettronica, ma per il calore che lentamente viene trasmesso dalle pentole. A 60° non ci dovrebbe mai arrivare comunque, e sarebbe dannoso. 60° vuol dire con non ci puoi tenere appoggiata la mano. |
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
naples666 ![]() Newbie ![]() registrato: 09 Dic 2018 Stato: Offline Points: 11 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Buonasera a tutti.
E' il mio primo messaggio sul forum e come spesso accade in questi casi, è per una richiesta di supporto. Sono un profano del settore, ma se leggo le spiegazioni capisco ![]() ![]() Devo farmi montare un piano ad induzione Bosch e volevo capire se il mio impianto si presta bene allo scopo (ho già notato alcune incongruenze rispetto alla guida). Parto col darvi le indicazioni certe. L'impianto elettrico di casa è un monofase 230V con potenza massima 6kW. Il piano è un Bosch PXY875DE3E Veniamo alle incongruenze che ho trovato nella guida. Nel quadro c'è un MT da 16A (pochi?) dedicato alla cucina e non solo al piano... da quanto ho capito è un problema superabile se lo sostituisco con un MT da 32A E' davvero impensabile usare una presa per alimentarlo? nella scatola è uscito il cavo a 5 fili già visto più volte in questo topic, lato rete va connesso per forza ad una morsettiera/mammut? Che mi dite genericamente del mio quadro? E' ben proporzionato? Grazie mille vi invio le foto! EDIT: Riguardo la sezione del cavo veramente lo ignoro... dove potrei guardare? Scusate... non so perchè le foto vengono caricate al contrario :( ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3188 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Allora, il quadro così com'è, non è pronto per sfruttare 6Kw. Fai vedere l'impianto da un elettricista, per le modifiche necessarie. - Il salvavita è per una corrente massima di 25A (5,5kW). Per 6 KW deve essere maggiore. Da quanto è il magnetotermico generale vicino al contatore? Sarà uguale o inferiore a25A, ma per 6 kW deve essere da 32A. Naturalmente la sezione della linea fino al quadro deve essere da almeno 6mmq. - Se l'impianto era stato fatto sapendo che ci andava l'induzione, doveva essere presente una linea separata per i fornelli. C'è una linea sola da 16A (3,7kW) per tutte le prese della cucina, quindi devi sottostare a quella. La protezione non può in nessun caso superare i 16A, perché quella è la portata massima di ciascuna schuko o presa italiana grossa. Se serve più potenza in contemporanea, bisogna separare le prese in più linee. Non si può assolutamente alzare il magnetotermico, se su quella linea ci sono altre prese collegate. Neanche se i cavi lo consentissero. - Dovrai limitare il piano a 3,5kW e collegarlo con dei morsetti, togliendo la presa. E' vero che la presa rimane protetta con 16A (3,7kW), ma se per qualsiasi motivo il piano funziona senza limitatore, può assorbire molto più di 16A finché non scatta il contatore, o l'interruttore. E' molto pericoloso per la spina ed è fuori norma collegare un apparecchio da 7,2kW, con una spina da 16A (3,7kW). In ogni caso, come scritto nella guida, per i fornelli è sempre più sicuro un collegamento fisso. Una curiosità. Il frigo ha una linea sua da 10A. Che tipo di presa è stata messa? Per la sezione dei cavi, se puoi misurare il diametro della guaina con un calibro, si può capire grossomodo la sezione.
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
naples666 ![]() Newbie ![]() registrato: 09 Dic 2018 Stato: Offline Points: 11 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Buonasera Tyco. Innanzitutto grazie mille della risposta. Purtroppo non posso essere analogamente contento dei contenuti, questo perchè:
- L'impianto elettrico (e quindi anche il quadro) è stato messo in opera (da un elettricista) ex-novo 3 mesi fa ed il contatore è a 6kW da almeno 10 anni ![]() - Che il salvavita dovesse essere da 32A l'avevo capito un secondo dopo aver letto la guida.. ![]() ![]() Non vedo magnetotermici nei pressi del contatore se non gli interruttori all'interno del contatore (che non so definire diversamente), vedi foto. Tra il contatore e il quadro non vedo alcun altro elemento se non il cavo che vedrai anche tu in foto - L'impianto è stato fatto come ti dicevo 3 mesi fa ed era arci noto che ci andava l'induzione ![]() ![]() ![]() da quello che scrivi capisco che creare una linea significa associare l'alimentazione di una o più prese ad un magnetotermico. Questo, visto che le mie prese sono in serie, significa dover ripassare i cavi? Mi sfugge il concetto che non si può alzare il magnetotermico, avevo ingenuamente pensato che mettendo un magnetotermico da 32A elevavo la potenza massima della cucina a 6kW. Dov'è l'errore? - ok per i morsetti.. meno per la limitazione, ne dovrò uscire in qualche modo - per il frigo è stata predisposta la presa che vedi in foto... spero che non sia qualche altro 'guaio' - al momento sono a 1000 km da casa e mia moglie mi ha mandato una foto dei cavi che allego... secondo me sono da 2,5 ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3188 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Non sono elettricista, ma il lavoro mi sembra un bel po' fuori norma. L'elettricista era uno qualificato, o uno improvvisato? - I fili che escono dal contatore sembrano molto più piccoli di 6mmq. Forse sono da 4mmq, ma sembrano proprio da 2,5mmq! Per 6kW le norme prescrivono 6mmq di sezione per la linea montante (il tratto dal contatore al quadro). Se la linea è più lunga di 15-20 metri, deve essere maggiore. Non ho mai letto di montanti da 6kW con meno di 6mmq. - Gli interruttori in quei contatori elettronici sono magnetotermici da 63A a scattano per sovraccarico solo sopra i 15 kW, e in caso di corto circuito scattano con una corrente sopra i 630A! In caso di corto circuito in ingresso al quadro, la linea montante rischia di bruciarsi o danneggiarsi, perché non è fatta per quelle correnti. Gli interruttori del contatore non sono da intendersi come protezione della linea, e sono comandati via software dal contatore solo per gestire il distacco (non immediato) quando superi la potenza contrattuale. L'Enel vieta espressamente di utilizzarli come protezione per la linea. Credo che il magnetotermico accanto al contatore a protezione della linea, si possa non mettere solo se il quadro si trova entro 1 metro dal contatore, ma chiedi a un elettricista vero. - Invece nel quadro deve esserci sempre un magnetotermico/differenziale generale a protezione della linea in arrivo dal contatore. Il tuo è solo differenziale. Non protegge da un corto circuito o sovraccarico generale, che ricade tutto sulla montante, prima che il contatore decida di scattare via software! - I magnetotermici proteggono tutte le prese a cui sono collegati (in parallelo, non in serie). Se sono prese da 16A, il MT deve essere da 16A. Non puoi mettere un MT da 32A per usare due prese da 16A insieme al massimo, perché se succede un guasto nell'apparecchio, o peggio se colleghi un apparecchio da 32A su una spina, l'interruttore non scatta mentre la spina va tranquillamente a fuoco! Se vuoi usare forno, lavastoviglie e microonde contemporaneamente (e con 6kW potresti farlo) devono stare su 3 linee di prese indipendenti fra loro. Ciascuna con il suo MT da 16A. Per suddividere le prese in più linee bisogna tirare altri cavi verso il quadro, e bisogna vedere se nei tubi c'è abbastanza spazio. - Le prese del frigo sono ok, era giusto per sapere di che tipo erano. Bene se hai delle prese schuko multistandard in casa. Ti evitano l'uso dei pericolosi adattatori.
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
luciano ![]() Senior Member ![]() registrato: 23 Apr 2018 zona: SASSARI Stato: Offline Points: 161 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
I fili sembrano proprio sottili da 2,5
![]() ![]() In sede di ristrutturazione di una appartamento di una coppia di amici senza figli; l'architetto quando hanno manifestato l'intenzione di utilizzare la cottura a induzione, gli ha risvoltato l'impianto elettrico:adeguando il contatore a 6KW, ricalcolato il quadro generale con sostituzione dei cavi maggiorati ma insufficienti dal contatore ENEL situato al piano terra del palazzo sino al 4° PIANO nel quadro in appartamento; e dedicando al PCI una linea unica separata con cavi da 6mmq e relativo MTdiffer. In fase di ristrutturazione ovviamente il costo è stato minimo... ![]() |
|
![]() |
|
andy ![]() Newbie ![]() registrato: 25 Feb 2016 Stato: Offline Points: 39 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
salve,i fili sono sicuramente da 2,5...
il mio consiglio: utilizza quei fili come traino e sostituiscili con 3 fili da 6 mm2,se vuoi la terra la puoi lasciare da 2,5... arriverai ad una scatola di derivazione,stacca quelli da 2,5 dai morsetti ed eliminali o tagliali corti e nastrali bene.... ora con quelli del 6 raggiungi il quadro generale aiutandoti con una serpentina da elettricista. sostituisci il diff salvavita con uno da 40A e compra un MT da 32. derivandoti da valle del diff con 2 fili da 6 e li colleghi a monte del MT da 32 A al quale colleghi a valle i 2 fili da 6 che vanno al PCI. la terra, se la sostituisci, collegala al morsetto dove attualmente c'è collegata quella da 2,5 nella prima scatola che incontri.... sempre che quei 2 fili da 2,5 non siano in cascata da un'altra presa...un elettricista poco elettricista lo farebbe.... comunque il discorso non cambia di molto,si tratta di serpeggiare un po tra i tubi ovviamente senza fare giunte... per uno pratico un paio d'ore di lavoro. il problema più grosso è che hai solo 12 moduli a disposizione quindi sarà necessario che il MT da 32 sia da 1 modulo,se lo trovi,e che elimini quello da 16 della cucina e i 2 fili li colleghi anch'essi a valle del MT da 32 assieme a quelli da 6 che vanno al PCI. anche se devo dire che quel quadro è fatto alla rovescia.... ora si usa mettere un MT generale e tutti gli altri sono diff MT in modo da suddividere le dispersioni fisiologiche generate dai filtri delle apparecchiature elettroniche e dagli alimentatori switching che spesso x somma fanno intervenire l'eventuale diff generale da 0,03... spero di essere stato utile buona serata.
|
|
![]() |
|
naples666 ![]() Newbie ![]() registrato: 09 Dic 2018 Stato: Offline Points: 11 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
rispondo e ringrazio tutti con unico messaggio
@tyco - L'elettricista era qualificato, lo era soprattutto il suo onorario. - Verificherò appena torno a casa la misura precisa - effettivamente il quadro è a circa 80 cm dal contatore (ma è un caso) - se sostituissi il mio differenziale con un magnetotermico differenziale sarebbe risolutivo? o devono esserci entrambi? - ma se metto un MT da 16A dedicato al piano a induzione, non avrei comunque una potenza massima di 3,5 kW? Avevo capito che per erogare 6 kW serviva un MT da 32A @luciano non ho parole e quelle che ho non sono riproponibili... anche io ero in fase di ristrutturazione @andy - per la modalità dei lavori da fare do per scontato che possa essere come dici tu, ovviamente non sarà qualcosa che farò io ma un elettricista qualificato... se esiste o per meglio dire se lo trovo - l'utilizzo del MT da 32A mi era stato sconsigliato da tyco, sono perplesso - sul MT generale siete tutti d'accordo quindi mi sa che sarà da fare
Modificato da naples666 - 12 Dic 2018 alle 13:02 |
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3188 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Ciao Andy, bentornato! Forse Andy sa se nel tuo caso deve esserci un MT anche accato al contatore, o no. Ma quei 3 fili che escono dal tubo, che fili sono? Sembrano di un punto luce. Per i fornelli c'è una presa nel muro, quindi i cavi della sua linea non capisco dove possano essere a vista. A me preoccupano quei due fili sottili che escono dal contatore. Se quella è la linea che va al quadro, non è adatta. La linea del piano cottura può anche essere da 4mmq per 32A, se non sono tanti metri. Nel quadro il generale può essere anche MT/differenziale insieme, che io sappia, per risparmiare spazio. @Andy: Non ho capito. Dici di attaccare all'MT da 32A del piano cottura anche la linea che va alle altre prese? Se non c'è spazio per un altro MT, va allargato il quadro elettrico. Non c'è altra soluzione, oppure quella di attaccare il piano cottura alla linea della presa, e limitarlo a 3,5kW. Non è mai ammesso attaccare le prese da 16A sotto un MT da 32A. Se succede un incendio sono rogne grosse con l'assicurazione e la responsabilità civile/penale.
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
andy ![]() Newbie ![]() registrato: 25 Feb 2016 Stato: Offline Points: 39 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
ciao Tyco grazie
![]() supponiamo di avere 10 prese da 16 A o shuko o Bipresa,e le voglia mettere tutte sulla stessa linea,beh se il coefficiente di contemporaneità non è elevato le metto tutte sotto lo stesso MT da cui parto con un 6 mmq e poi mi derivo con un 4 o un 2,5 a seconda della lunghezza che devo fare ed alimento le singole prese...considera che 1mmq su una lunghezza di 5 mt può arrivare anche a 10 A comodamente senza scaldare,x esempio,prova a guardare la sezione del cavo di una scopa elettrica da 1500w o un aspirapolvere,di solito è un 3x0,75 o al massimo 3x1 mmq.... concludendo direi che piuttosto che affrontare un opera muraria x cambiare il quadro , è meglio fare il parallelo delle due linee,magari se c'è un 2,5 lo sostituisci con un 4 o lo stesso 6 che hai usato x il PCI ,fino al primo nodo di derivazione... gli incendi succedono x falso contatto tipo prese slabbrate o interruttori sottodimensionati che a lungo andare innescano scintille e poi si cola la plastica e prende fuoco senza far scattare alcuna protezione,le linee invece, in caso arrivassero talmente su di temperatura da colare l'isolamento,intanto non farebbero fiamme perchè tutti i fili o cordine attualmente in commercio sono "non propaganti l'incendio" ma più che altro una volta a nudo il rame creerebbe subito un corto circuito che farebbe intervenire la protezione MT in caso si tocchino F e N,mentre in caso si tocchino con la terra scatterebbe il diff..... i 2 che escono dal contatore,vanno sostituiti se non sono almeno da 6 e la distanza dal quadro supera i 5 mt circa,e entro 2 mt dal contatore deve esserci almeno un MT o 2 fusibili.
Modificato da andy - 12 Dic 2018 alle 18:59 |
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3188 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Sì,
ma la presa è considerata parte integrante della linea. A valle
della presa puoi fare quello che vuoi. Non è un problema di linea o
di contemporaneità. Alla linea da 32A non succede niente, ma alla
presa da 16A niente impedisce per es. di attaccarci 3 stufette da 2kW
con una ciabatta. La spina va a fuoco, mentre per l'MT è tutto in
ordine.
Lo
stesso con un piano cottura da 7kW attaccato alla spina. Non mi
risulta sia mai consentito dalle norme che il MT a monte di una fila
di prese in cascata consenta di superare la portata di una singola
presa. Se hai dei documenti a disposizione prova a controllare fra le
norme. Credo che sia espressamente vietato.
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
andy ![]() Newbie ![]() registrato: 25 Feb 2016 Stato: Offline Points: 39 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
no non ho piu a disposizione testi inerenti l'impiantistica civile,ormai è un po di tempo che faccio un'altro lavoro,ma in rete sicuramente si trova di tutto...ho basato il mio consiglio solo sull'esperienza personale,quando facevamo le banche o gli uffici con 6 prese x ogni postazione si facevano spesso paralleli con MT da 25 linee da 6 e derivazioni singole da 2,5 fino alla singola presa o da 4 se c'erano 2 prese in cascata e il ponte col 2,5.ovviamente tutto da progetto,quello che conta è il coefficiente di contemporaneità che viene attribuito alle singole prese.
comunque il mio era solo un consiglio.
|
|
![]() |
|
naples666 ![]() Newbie ![]() registrato: 09 Dic 2018 Stato: Offline Points: 11 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
i 3 fili sono effettivamente quelli di un punto luce, erano gli unici fotografabili. I fili che escono dal contatore sono quelli che vanno al quadro però se fossero solo quelli il problema, visto che il quadro dista 80 cm credo che si cambiano facile facile Sono circa 6 metri di distanza dal quadro al piano cottura Bene, se posso mettere MT/differenziale insieme, risolvo il problema di ampliare il quadro
|
|
![]() |
|
naples666 ![]() Newbie ![]() registrato: 09 Dic 2018 Stato: Offline Points: 11 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Quindi nel mio caso significherebbe: Mettere MT da 32A invece del 16. Sostituire gli attuali fili da 2,5 con fili da 6 dal quadro al piano e poi volendo anche lasciare i fili attuali dalla presa del piano al resto delle prese... Giusto?
|
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3188 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
No. Ho trovato la norma, è la CEI 64-8. Vedi il documento qui, a pagina 39.
Mi sembrava strano che fosse diversamente. Se in qualche vecchio impianto é stato fatto, è comunque un grosso rischio per la sicurezza delle prese (non della linea). Quindi direi di non cambiare l'MT da 16A della linea prese. Se è possibile, cambiando i collegamenti nelle scatole di derivazione, potresti collegare la presa dei fornelli direttamente al quadro elettrico. Oppure se possibile, portare una linea nuova, anche con una canalina al piano cottura. Nel quadro bisogna vedere se di riesce ad aggiungere un MT sotto gli altri in una seconda fila. Sennò come soluzione casereccia, se non ci sta nel quadro, si può mettere l' MT in una scatoletta all'interno del mobile sotto i fornelli. Non sarebbe correttamente a norma, ma la sua protezione la svolge. Per i fornelli si usa di solito un MT/differenziale. I fili della linea luce sono più piccoli di quelli delle prese, perché sono per max 10A, quindi è ok. I fili collegati alla presa vedrai che saranno più grossi, di solito 4mmq. I fili dal contatore devono essere minimo da 6mmq e posati dentro un tubo, o con guaina esterna. Vedi a pagina 16 del documento. Sembra che nel tuo caso non sia necessario il MT/differenziale aggiuntivo, accanto al contatore. Il MT/differenziale generale può essere da 40A, e in questo caso con 0,03A di corrente di differenziale, come quello che c'è ora.
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
naples666 ![]() Newbie ![]() registrato: 09 Dic 2018 Stato: Offline Points: 11 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Dunque... stasera ho avuto modo di fare un sopralluogo a casa.
Ho riscontrato quanto segue:
A questo punto, visto che non sono in grado di farmi i lavori da solo e vista l'incompetenza e ignoranza che c'è in giro, sono costretto quanto meno a svolgere il ruolo di progettista. Quindi seguendo anche i vostri consigli avevo pensato di procedere così:
![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3188 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Una
cosa prima di tutto. Se l'impianto è stato rifatto nuovo,
l'elettricista non ti ha rilasciato l'obbligatoria dichiarazione di
conformità? Perché così com'è fatto non è conforme. La norma
attuale, quella spiegata nel pdf, è in vigore dal 2012 e
prevederebbe un quadro completamente diverso in realtà. Con un
differenziale generale "grossolano" da 0,3A e ogni zona con
il suo MT/differenziale da 0,03A, quindi un quadro più grosso di
quello.
Le
modifiche che hai scritto sono comunque corrette dal punto di vista
elettrico. Solo qualche appunto:
-
Dato che avrai una linea separata da 6mmq per il piano cottura, l'MT
del piano sarà da 32A.Così avrai 6kW per il piano. Certo se li vuoi
sfruttare tutti, devi tenere conto del resto che puoi avere acceso in
casa. Per 6 metri di linea anche 4mmq basterebbero per 32A, ma se ci
passano mettili pure da6.
-
Nel documento non è chiaro se nel tuo caso il generale nel quadro
debba essere da 32A o possa essere anche da 40A, dato che non c'é
l'MT da 40A vicino al contatore, nel tuo caso. Vedi a pagina 30. Con
40A sfrutteresti meglio tutta la tolleranza del contatore da 6kW
(quasi 8kW), ma è un dettaglio minore.
Nel
tuo caso il differenziale generale deve essere per forza da 0,03A
dato che non tutte le linee a valle ne hanno un diff. loro. Meglio se
di tipo ad alta immunità contro i disturbi (il più caro purtroppo),
per evitare distacchi saltuari anche in assenza di perdite reali.
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
Klonoa ![]() Newbie ![]() ![]() registrato: 29 Dic 2018 zona: Como Stato: Offline Points: 3 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Buongiorno a tutti sono nuovo.
Sto approcciando anche io con il piano a Induzione... Ho letto alcune vostre esperienze, deduco quindi che la soluzione Schuko sia da abolire e che sia dunque opportuno dal quadro portare un sezionamento minimo del 4mmq. Il mio quesito è questo.. Ho dei cavi del 6mmq che arrivano al mio generale, il mio generale è da 25A... É dunque inutile a questo punto aggiungere un magnetotermico differenziale da 32A per la linea Induzione dico bene? Deduco che salterebbe il generale che sopporta 25A senza consentire il 32A da aggiungere dico bene? Eventualmente avendo cavi del 6mmq dal contatore sarebbe azzardato ridimensionare l'impianto? Intendo sostituendo il generale da 25A con uno da 32A? Spero di esser stato chiaro il più possibile .. Vi ringrazio in anticipo qualora vogliate darmi due dritte! |
|
![]() |
|
naples666 ![]() Newbie ![]() registrato: 09 Dic 2018 Stato: Offline Points: 11 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Ciao Klonoa,
sono anche io seminuovo come potrai vedere nei post sopra. Però nel frattempo ho studiato tanto da diventare un progettista di impianti elettrici, quindi prendi la mia risposta come buona previa conferma di qualcuno più esperto di me che risponderà. A mio avviso manca un elemento essenziale nella tua descrizione. Quale potenza massima (contrattuale) eroga il contatore ENEL? Gli Ampere del MT/Differenziale devono venir fuori dal calcolo Assorbimento in W/Voltaggio. Dunque se ad esempio vuoi arrivare ad usare al massimo un piano ad induzione da 5000W che lavora a 220V avresti bisogno di un MT/Diff da 22,72A quindi andrebbe bene anche quello da 25. Ti confermo che la Schucko non va bene. I cavi che hai vanno bene. Per quanto riguarda quelli che devi portare dal quadro al piano, potrebbe essere ok 4mm2 ma se hai spazio ti consiglio di passarli comunque da 6mm2 soprattutto se la distanza supera i 10 metri e anche in ottica di futuri upgrade che magari oggi possono sembrare impossibili. Tornando al quadro, non ha ovviamente senso mettere un MT/Diff che supporta un assorbimento più alto dell'interruttore generale. Tuttavia non ha nemmeno senso implementare un quadro che supporta una potenza maggiore di quella che si ha a disposizione. Probabilmente il tuo impianto è certificato per potenza fino a 4,5Kw ed ecco il motivo del Diff da 25A
|
|
![]() |
|
Klonoa ![]() Newbie ![]() ![]() registrato: 29 Dic 2018 zona: Como Stato: Offline Points: 3 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Grazie naples666 per la tua risposta !!
Mi scuso, in effetti non ho fatto luce sulla potenza del contatore. Attulamente ho un 3 kw che vorrei portare a 4,5kw. Il mio piano cottura consuma un massimo di 7,4kw ma anche qui avreo dei quesiti. In questo caso avrei bisogno di un 32A come magnetotermico differenziale? ! Però il massimo contrattuale sarebbe di 4,5kw non riuscirei mai ad arrivare 7 kw giusto? Quindi serve o non serve avere in questo caso un magnetotermico di maggiore amperaggio? perché a quel punto scatterebbe il contatore di Enel giusto?! Spero di non pretendere troppe risposte .. Ringrazio di nuovo per la disponibilità..
|
|
![]() |
|
luciano ![]() Senior Member ![]() registrato: 23 Apr 2018 zona: SASSARI Stato: Offline Points: 161 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
passa direttamente ai 6kw, intanto lo scatto costoso è il passsaggio dsi 3 ai 4,5.. Per 6kw quindi, dai 3 kw non c'e gran differenza rispetto a 4,5.
|
|
![]() |
|
Klonoa ![]() Newbie ![]() ![]() registrato: 29 Dic 2018 zona: Como Stato: Offline Points: 3 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
ah si?
Ma a quel punto dovrei cambiare il contatore enel e rifare l'impianto di casa?
|
|
![]() |
|
luciano ![]() Senior Member ![]() registrato: 23 Apr 2018 zona: SASSARI Stato: Offline Points: 161 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
no! il contatore rimane, c è solo l'implememtazione dei kw gestita da Enel, appunto 6kw..Poi dovrai adeguare il tuo impiamto secondo le indicaxioni che trovi ovviamente anche qui....
|
|
![]() |
|
LEPPIUS ![]() Newbie ![]() ![]() registrato: 31 Dic 2018 zona: BOLOGNA Stato: Offline Points: 2 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Ciao a tutti i ragazzi del forum e auguri per un buon 2019. Sono un nuovo iscritto e scrivo da Bologna. Sto sistemando gli impanti elettrici per la nuova cucina che arriverà a breve con ovviamente il piano ad induzione (samsung NZ64N9777GK). Vi spego la situazione al momento: casa nuova costruita nel 2010 su 3 piani con contatore al piano -1 e due cassette con interruttori MT, una ad ogni piano. Al piano terra dove andrà la cucina la cassetta è divisa in GENERALE 32A, GENERALE PRIMO PIANO 25A, LAVASTOVIGLIE 16A, FORNO 16A, FRIGORIFERO 10A, PRESE 10A, LUCI 10A. Al primo piano invece ce un'altra cassetta similare però con altri utilizzatori ovviamente. In casa non ho nessuna presa shuko al di fuori di lavatrice (che si trova al primo piano con MT dedicato da 16A), forno e lavastoviglie. Veniamo al piano a induzione: ho tirato dalla cassetta del piano terra 3 cavi di sezione 4mmq di lunghezza 15m circa e comprato un MT da 20A in modo da avere una linea dedicata. Detto ciò se il cavo che mi arriva con il piano non dovesse essere di una lunghezza adeguata questo si può cambiare oppure mi tocca fare 2 giunte? Il piano andrà sulla penisola con sotto cassetti. Va bene la predisposizione che ho fatto? Grazie mille per la disponibilità e ancora auguri a tutti!! ![]() ![]() |
|
![]() |
|
luciano ![]() Senior Member ![]() registrato: 23 Apr 2018 zona: SASSARI Stato: Offline Points: 161 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
auguri a tutti
![]() Leppius Il cavo solitamente è 1.5.mt e la misura precisa la trovi sul manuale. Se il PCI è troppo distante dalla presa hai due alternative. Infili altri cavi della linea dedicata dellla lunghezza idonea alle tue esigenze. i fili, intanto vanno collegati con i mammut, che fisserai dentro una scatolina di derivazione; oppure (soluzione che dipende da quanti cm ti servono in piu) cambi i fili del cavo che esce dal PCI, che tra l altro non sempre sono da 4/6mmq, ma anche da 2.5. mmq.. In questo caso dovrai completare le due estremità del nuovo cavo, con i capicorda specifici. Io non farei aggiunte di spezzoni di cavi
![]() |
|
![]() |
|
luciano ![]() Senior Member ![]() registrato: 23 Apr 2018 zona: SASSARI Stato: Offline Points: 161 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
aggiungo..
leggendo la descrizione(Leppius) della sostituzione dei cavi con un 4,5.mmq per 15.mt, parli di averlo fatto da una scatola al piano terra, NON partendo esclusivamente e direttamente dal quadro elettrico generale, quello che hai a valle del contatore Enel( inoltre... da quanti Kw?). ho capito bene? Di potenziare solo parzialmente i cavi di una linea diretta per PCI avrei dubbi; ma per questo aspetto, qui, troverai opinioni più qualificate🤗 Modificato da luciano - 01 Gen 2019 alle 16:58 |
|
![]() |
|
LEPPIUS ![]() Newbie ![]() ![]() registrato: 31 Dic 2018 zona: BOLOGNA Stato: Offline Points: 2 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Ciao Luciano grazie per la risposta.
Allora alla cassetta del piano terra arrivano i cavi del contatore (contratto da 3 kw) che sono da 6 mmq e vanno ad un MT da 32A. Qui ci aggiungo un MT da 20 per il piano a induzione che collegherò con due pettini (blu e marrone) insieme a tutti gli altri. Non so se sono stato abbastanza chiaro :)
|
|
![]() |
|
luciano ![]() Senior Member ![]() registrato: 23 Apr 2018 zona: SASSARI Stato: Offline Points: 161 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Per la parte elettrica specifica relativa agli MT/amperaggi etc e quant'altro, come già sottolineato, troverai da altri delucidazioni maggiormente precise: Tyco ha postato ad esempio le norme CEI 64/8
Inoltre potrai trovare diverse risposte leggendo proprio questo tread nelle discussioni affrontate!!!! Posso solo aggiungere che 3kw per una casa a tre livelli mi sembrano assai sotto dimensionati, nella norma di cui sopra, i 3 kw sono definiti adeguati e regolari solo per abitazioni di non oltre 75mq, quindi ... Personalmente credo che se vuoi utilizzare al meglio il samsung NZ64N9777GK che è un bel bestione e sulla carta una gran macchina; con una potenza di 7,2KW; dovrai implementare il contatore almeno a 6kw, tra l'altro anche per essere in regola con le norme CEI a prescindere dall' avere o meno un piano cottura ad induzione. Il contatore a 6 kw, come saprai può sopportare carichi superiori di qualche kw per qualche minuto prima di scattare per sovraccarico. Detto questo... Quindi la cassetta di cui parli, da cui sei partito per infilare tre cavi da 4,5 mmq è quella immediatamente successiva al contatore ENEL che hai al momento impostato a 3kw. Se rivaluti un po' il tutto e ragioni sulla base di 6Kw di contatore, prima che arrivi la cucina e il PCI potrai dimensionare il tutto con cavi di dimensione adeguata alla potenza del "mostro" e ai KW di potenza domestica (esistono dei software sul Web, che calcolano la dimensione (potenza)ottimale del contatore enel in base alla superficie dell'abitazione e ai livelli, alla zona, agli elettrodomestici utilizzati e ad altri parametri. ![]() |
|
![]() |
|
crasmen ![]() Newbie ![]() registrato: 04 Gen 2018 Stato: Offline Points: 25 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Buonasera, sono di nuovo qui per chiedere alcuni consigli. Questa volta in materia di impianto elettrico.
Sono un felice possessore di un Samsung NZ64K5747BK dallo scorso marzo 2018, appena arrivato l'ho limitato a 3 kW e l'ho utilizzato fino ad ora con questa modalità, con la quale mi sono trovato piuttosto bene. Un paio di mesi fa, in previsione dell'inverno durante il quale utilizzo una stufa a pellet per il riscaldamento, ho chiesto l'aumento di potenza del contatore a 5 kW (con un massimo assorbibile di 5,5 kW corretto?) che è stata completata oggi, con molto ritardo per colpa di fax mai arrivati e delle feste ![]() Ora ho aumentato il limite del piano a 4kW che per me sono più che sufficienti, il magnetotermico dedicato al piano che ho installato è un C32, quindi adatto. La domanda che mi faccio, forse banale, è: serve sostituire il "salvavita" o differenziale a protezione della linea interna alla casa? Attualmente è installato un 25A lDn 30mA. Con un semplice calcolo 5500W/230V = 23,9A. Corretto? Vi lascio una foto del centralino principale relativo all'interno dell'abitazione e del magnetotermico dedicato al pci. Grazie e a presto! ![]() ![]() |
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3188 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
5,5kW è la potenza massima permanente, ma puoi assorbire il +30% per 2 ore al giorno, che fanno 6,5kW. Il generale da 32A va bene, quello blu. Il salvavita da 25A andrebbe cambiato con uno di portata da 40A.
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
crasmen ![]() Newbie ![]() registrato: 04 Gen 2018 Stato: Offline Points: 25 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Scusa, ma perché il differenziale da 40A e non da 32A a questo punto? 6500/230=28 Devo cambiarlo solamente dove ho utilizzatori che, se collegati tutti insieme, possono superare i 25A giusto? Non c'è bisogno che lo cambi anche dove ho l'impianto luci, prese e pozzo esterno che non superano mai i 1500W no? Aggiornamento: Stavo pensando proprio ora ad una cosa, leggendo la CEI 64.8. Secondo le norme per gli impianti residenziali, subito dopo il "gruppo di misura" andrebbe posto un magnetotermico differenziale (nel mio caso secondo la norma da 32A / 40A). Entrando con il montante da 6mmq (che nel mio impianto già c'è) nella parte del magnetotermico e uscendo sempre con cavi della stessa sezione dalla parte del differenziale. Io il contatore ce l'ho in una scatola murata all'esterno dell'abitazione insieme ad un quadro che gestisce la zona esterna dell'abitazione (differenziale e magnetotermici separati per le diverse linee), mentre un montante a parte entra in casa per collegarsi ad un differenziale e poi a cascata nei magnetotermici dedicati ad ogni linea. A questo punto mi chiedo: - se io eliminassi il differenziale da 25A che è nella scatola fuori, lo sostituissi con un magnetotermico/differenziale da 40A e collegassi il montante che va in casa, non direttamente al contatore, ma al magn/diff da 40A insieme a tutto il resto della linea esterna, andrebbe bene? - dentro, a questo punto, potrei eliminare anche il differenziale da 25A e installare nel centralino il magnetotermico del pci che attualmente è a parte dentro un mobile della cucina? Modificato da crasmen - 12 Gen 2019 alle 10:06 |
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3188 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
I differenziali non proteggono dai sovraccarichi, l'amperaggio è solo la portata dei contatti. Deve essere quindi uguale o superiore a quella della protezione che sta a monte. Siccome i MT hanno una tolleranza, la portata del differenziale è sempre superiore a quella del generale. Non c'è la taglia da 32A, c'è da 40A. Così com'è, è fuori norma. Il Differenziale da 25A va cambiato subito. Non deve mai stare sotto in MT da 32A. Il differenziale accanto al contatore è richiesto solo se la montante non è protetta da dispersioni verso terra e deve essere selettivo, quindi da 0,3A. Non può sostituire i differenziali nel quadro. Per 6 mmq credo che siano ammessi 40A di protezione solo per lunghezza limitata dei cavi. Bisogna vedere nelle tabelle. DI solito si usa 32A. Serve uno schema più chiaro dell'impianto, Se puoi fai un disegno con i vari quadri e i differenziali presenti. Per i differenziali indica anche la corrente di intervento (di solito 0,03A per quelli finali, e 0,3 per quello accanto al contatore)
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
crasmen ![]() Newbie ![]() registrato: 04 Gen 2018 Stato: Offline Points: 25 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Lo so, i differenziali proteggono dalle dispersioni. Non ho capito perché dici che non ci sono differenziali 32A, io ne ho trovati. Un'altra modifica che vorrei fare è sostituire il magnetotermico per la cucina che mi sembra sottodimensionato, anche se non utilizzo mai forno e lavastoviglie in contemporanea per abitudine è comunque fuori norma così. La cosa che non mi torna è perché in uscita dal contatore non ci sia un magnetotermico/differenziale generale al quale si collegano in cascata tutti gli altri quadri. Infatti la linea entra direttamente: - nel quadro esterno, precisamente in un differenziale puro 25A 300mA; - nel quadro interno, in questo caso sempre in un differenziale puro 25A, ma con soglia di 30mA. I cavi che escono dal gruppo di misura non sono né a doppio isolamento né a isolamento equivalente.
Ho fatto uno schema, senza indicare altri due quadri (cancello automatico e climatizzazione, che sono collegati al differenziale del quadro esterno). Lo allego in foto, spero si capisca meglio. ![]() Modificato da crasmen - 15 Gen 2019 alle 09:20 |
|
Samsung NZ64K5747BK | 5kW monofase
|
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3188 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Ok, i differenziali li vedo sempre nei tagli più diffusi, 25 e 40A. Da 32A andrebbe bene a monte di un generale da 25A, ma per il differenziale la portata più alta è, meglio è per i contatti. Di che anno è l'impianto? In effetti non rispetta le norme attuali. Ci sono quindi 2 montanti dal contatore e con quelle distanze, un MT subito in uscita dal contatore ci dovrebbe essere, e con differenziale (selettivo da 0,3A) se le montanti sono in parte in esterno, e non adeguatamente isolate. Dato che derivano direttamente dal contatore, nei due quadri ci dovrebbe essere un MT/diff generale, anche se ci fosse un MT/diff vicino al contatore, perché quello avrebbe la funzione di proteggere solo la montante. Il diff. da 300mA (0,3A) nel quadro 2 è assolutamente sbagliato come protezione sulle linee finali, perchè una corrente di perdita di 300mA è mortale. Sulle linee finali, quelle accessibili all'utente, i diff. possono essere max da 30mA (0,03A). I diff. generali a monte di questi si mettono da 0,3A, perché su questi si sommano le correnti di perdita provenienti da tutte le linee a valle di loro, e non devono scattare se sua una linea sola c'è una perdita per es. di 0,05A. (Il diff da 0,3A si chiama "selettivo" per questo motivo) Il MT della cucina non lo puoi alzare, perché le prese sono da 16A e come si diceva prima nella discussione, non è ammesso dalle norme (ed è pericoloso) che la protezione su una linea di prese sia superiore alla portata di una presa singola. Se serve più potenza in un locale, bisogna suddividere le sue prese in più linee. Infatti forno e lavastoviglie dovrebbero avere linee separate dalle altre prese di cucina, ma se il contatore è da 3kW, non fa differenza, per questo negli impianti italiani si lascia spesso tutta la cucina appesa su una sola linea (anche per risparmiare sull'impianto…).
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
crasmen ![]() Newbie ![]() registrato: 04 Gen 2018 Stato: Offline Points: 25 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Eh, l'impianto è del 2001.
La montante che viene all'interno di casa passa in un corrugato classico. Comunque la zona contatore e quadro elettrico si trovano in un'unico centralino grande, incassato nel muro esterno (allego foto). Infatti non mi spiego come mai abbiano montato un 300mA sulla linea esterna, sono sicuro che è stato sostituito nel 2009 circa, quando sono stati effettuati dei lavori di ristrutturazione con l'aggiunta del cancello automatico che ha la parte elettrica in un altro quadro con MT dedicato. Giusto per il MT della cucina, non ci avevo pensato. Purtroppo ho finito lo spazio nel centralino in casa, se volessi sdoppiare forno e lavastoviglie dovrei sostituire il MT 2 moduli con due MT a un modulo e tirare una nuova linea. Non interverranno direttamente sul neutro ma meglio di ora, ci penserò. Altrimenti potrei mettere comunque un MT da 25A per esempio, eliminando le prese e collegando i carichi direttamente ai avi con i morsetti no? Dovrei solo vedere se i cavi sono adeguati, ci vogliono da 4mmq penso. Quindi gli interventi da fare sarebbero? - Montare un MT (32A)/diff.le (40A) 300mA 6kA sulla montante (prezzo diffl.le 32€, prezzo MT 14€), sono modulari, quindi occuperanno 4 posti; - all'uscita del precedente montare un diff.le puro 25A 30mA per il quadro esterno (già ne ho uno in casa e non devo comprarlo); - nel quadro in casa sostituirei il diff.le puro con un MT/diff.le 32A 30mA 6kA di tipo A se lo trovo, altrimenti tipo AC (prezzo per il tipo AC 27€) - eventualmente modificare il quadro interno o le prese come riportato più sopra per quanto riguarda la cucina; - buttare il differenziale da 300mA che attualmente è sulla linea esterna
![]() Dovrei fare altro secondo te? Ecco la foto del quadro esterno, il trasformatore che si vede attaccato alla presa è il citofono. La cabina nel quale tutto è montato riporta il simbolo del doppio isolamento. ![]() Modificato da crasmen - 16 Gen 2019 alle 08:10 |
|
Samsung NZ64K5747BK | 5kW monofase
|
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3188 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
No, aspetta, dal disegno non era chiaro. Il
quadro 2 è quello dentro il vano del contatore. Il diff. da 0,3A è a
monte di tutto l'impianto, o solo dei 3 MT li a fianco? Se è a
protezione solo di quelli, lo puoi mettere da 25A/0,03A (ma anche 40A,
costerà
quasi uguale). Se è a monte di tutto l'impianto, ne devi aggiungere uno
da 0,03A da mettere a valle di quello da 0,3A e a monte dei 3 MT.
Ci sono anche MT/Diff in un blocco unico, che occupano 2 moduli. Ci
sono MT a 2 poli che occupano lo spazio di un modulo, ma hanno contatti
meno prestanti.
Non puoi usare MT unipolari che interrompono solo la fase, perché
negli impianti di tipo TT, il tipo usato in Italia, per ragioni di
sicurezza è obbligatorio interrompere anche il neutro.
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
crasmen ![]() Newbie ![]() registrato: 04 Gen 2018 Stato: Offline Points: 25 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Purtroppo il diff. da 0,3A è a protezione solo dei 3 MT lì affianco, non è generale per entrambi i quadri e come mi hai fatto notare tu manca quello da 0,03A da mettere a valle di quello da 0,3A. Oltretutto manca proprio il MT/diff generale! Per la marca che ho sottomano i MT/diff sopra i 25A, con soglia di intervento di 0,3A sono modulari, penso per questioni strutturali e di ingombro dei componenti interni, ma tanto nel centralino esterno c'è molto spazio. Sì, per i MT che occupano solamente un modulo mi riferivo sempre ai bipolari. Infatti avevo scritto "non interrompono direttamente il neutro" perché effettivamente non effettuano nessun controllo diretto sul neutro, ma il meccanismo di sgancio della fase è collegato meccanicamente al neutro che viene sganciato di conseguenza quando ci sono sovraccarichi sulla fase. Dovrebbero proprio metterli fuori commercio gli unipolari :) Ricapitolando penso di fare così: - compro il MT/diff 32A/40A 0,3A 6kA da mettere a monte dell'impianto e a valle del montante che esce dal contatore; - sostituisco all'interno di casa il differenziale puro da 25A con un MT/diff da 32A o 40A 0,03A; - il vecchio differenziale puro da 25A 0,03A lo metto al quadro esterno a protezione dei 3 MT; - mettere assolutamente le etichette al quadro esterno. Mi sembra tutto? Giusto?
Pensavo anche di crimpare dei terminali ai cavi, che ne dici? Modificato da crasmen - 17 Gen 2019 alle 08:36 |
|
Samsung NZ64K5747BK | 5kW monofase
|
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3188 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Sì, va bene come hai scritto, anche per il quadro per la cucina.
I MT unipolari si usano negli impianti della famiglia TN, che in qualche edificio industriale è impiegata anche in Italia. Hanno contatti più robusti perchè hanno più spazio dentro. |
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
crasmen ![]() Newbie ![]() registrato: 04 Gen 2018 Stato: Offline Points: 25 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Bene, grazie per l'aiuto!
Tra oggi e domani vedo di sistemare tutto, quando ho finito metto qualche foto per favi vedere com'è venuto :D Modificato da Tyco - 20 Gen 2019 alle 19:46 |
|
Samsung NZ64K5747BK | 5kW monofase
|
|
![]() |
|
naples666 ![]() Newbie ![]() registrato: 09 Dic 2018 Stato: Offline Points: 11 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Buonasera a tutti.
Dopo aver ricevuto i vostri consigli, in particolare quelli di Tyco ed Andy, ho provveduto a studiare e trovare una soluzione per rendere compatibile il mio impianto elettrico al piano ad induzione. Ho così sostituito il differenziale da 25A che era nel centralino a monte dei MT che gestiscono le diverse linee di casa con un MT/diff da 32 A. Ho inoltre fatto installare un nuovo centralino dal quale parte una linea dedicata con cavi da 6mmq che senza nessuna interruzione raggiungono il piano ad induzione. anche questa linea viene gestita da un MT/diff da 32A. Infine, siccome il contatore raggiungeva il centralino (1 mt) con cavi da 4mmq, li ho sostituiti con 2 coppie di cavi da 6mmq che vanno ad alimentare i due centralini. Vi allego le foto di quanto sopra per commenti/pareri/suggerimenti. Viceversa mi resta solo un quesito relativo all'installazione del piano... ovvero se e come questo deve essere fissato. Purtroppo non ero in casa quando è stato installato, ma sta di fatto che al momento è come se fosse semplicemente poggiato nell'incasso del top. Infatti se da sotto spingo con due dita riesco tranquillamente a sollevarlo. Dal manuale della bosch leggo solo che si devono inserire/incollare delle guide, ma non fa alcun riferimento a impermeabilizzazione utilizzando qualche guarnizione, silicone etc. Che mi dite? ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3188 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Bello! Il collegamento mi sembra in ordine. L'impermeabilizzazione del ripiano è una questione indipendente dal piano cottura, per questo non c'è nel manuale. Di solito i piani cottura sono solo appoggiati. Quelle sbarre di fissaggio non so bene che funzione abbiano. Forse tengono solo centrato il piano sul foro. Mi sembra che ce l'hanno solo i BSH da 80-90cm.
Sai dirci se un fondo da 24cm riesce ad attivare 3 zone orizzontali della flexy? |
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
naples666 ![]() Newbie ![]() registrato: 09 Dic 2018 Stato: Offline Points: 11 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Bene!
In effetti è un bosch da 80 cm. Il test lo posso fare... se mi spieghi come verificare😂😂 Soprattutto che intendi per 3 zone orizzontali?
|
|
![]() |
|
crasmen ![]() Newbie ![]() registrato: 04 Gen 2018 Stato: Offline Points: 25 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Eccomi, finalmente ho ultimato tutto. Purtroppo il tempo non è stato un granché ultimamente e io ho avuto un po' di influenza. Ho dovuto ordinare il MT/diff da 300mA perché lo avevano finito ed ecco qui il lavoro finale. Ne ho approfittato anche per fare modifiche nel quadro dove ci sono i MT dei climatizzatori (che è all'interno del garage), perché ho notato che erano stati fatti dei collegamenti errati. Ora il problema è che sicuramente c'è una dispersione nell'impianto di illuminazione del giardino (tra l'altro sprovvisto di terra), perché quando piove il differenziale sgancia. Mentre, ovviamente, prima con quello da 300mA non succedeva nulla. Ora diventerò matto per trovare il problema ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Samsung NZ64K5747BK | 5kW monofase
|
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3188 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Perchè sulla linea del climatizzatore c'è un differenziale puro, e non un MT? Non può starci solo un differenziale. O un MT o un MT+diff. Un diff. c'é comunque giá a monte. Per il resto è a posto. Cercare le perdite in esterno è un casino, ma se succede solo quando piove è già qualcosa. Controlla se ci sono scatole di derivazione in esterno, e che siano stagne. Molto spesso sono le lampade nel giardino che non sono stagne e ci entra l'acqua. Guardaci dentro quando ha smesso di piovere e vedi se ci sono tracce di acqua dentro.
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
crasmen ![]() Newbie ![]() registrato: 04 Gen 2018 Stato: Offline Points: 25 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Praticamente il "DIFF CLIMA" è il differenziale a monte del quadro che è in garage, dove c'è un MT per la linea del garage, uno per il climatizzatore della sala (12000 btu) e uno per il climatizzatore della camera (9000 btu). Sì, mi sono già messo al lavoro. Ho effettuato qualche modifica, eliminando almeno 3 o 4 giunti, fatti con autoagglomerante e nastro isolante, che erano sotto terra. Ho aggirato tutti quei giunti e collegato direttamente ad una scatola che avevo dei paraggi, per fortuna l'elettricista che ha sistemato l'impianto quando abbiamo rifatto muro e cancello ha messo un po' di corrugati in più. Vedremo se risolvo così. Purtroppo mi rimangono un paio di paletti in giardino e due applique al muro che non sono collegate all'impianto di terra e non c'è verso di fare arrivare un nuovo cavo lì, al massimo riesco a collegarne 3 su 4. Modificato da Cristiano Passeri - 29 Gen 2019 alle 18:28 |
|
Samsung NZ64K5747BK | 5kW monofase
|
|
![]() |
|
Ttteo ![]() Newbie ![]() registrato: 06 Mar 2019 Stato: Offline Points: 6 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Buongiorno, Vorrei un aiuto per quanto riguarda l’impianto elettrico connesso con l’eventuale piano ad induzione che vorrei inserire, da 5 zone cottura. Al momento ho un contratto da 3 kW che ho intenzione di passare a 4,5 kW. Nel quadro è presente un differenziale magnetotermico con corrente nominale di 25A e potere di interruzione di 6kA, e diversi interruttori magnetotermici da 16A e 10A per prese e luci, suddivise in zona giorno e zona notte, luci di emergenza, luci esterne, lavatrice, forno, lavastoviglie. È presente una presa bipasso da 16A al di sotto dell’eventuale posizione del piano che, al contrario di quanto affermato dall’elettricista, ho letto nel forum essere inadatta per il collegamento. Tale presa fa parte, insieme ad altre, compreso il frigo, della linea “prese zona giorno”, collegata con cavo da 4 mm^2 al quadro. Da quanto letto, per alimentare il piano dovrei passare dei cavi di sezione maggiore e collegarlo tramite morsettiera. Questo è consigliabile o necessario?mi spiego, se ponessi un limitatore ad esempio a 3 kW potrei collegarmi alla presa da 16A? Nel caso in cui la risposta sia no, dovrei passare dei cavi diretti dal quadro, distanti circa 10 metri, con sezione di 4 mm^2 o 6?E l’interruttore magnetotermico di quanti ampere dovrebbe essere? PS: che piano ad induzione mi consigliate? Grazie mille. (Post spostato da moderatore nella sezione adatta) Modificato da Tyco - 08 Mar 2019 alle 19:01 |
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3188 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
4mmq bastano, ma non ha senso aumentare il contatore se la presa
dei fornelli è limitata a 16A (3,7kW) insieme a tutte quelle altre
prese.
Anche se lo limiti a 3kW non puoi usare una spina, è obbligatorio
collegarlo con dei morsetti. Il limitatore è solo una a funzione
software e se per qualsiasi motivo si sprogramma, o sbagli a
programmarlo, bruci facilmente la spina. Per le norme conta
sempre la potenza di etichetta di etichetta. Per i consigli sul modello apri una discussione nella sezione generica, ma devi dare piú informazioni. Quante piastre, larghezza, esigenze generali, ecc.
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
Ttteo ![]() Newbie ![]() registrato: 06 Mar 2019 Stato: Offline Points: 6 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Grazie per la risposta.
Ma credi sia riduttivo acquistare un piano cottura da 5 zone e limitarlo a 3 kW?sarebbe comunque consigliabile realizzare una linea dedicata con magnetotermico da 20A?nel caso potrei limitarlo anche a 4 kW
|
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3188 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Non è riduttivo, l'importante è che la potenza a disposizione sulla linea sia sufficiente per le tue esigenze di cucina.
Se tiri una linea diretta al quadro non sei più direttamente
limitato dalle altre prese sulla stessa linea, ma ovviamente devi alza
il contatore se vuoi più potenza. La linea nuova ti conviene farla
direttamente 32A. Io consiglio di passare a 6 KW, vista
la poca differenza di costi rispetto ai 4,5 kW.
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
matt ![]() Newbie ![]() registrato: 12 Apr 2019 Stato: Offline Points: 5 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Ciao e grazie per le ottime guide che avete postato e che ho letto!
Come avete suggerito nelle guide, mi sono fatto portare una linea elettrica dedicata con un cavo da 4mm per il mio nuovo piano a induzione (potenza max assorbibile sui 7kwh, con limitatore che vorrei impostare sui 3.5kwh mantenendo, se riesco, il contratto elettrico da 3kwh). Non me ne intendo molto ma volevo chiedervi se secondo voi è corretto quello che mi ha fatto l'"elettricista": praticamente mi ha messo un nuovo magnetotermico bipolare (se non erro) sul quadro ma senza il salvavita (cioè il differenziale)!! Poi l'ha collegato direttamente al generale che anch'esso non mi sembra abbia il salvavita (i salvavita sono presenti negli interruttori delle luci e delle prese). Dite che è pericoloso un collegamento del genere oppure non ci sono problemi? Stavo pensando di sostituire il magnetotermico che mi ha messo l'elettricista con questo qui: https://www.amazon.it/BTicino-GC8813AC16-Interruttore-Magnetotermico-Differenziale/dp/B00ZUB4YUQ che intanto costa sui 20€, ha il salvavita e dovrebbe essere facilmente sostituibile anche da me e, nella mia ignoranza in materia, dovrebbe essere più sicuro. Che ne pensate?Mi conviene/devo fare questa sostituzione oppure va bene il "solo" magnetotermico bipolare? Grazie!!! Vi allego le foto del generale e del magnetotermico bipolare. generale: ![]() nuovo magnetotermico bipolare per il piano a induzione (collegato direttamente al generale di sopra): ![]() (Post spostato da moderatore)
Modificato da Tyco - 15 Apr 2019 alle 15:11 |
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3188 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Se hai 3kW, io lo limiterei a 2,5kW. A monte dell'MT generale non c'è un differenziale generale? Se è da 0,3A non va bene però per proteggere la linea del piano cottura.
Se sostituisci l'MT del piano cottura con quello che hai indicato è comunque meglio, così se c'è una perdita nel piano cottura non ti salta la luce in tutta la casa.
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
matt ![]() Newbie ![]() registrato: 12 Apr 2019 Stato: Offline Points: 5 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Grazie per la risposta Tyco! Limitandolo a 2,5kW non potrei sfruttare neanche la funzione booster che mi sembra richieda 3,2kW
![]() Nel quadro vedo solamente il MT generale che vi ho postato quindi non credo ci sia un differenziale generale ad esso collegato e quindi in caso di perdita dal piano cottura rischierei la vita oppure "solamente" che salti la luce in tutta casa (anche se non c'è il differenziale sul generale, chi staccherebbe la corrente in questo caso?)? Grazie!!
|
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3188 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Il booster usalo solo quando hai molta fretta. Fa scaldare di più la bobina. Se non c'è un differenziale generale, tutti gli MT del quadro dovrebbero essere con differenziale (da max 0,03A). Se a monte dell'MT dei fornelli non c'è nessun differenziale, la situazione non è a norma. Se succede una perdita, tipo se entra acqua dentro il piano cottura, non scatta niente, e prendi una certa scossa. A meno che non si crei una perdita così forte da fare scattare il MT, come se e fosse un corto circuito verso terra (sempre che la messa a terra sia efficiente, sennò non riesce a fare scattare il MT). Se succede una perdita forte, ma non tale da fare scattare il MT, può sviluppare calore fino a provocare un incendio.
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
matt ![]() Newbie ![]() registrato: 12 Apr 2019 Stato: Offline Points: 5 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Scusami l'ignoranza Tyco ma da quello che mi sembra di aver letto qui mi sembrava di aver capito che conveniva di più (economicamente e come tempi) usare il booster piuttosto che, ad esempio, la velocità 14 per più tempo, il booster non dovrebbe essere fatto apposta? Ci sono problemi se si scalda di più la bobina?
Mi sa tanto che metterò allora quel MT differenziale che vi ho postato prima!! ![]() Grazie ancora!
|
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3188 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Dovresti avere trovato anche che la differenza in risparmio fra il booster e il livello 14 è del tutto trascurabile :) e non su tutti i modelli questa differenza è in positivo. Il booster pompa una corrente molto maggiore della massima nominale sulle bobine, per questo viene disattivato automaticamente dal piano, di solito dopo max. 10 minuti. Non è che sia dannoso, ma usarlo di meno fa di certo meglio ai materiali.
Il consumo sale notevolmente quando usi meno del livello massimo per fare bollire.
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
luciano ![]() Senior Member ![]() registrato: 23 Apr 2018 zona: SASSARI Stato: Offline Points: 161 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
limito o non limito? Questo è il problema.!🤔😊
Anzi.. è sempre il problema😞🤒😊 Per il resto. . quindi ,per far bollire l acqua conviene partire da subito con il livello massimo prima dell booster?
|
|
![]() |
Rispondi ![]() |
Pagina <12345> |
Tweet |
Vai al Forum | Permessi Forum ![]() Non puoi postare nuovi topic in questo forum Non puoi rispondere ai topic in questo forum Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum Non puoi modificare i tuoi post in questo forum Non puoi creare sondaggi in questo forum Non puoi votare i sondaggi in questo forum |