![]() |
AVVISO IMPORTANTE A fronte della mancanza di moderatori e soprattutto per la bassissima collaborazione attiva dei visitatori nel rispondere alle varie domande poste quotidianamente, con forte rammarico siamo a comunicare che il forum di PCI Review, non potrà più garantire una risposta ad ogni quesito che ci viene richiesto, e non una risposta sempre celere, come fino ad oggi avvenuto. Saremo altresì costretti ad essere più fiscali nell’applicazione del regolamento alla base del forum, specificato al seguente link: Clicca Qui per Regole del Forum Vi preghiamo pertanto di porre domande solo e soltanto dopo aver consultato tutta la documentazione messa a disposizione dai vari produttori di piani ad induzione, e di accertarvi che la vostra domanda non sia già stata trattata all'interno del nostro forum. L'amministratore e il moderatore al momento presente non hanno più il tempo per occuparsi di rispondere a tutte le domande. Inoltre il compito di un forum è quello di formare una comunità attiva di utenti, non un luogo dove 2 persone rispondono ai quesiti di tutti. Ci rammarichiamo di come, nonostante il grande numero di appassionati di cucina presenti in Italia, la partecipazione degli utenti rimanga molto limitata. |
Guida: Impianto e collegamenti elettrici |
Rispondi ![]() |
Pagina <1234 5> |
Autori | |
andy ![]() Newbie ![]() registrato: 25 Feb 2016 Stato: Offline Points: 39 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
beh,teoricamente non limitando la potenza il fornitore vende molta più energia perchè non scatta mai nulla e tutto quello che prelevi paghi.... poi subentra il discorso sezioni e disponibilità corrente in rete..... ma sono convinto che qualcosa salta anche da voi,non posso credere che un corto a monte dei MT o un MT che si guasta possa fondere la linea..... sono convinto che in cabina o comunque a monte dei MT ci sia almeno un fusibile ritardato che protegge il cavo. |
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3187 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Una protezione da
corto circuito nella cabina di distribuzione ci sarà di sicuro, ma come portata
dev'esserci ancora molto margine. Una volta avevo chiesto per curiosità quanto
sarebbe costato passare a 32Ax3 (22KW) o 48Ax3 (33KW) e mi avevano detto che non
c'erano lavori particolari da fare. Per sapermi indicare un costo, doveva però
uscire un tecnico per vedere se c'erano modifiche da fare nel quadro.
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
gpcgpc ![]() Newbie ![]() registrato: 01 Apr 2016 Stato: Offline Points: 18 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Ciao, devo collegare il piano bosch PXE675DC1E appena comprato, alla linea elettrica.
Ho un contratto monofase 230 V 10KW, per cui userò tutti i 7400KW di potenza senza limitatore. I cavi arrivano dall'interrutore/differenziale in foto qui sotto a destra da 32A, direttamente al piano (avevo già un piano da 7kw che si è rotto) senza nessuna derivazione, è una linea dedicata. ![]() L'impianto me lo fece l'elettricista 14 anni fa quando montai il mio primo piano induzione, onestamente mi ero fidato e del resto per 14 anni il vecchio piano ha sempre funzionato bene, ma ora prima di montare il nuovo piano volevo verificare bene e chiedere se secondo voi i cavi in foto qui sotto che sezione sono, e se sono sufficienti considerando che ho tra i 12 ed i 15 metri di distanza totale tra piano e interruttore differenziale. ![]() Poi volevo chiedervi come attaccare i tre fili qui sopra (Terra gialla/verde, fase nero, neutro Blu) alla morsettiera del piano cottura. Intanto inserisco delle foto dello schema elettrico preso dal manuale, poi le foto del fondo del piano con il cavo in dotazione dove si vede che sono 5 cavi piccolini in verità ma non so dire da quanto sono se da 2.5 o da 4 ma sono molto molto piu piccoli dei tre della linea elettrica che vorrei usare direttamente, poi la foto della morsettiera che ho predisposto con i ponticelli. ![]() ![]() ![]() Le domande che vorrei farvi sono: 1. è corretto come ho messo i ponticelli dorati sulla morsettiera del piano? ne ho usati due, uno tra 2 e 3 (linea), uno tra 4 e 5 (per il neutro). Lo chiedo perchè sul vecchio piano (di altra marca) gli attacchi per le tre linee andavano tutti ponticellati tra loro, qui invee sembra che un attacco linea (il N.1) resti comletamente fuori dal collegamento. è corretto ? 2. se è corretto come ho messo i ponticelli dorati, basta che attacco i tre cavi (giallo, blu, nero) che ho già senza usare il il cavo fornito dalla bosch, o devo per forza usarlo il cavo in dotazione? Io proprio non vorrei usare il cavo in dotazione per evitare di allungare il percorso che deve fare la corrente dal differenziale al piano, ma non so magari sbaglio ed il cavo va usato. 3. se posso usare direttamente i miei cavi, sempre che ho messo spero bene i ponticelli, metto Giallo alla terra, Nero (Linea) sul n.2 o 3 indifferentemente, Blu (neutro) sul 4 o 5 indifferentemente, corretto ? ho non ho capito gli schemi? 4. i tre cavi giallo, blu, nero della linea elettrica diretta, come li inserisco nella morsettiera? per ora i tre cavi sono solo spellati (nel vecchio piano li ho usati così per 14 anni...), quelli del cavo in dotazione invece hanno crimpato alle estremita una protezione piatta metallica. Ho letto sopra che devo crimparci sopra quelle protezioni giusto? o posso farne a meno? inoltre poi crimpaggio della protezione o meno, infilo il cavo direttamente sotto la vite e stringo? mi aspettavo che la morsettiera avesse un foro per inserire il cavo (come nei mammut insomma), e poi con la vite stringendo si stringeva il cavo in una specie di morsetto, ma non sembra possibile su questo tipo di morsettiera, sembra che la vite schiacci direttamente il cavo contro la base di rame, è corretto o non ho capito bene e devo invece cercare un foro per inserirci il cavo? grazie per l'aiuto |
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3187 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Nel tuo caso
sei già servito di tutto, non devi modificare niente :) Se hai un
cerca fase verifica che la fase sia sul nero, se non lo hai giÃ
fatto in passato. Non si sa mai di qualche errore.
Il cavo blu
della linea sembra leggermente più piccolo del nero. Non sono
entrambi da 4mmq?
Il cavo in
dotazione sembra molto piccolo, da 1,5 mmq. In Germania il cavo in
dotazione è sempre da 2,5 ma per ragioni meccaniche, non elettriche
e con guaina esterna molto spessa. In Italia si vede che non c'è
questa prescrizione, e sono andati al risparmio. 1,5 mmq bastano in
trifase per 16A. In Monofase ne metti 2 insieme, oppure non usi quel
cavo e usi i ponticelli. Il filo si stringe direttamente sotto la
vite, per questo, per un contatto migliore e più sicuro dovresti
mettere i puntalini. Sennò alcuni capi tenderebbero a scivolare
fuori dalla vite e la sezione di contatto si riduce, aumentando la
resistenza e quindi il calore. Se finora è andato ben vuol dire che
il contatto era fatto bene lo stesso, ma li ci passano fino a 32A!
Non è una lampada da 20W. Lo stesso succede con i mammut, dove la vite tende anche a tagliare i capi del filo su cui si stringe.
I ponticelli
sono giusti. Sul 2-3 metti la fase (Nero) e sul 4-5 il neutro (blu).
Ovviamente non importa su quale morsetto del ponte li attacchi. La
terra va dove c'è il simbolo, accanto al 5.
Scommetto
però che la zona flexy prende potenza dal morsetto 2 (fase 1, nel
collegamento con 2 fasi), mentre le due zone circolari dal morsetto 3
(fase 2). Quindi, a fare proprio i pignoli, potresti attaccare la
fase sul morsetto della metà del piano che pensi di usare di più,
in modo che non risenta della (minima) resistenza apportata in più
dal ponte.
Sembra che il
piano abbia 2 ventilatori. Sono tutti e 2 sullo stesso lato in fondo?
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
giancarlo22 ![]() Newbie ![]() registrato: 07 Apr 2016 Stato: Offline Points: 12 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Io sono in attesa di un piano cottura a piastre elettriche (3) di potenza massima 2,6 KW (=1+1+0.6) Di fatto ne attaccherò al massimo 2 perché le mie esigenze di cucine sono limitate e sono spesso fuori casa. Ho scelto le pur obsolete piastre in alternativa al moderno piano ad induzione perché ho trovato un piano con le stesse identiche misure del mio attuale a gas (cosa non trovata per l'induzione) e spendo una cifra molto più bassa (125 euro rispetto a 300-400 dell'induzione). L'obiettivo è eliminare il contratto gas che, con il mercato libero, diventerà a breve molto più caro specie per consumi bassi come i miei, aumentando invece un po' il consumo elettrico e portandomi quindi ad un livello di consumo medio, più favorito dalle tariffe. Data la scomodità di accesso alla presa a muro, contravvenendo alle Vs. buone indicazioni, penso di utilizzare l'attacco esistente Shuko al quale già attacco da 20 anni un forno di potenza circa 2 Kw e che ovviamente sarà alternativo al piano cottura. Mi spiegate perché, a parità di fili interni al muro, è così migliorativo l'attacco a morsetti rispetto alla Shuko ? e perché non si usano i morsetti anche per le lavatrici, di potenza paragonabile ? Grazie a tutti |
|
giancarlo
|
|
![]() |
|
giancarlo22 ![]() Newbie ![]() registrato: 07 Apr 2016 Stato: Offline Points: 12 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Riguardando meglio i messaggi del Forum verifico che i morsetti a muro rispetto alla presa Shuko sono largamente preferenziali per una maggiore resistenza all'ossidazione nel tempo e migliore dissipazione del calore che si crea nell'uso normale.
Valuterò pertanto a breve di aprire una finestra nel pannello posteriore del mobiletto cucina, accedere alla presa esistente e trasformarla in attacco a morsetti.
|
|
giancarlo
|
|
![]() |
|
giancarlo22 ![]() Newbie ![]() registrato: 07 Apr 2016 Stato: Offline Points: 12 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Vorrei porre agli amici del Forum anche la domanda seguente:
a parità di potenza nominale ci sono differenze nello stress dei collegamenti elettrici tra piani a piastre elettriche (vecchia scuola) e i più moderni piani ad induzione ????
|
|
giancarlo
|
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3187 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
@Giancarlo22:
Nel tuo caso,
la scelta del radiante (in vetroceramica spero però), ha comunque senso e
rimane in vantaggioso sul gas, se l'allaccio è usato solo in cucina,
o se si userebbe una bombola. All'estero piani in vetroceramica a 4
fuochi si trovano a partire ormai da 150€.
Se cucini
poco ci vorrebbero molti anni per recuperare i 150€ di differenza
di prezzo sfruttando il minore consumo. Se sono piastre in ghisa basterebbero meno tempo per recuperare con l'induzione.
I piani
cottura sono fatti per essere usati in postazioni fisse, dove la
presa è anche poco accessibile. Le prese mobili non sarebbero da
usare per collegamenti permanenti di alta potenza. Quando si
assorbono Kw, i contatti di una presa si scaldano più di un morsetto
ben fatto. Col tempo i contatti della presa tendono a ossidarsi e ad
aumentare di resistenza, producendo sempre più calore. Quando usi
una bistecchiera da 2000W senti che la presa si scalda. Dopo l'uso
però la togli ed il contatto si "pulisce" almeno in parte
al prossimo inserimento/disinserimento di una presa. Per i
collegamenti permanenti è sempre indicato di usare un morsetto.
Una lavatrice
o una lavastoviglie rimangono pur sempre apparecchi "mobili"
ed i problemi di degrado e bruciatura della presa che a volte
succedono con gli anni, riguarda proprio lavatrici, lavastoviglie,
scaldabagni, ecc...
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3187 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
gpcgpc ![]() Newbie ![]() registrato: 01 Apr 2016 Stato: Offline Points: 18 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Grazie di tutto Tyco, ho finito di installarlo attaccando i cavi senza crimparci le protezioni, ha sempre funzionato così il vecchio piano quindi anche questo credo funzionerà ... provato il nuovo piano di corsa al volo per fare una pasta (acqua zona flex, padella sugo zona 21). Sembra tutto ok, devo un secondo adattarmi al nuovo piano e studiarlo poi faccio una recensione. Di Ventole ne vedo solo una esternamente, non so se dentro ne monta una seconda, dove hai letto che ne ha due? |
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3187 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Bene. I
puntalini sei sempre in tempo a metterli quando li hai. Non posso
vedere come appare il filo stretta dalla vite, ma ti consiglio di
metterli quando puoi, per aumentare la sicurezza.
I modelli
Bosch precedenti hanno di solito un ventilatore grosso centrale per
entrambe le schede inverter. Gli AEG ne hanno 2 più piccoli, ogni
scheda inverter ha il suo. Nella foto ne vedo uno piccolo vicino al
bordo, mi sembrava quindi che nei nuovi modelli ce ne fossero 2 e che
avessero cambiato il layout interno, in modo simile agli AEG. Sarebbe
interessante vedere che cambiamenti ci sono nelle schede. Positivo il
fondo tutto in metallo come sugli AEG e non più in plastica. Ma
quello può variare anche dal tipo di telaio, se con bordo in metallo
o senza.
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
enzobor ![]() Newbie ![]() registrato: 10 Mag 2016 Stato: Offline Points: 4 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Salve a tutti...
Avrei dei dubbi circa l'installazione del piano pxe651fc1e. Ho un contatore da 4,5 kw, i cavi credo siano da 2,5 mm. ora questi finiscono in questo interruttore (magnetotermico da 10?) ho provveduto a comprarne uno più grosso, ma mi hanno venduto un diff-magnetotermico da 32.... va bene secondo voi? ![]() |
|
![]() |
|
enzobor ![]() Newbie ![]() registrato: 10 Mag 2016 Stato: Offline Points: 4 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
altrimenti potrei invertire quello da 10 che serve la linea del piano con uno da 25 (uno è messo per il forno ed uno per il frigo)
|
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3187 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
32A sono 7,4 kW, quindi
andrebbe bene al massimo come protezione generale dell'impianto. (Con 4,5 Kw bastano 25A, calcolando la tolleranza del +27% per 1 ora)
25A sono 5,7 kW, quindi
andrebbero bene per il piano cottura, considerando le tolleranze del
contatore. Forse sarebbero meglio 20A (4,6 Kw) dato che lo limiterai
massimo intorno a 4-4,5kW.
10A (2300W) vanno bene per
il forno, se è da 2200W, ed avanzano per il frigo, se è da solo sul
magnetotermico. |
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
enzobor ![]() Newbie ![]() registrato: 10 Mag 2016 Stato: Offline Points: 4 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Ok. Allora inverto il magnetotermico da 10 con quello da 25 accanto(frigo) e quello nuovo l9 lascio in un cassetto giusto?
|
|
![]() |
|
andy ![]() Newbie ![]() registrato: 25 Feb 2016 Stato: Offline Points: 39 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
ricordiamoci sempre che gli interr MT servono a proteggere le linee non gli apparecchi,quindi una linea da 2,5 mm2 andrebbe protetta con un 16 A max,circa 6-7A/mm2....
|
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3187 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Ciao Andy, ma non avevi detto che 2,5mmq tengono molto più di 16A? Io ho le linee da 16A con 1,5 mmq, anche se sono fili rigidi, che tengono qualcosa di più.
I siti che uso dove si può calcolare la sezione in base alla lunghezza e portata danno risultati di quel tipo, ma non ho i link su questo PC. |
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
andy ![]() Newbie ![]() registrato: 25 Feb 2016 Stato: Offline Points: 39 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
allora,la norma prevede un 16 A x il 2,5 e 10 A x l'1,5 ma se la tratta è lunga 3-4 mt si può arrivare anche a 10A/mm2 non oltre con una caduta di tensione minima, se la linea invece è quella generale di tutta l'abitazione e quindi decisamente più lunga la caduta di tensione sarebbe sicuramente più accentuata magari facendo arrivare 200v al carico con conseguente effetto discoteca sulle luci di tutta la casa.....
ovvio che se hai la linea che dal quadro va al carico da 2,5 lunga 5 mt puoi anche mettere un 25A,ma se la linea che dal contatore alimenta il quadro e quindi il resto dell'impianto è anch'essa da 2,5 non puoi utilizzare tutti i 4,5KW (4,95) a disposizione,almeno quella che parte dal contatore va sostituita con un 6 mm2 per fare un buon lavoro,così in caso di aumento a 6 KW si è già a posto,e quel diff MT da 32 A a monte di tutto.
Modificato da andy - 11 Mag 2016 alle 10:13 |
|
![]() |
|
enzobor ![]() Newbie ![]() registrato: 10 Mag 2016 Stato: Offline Points: 4 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
allora la mia situazione, completa, è questa:
contatore 4,5kw 10m filo e interruttore salvavita c63 (cantina), poi 8m filo e interruttore generale del piano c40. da qui c'è un mt da 25 che fa arrivare i fili in cucina e finiscono in una serie di mt da 10 e 25 (piano aimè da 10 e vediamo come modificarlo,, da 20 e 25 oggi non ne avevano, quasi quasi gli metto il mt-d da 32 e poi modifico...)
|
|
![]() |
|
andy ![]() Newbie ![]() registrato: 25 Feb 2016 Stato: Offline Points: 39 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
forse allora non ho capito bene il post iniziale..... da qui pareva che avessi una linea da 2,5 mm2 che dal ctr alimentava tutto. quando tu dici " i cavi credo siano da 2,5 mm. ora questi finiscono in questo interruttore " forse intendevi che i fili che arrivano al piano cottura partono da uno di questi interruttori? ad ogni modo x una protezione efficace i vari MT devono essere dimensionati in funzione della sezione dei conduttori a valle,x es sotto al MT da 63A ci dovrebbe essere una linea da 10mm2 non di meno....sotto al 40A linea da 6 mm2.....ecc ecc.... |
|
![]() |
|
incidenceangle ![]() Newbie ![]() registrato: 23 Mar 2016 Stato: Offline Points: 5 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Ciao a tutti!
Avevo scritto qui lo scorso marzo per chiedere informazioni sull'installazione del PCI, poi la cosa si era arenata in quanto il prodotto AEG comparto in Germania non aveva il limitatore. Adesso vorrei riprovarci comparandolo in Italia. @Tyco a mi aveva già dato utili indicazioni per il collegamento ma per essere sicuro ho spostato gli armadietti della cucina :/ per capire la situazione reale. Contratto: 3 kW, di limitare il PCI a 2 o 2.5 kW (in base a cosa permette il PCI) Contatore: digitale Impianto: vecchio (inizio '80), probabilmente abbastanza disastroso. Nel quadro principale ci sono solo due interruttori (5A, 20A) e un differenziale (15A), non ci sono circuiti dedicati. Sul lato di "lavoro" della cucina partendo dalla sinistra trovo: - Una scatola grande con un groviglio di cavi: individuo due "nuclei" principali ovvero fase e neutro (tutti neri, con sezione molto grande, forse 6 mmq). Ogni nucleo è collegato insieme con nastro isolante di "tessuto". In totale mi sembra 5 cavi per "nucleo". - Un circuito (F,N,T) va verso destra alla prima scatola di derivazione piccola (a 50 cm di distanza) dove è attaccata (con morsetti mammut) la lavastoviglie, passando per un interruttore installato sopra il lavello :/ (Bticino art. 642 26A 380V). I cavi credo siano da 4 o da 6 mmq, più piccola la terra. Che tipo di interruttore è? - Un altro circuito va a una seconda scatoletta di derivazione (piccola) circa 1.5 metri verso a destra in corrispondenza del fornello, qui in precedenza era attaccato il forno (adesso solo la scintilla del fornello a gas). Sarebbe il punto più comodo per collegare il PCI. Cavi compre sopra, credo da 6 mmq. - Purtroppo da questo punto partono altri due circuiti (mega mammut) uno va direttamente sopra a una presa (doppia) sul piano di lavoro e da qui alla cappa. Un altro attraversa la cucina giungendo al lato opposto a due prese, a una è collegato il frigorifero e l'altra è sul piano di lavoro (usata per robot di cucina, impastatrice). I cavi di entrambi sono piè piccoli ma non miseri, forse 4 mmq. - In caso fosse rilevante: il forno è alla sinistra della scatola grande collegato a una scatola di derivazione immagino sia un altro dei 5 circuiti. Vorrei chiedervi se il collegamento è fattibile in piena sicurezza e quale sarebbe la soluzione migliore dato questo impianto. Lo posso attaccare al posto dell'accendi fuochi con un cavo opportuno e eventualmente un magnetotermico nell'armadietto sottostante (vuoto). Che sezione di cavo e soprattutto che interruttore dovrei acquistare? Sarebbe critico non usare in puntelli a crimpare? Un po' OT: che voi sappiate il modello IKEA FOLKLIG (279€), di cui ho letto recensioni piuttosto negative qui, è stato rinnovato/migliorato? Chiedo perché vedo che ora ha il limitatore e i comandi sono un po' differenti rispetto alla recensione. Comunque è più probabile che si punti su Bosch. Grazie mille! Scusate la lunghezza! |
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3187 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Se i
cavi che vanno fino alla presa che sarebbe più comoda sono grossi
e vengono direttamente dalla prima scatola, con i cavi attaccati
insieme col nastro adesivo, ti puoi attaccare benissimo lì,
mettendoci un magnetotermico da 25A.
Ma i
fili nella derivazione principale sono solo arricciati fra loro e
tenuti insieme solo col nastro adesivo, o c'è un morsetto singolo
fatto a cappuccio? Sennò come minimo dovresti togliere il nastro adesivo
e metterci un bel morsetto. Con le a alti correnti i fili solo arricciati
si possono scaldare e bruciare.
Il
Bticino 642 26A 380V sull'altra linea dovrebbe essre un
interruttore automatico, tipo magnetotermico, da 26A.
Il piano che avevi preso in Germania ce
l'hai ancora? Hai provato la procedura standard per impostare il
limitatore? Il software è di sicuro più recente del mio e può essere che ce
l'abbia, ma non sia indicato.
Sennò puoi prendere per lo stesso
prezzo l'Electrolux EHH6540, che è sempre lo stesso piano, ma in
versione più moderna (con gli slider, 14 livelli e il limitatore)
Prima fai qualche tentativo così:
1) A piano spento, tocca
per 3 secondi il tasto di accensione generale. Misura preciso i 3
secondi! Dopodichè il display si accende e rispegne.
2) Tocca per 3 secondi
precisi il tasto del lucchetto. Sul display compare "b0" o
"b1"
3) Tocca il tasto con
l'orologio una o più volte, finche non compare il parametro "P0"
4) Adesso con i tasti +-
del timer imposti il limitatore.
P0 = non limitato
P1= 1,5 Kw
P2= 2 Kw
P3= 2,5 Kw
P4= 3 Kw
P5= 3,5 Kw
P6= 4 Kw
P7= 4,5 Kw
P8= 5 Kw
P9= 6 Kw
5) Spegni il piano per
memorizzare
Fra un tentativo e l'altro
aspetta prima di riaccendere, che la ventola si fermi. Il mio che non
ha il limitatore, al punto 2) fa un bip e non succede niente.
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
incidenceangle ![]() Newbie ![]() registrato: 23 Mar 2016 Stato: Offline Points: 5 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Sì nella scatola principale della cucina ci sono in parallelo 5 circuiti con fili grossi tutti neri arricciati con un nastro adesivo, un disastro!
![]() Uno dei 5 circuiti va diretto dietro i fornelli, però da qui partono i collegamenti di cappa, frigo e un paio di prese. Se questo non è un problema attaccherei il PCI direttamente qui. Un magnetotermico 1p+n tipo Gewiss GW90029 o Bticino Fc881C25 va bene? Un cavo da 4mmq dovrei averlo già , mancano i puntelli a crimpare e la pinza. Sul PCI collego la fase ai due terminali corrispondenti giusto? Neutro al neutro, e terra a terra. Il piano AEG che avevo preso in Germania (online su un noto sito web) lo ho restituito a suo tempo senza nemmeno aprirlo perché né le istruzioni né il servizio clienti accennavano al limitatore. Quindi non posso verificare se in realtà lo abbia, anche se sarebbe interessante saperlo. In Germania attualmente ho un piano vetroceramica a resistenza. Grazie mille Tyco!!! Sempre informatissimo! |
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3187 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Allora meglio. Hai fatto
bene a rimandarlo indietro, aveva solo 9 livelli. Sarebbe
interessante fare una prova con il modello gemello dell'EHI6540.
Quell'impianto elettrico
era già fori norma negli anni 80 mi sa. L'utente Andy ci saprà dire
meglio. Andrebbe segnalato per tutto il condominio. Una bassa
resistenza di contatto tra i fili attorcigliati non è garantita.
Se sulla linea di quella presa ci sono
già tutte quelle altre cose, è meglio se tiri altri fili dalla
scatola principale della cucina, sennò fra il frigo e il resto ti
sottraggono diverse centinaia di W sulla linea del piano. Se su una
di quelle prese ci attacchi una bistecchiera da 2000W, togli ancora
di più. Finchè hai 3KW però non fa differenza, perchè il
contatore scatta prima che si raggiungano i 25A su quella linea.
Non so le specifiche nel
dettaglio dei 2 magnetotermici che hai indicato, ma se sono standard vanno bene. Non servono tipi particolari.
Ho una domanda per il tuo
impianto in Germania. Se hai l'acqua calda elettrica, sai quanti kW
hai di allacciamento? O da quanto sono i 3 magnetotermici vicino al
contatore?
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
incidenceangle ![]() Newbie ![]() registrato: 23 Mar 2016 Stato: Offline Points: 5 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Eh può darsi! Sì abbiamo 3 kW, e a parte il frigo non si dovrebbe attaccare niente di troppo potente su quella linea, al massimo la impastatrice. Se risulta fattibile tiro un nuovo cavo altrimenti userò la scatola di derivazione dietro ai fornelli!
In Germania ho la caldaia a metano, tutti gli interruttori sono da 16A. Ci sono poi degli elementi rotondi di ceramica che non so cosa siano... Grazie di nuovo per ora! |
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3187 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
I 3 elementi in
ceramica sono i fusibili di protezione generale per le 3 fasi. Negli impianti non recenti si
mettevano al posto dei magnetotermici. Oggi i fusibili si mettono solo per la
protezione della linea generale in ingresso all'edificio.
Se la caldaia a
gas ti fa anche l'acqua calda, anche i 3 fusibili saranno da 16A. Se invece hai
la caldaietta elettrica per l'acqua calda (il Durchlauferhitzer), dovrebbero
essere più grossi. In ogni caso, se mai dovrai svitarne uno per vedere da
quanto sono, prima di svitarlo devi mettere tutti i magnetotermici su spento.
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
ArinZ ![]() Newbie ![]() registrato: 28 Set 2016 Stato: Offline Points: 17 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Salve a tutti...
Mi sono iscritto al forum ieri perché leggendo questa discussione trovata cercando su google ho deciso di controllare lo stato dell'impianto elettrico... E poi mi sono impanicato!!! Ovviamente avevo lasciato carta bianca all'impiantista, specificando che avrei montato un PCI... Oggi mi ritrovo una presa schuko alla parete, che esce con fili da 4mm... ma invece di andare diretti al quadro sono raccordati in scatola di derivazione assieme a tutte le altre linee fm del piano... poi sale la dorsale che va al magnetotrmico... Al Q.E. ho un salvavita da 25a, e poi due differenziali uno da 16a per fm e uno da 10a per le luci... Considerando che ho un contratto di fornitura da 6kw penso dovrei cambiarli tutti, giusto? Ovvero arrivare diretti al Q.E. con i fili da 4mm del PCI, metterli sotto un differenziale da 25a dedicato e cambiare il salvavita con un 32a... gli altri differenziali possono rimanere gli stessi, giusto? Ora... se tutto questo fosse giusto... avendo già -purtroppo- concluso tutti i lavori di muratura e non potendo più fare tracce o altri lavori edili... poniamo che non sia possibile portare direttamente al Q.E. i fili del PCI... se lo lascio attaccato nella scatola di derivazione (quindi sotto il differenziale da 16a assieme a tutti gli altri apparecchi dcasa) mi vedrei costretto a doverlo usare a potenza ridotta? Il PCI che abbiamo è whirlpool acm 814 ba, da 7,2kw, preso con pacchetto elettrodomestici assieme ad altri... |
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3187 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Ciao,
vedo che parli di
muratura. L'impianto è in una nuova costruzione o è una ristrutturazione? Se
fosse in una nuova costruzione, scusa ma sarebbe fatto da cani. Se ho capito
bene l'impianto non è diviso in zone, ma solo in prese e luci. Gli impianti
molto vecchi erano fatti così (anni 80 circa).
Se è una
ristrutturazione bisogna vedere cosa era stato stabilito di fare. Di solito
l'impianto si rifà da zero, dividendolo in zone, ciascuna con le sue prese e luci. In più, si mettono linee indipendenti per i grossi utilizzatori, come
condizionatori, piano cottura, ecc. 4mmq dovrebbero bastare per
6kW ed il magnetotermico delle prese dovrà essere da 32A. Certo che con questa
potenza disponibile, mettere il piano non direttamente collegato al quadro, è
proprio un pastrocchio all'italiana :)
Dovreste guardare
se dal quadro alla cassetta c'è spazio per tirare altri 2 fili da almeno 4mm (meglio
se anche la terra), che poi nella cassetta di derivazione si giunteranno a
quelli che vanno solo alla presa del piano. La Schuko la dovrai smontare e
attaccare il piano con dei morsetti.
Per il
differenziale generale da 25A credo tu intenda che sia anche magnetotermico, ed
anche quello deve diventare da 32A. Mentre per le luci penso che sia solo un
magnetotermico, da 10A, ma quello non va cambiato.
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
ArinZ ![]() Newbie ![]() registrato: 28 Set 2016 Stato: Offline Points: 17 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
La casa è stata costruita inizio 2000, quindi con la vecchia normativa e sono andati al risparmio... l'impianto è quello per esistente... attualmente ho fatto una piccola ristrutturazione, bagno + cucina nuova e aggiunta di alcuni punti luce.
Avendo specificato che avrei messo un PCI credevo che la ditta che ha fatto il lavoro sapesse cosa andava fatto ma non è così... Ora non ho la certezza che nei corrugati presenti si riesca ad infilare i 3 cavi per andare diretti al quadro generale... Cerco di spiegarmi meglio: la linea esterna Enel entra in un interruttore da 25a, quello che chiamano comunemente salvavita, e poi è distribuita in due altri, uno da 16a denominato fm e un altro da 10a luci... Se riesco a far passare questi due fili diretti aggiungo un altro magnetotermico da 25a e il salvavita a questo punto dovrà diventare da 32a, altrimenti non interverrebbe, dico bene? Il mio cruccio e timore è se non si riesce a trovare la via per portare i nuovi fili al quadro generale... a quel punto il PCI mi rimarrebbe collegato in cassetta di derivazione assieme a tutto il resto è sotto un interruttore da 16a... in questo caso è comunque necessario cambiare i vari interruttori, adeguando gli amperaggio come detto sopra? La schuko, avendo letto sopra, la tolgo e metto dei morsetti dentro al cestello della presa... |
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3187 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Beh, del 2000
mica è vecchio. Impianti che ho visto in Italia del 1990 erano già divisi in
zone (poche, ma comunque distinte fra loro).
La denominazione
"fm" sta per "forza motrice". Se non sbaglio viene da tempi
antilucani in cui, nelle officine, si distingueva fra la linea (o linee)
monofase per le luci e la linea trifase che andava ai macchinari. Da lì, il termine
forza motrice. A me fa un po' ridere usato in ambiente domestico, soprattutto
dove di solito c'è una monofase da 3kW.
No, il salvavita
è rigorosamente un interruttore differenziale (protezione da correnti di
dispersione verso terra), che può incorporare anche un magnetotermico (protezione
da sovraccarichi e corto circuiti). Sono 2 cose completamente diverse. Di
differenziale ne basta uno solo a monte per tutto l'impianto.
Se avevi specificato
all'elettricista che avresti messo dei fornelli elettrici, avrebbe dovuto per
forza sapere che una presa da 16A non andava bene, e che ci voleva il
collegamento diretto al quadro. Che siano piastre a induzione o in ghisa come
ci sono da una vita, non fa differenza. Ci sono norme che lo dicono. Volendo
fargli modificare la linea, tutti i costi sarebbero a carico suo.
Se sulla linea
"luci" c'è un magnetotermico da 10A, vuol dire probabilmente che
anche i cavi sono più piccoli.
Ma se l'impianto
è fatto per 6 Kw e non è diviso in zone, vuol dire che tutta la linea delle
prese ed il tratto fino al contatore è fatto per 6kW, che con le tolleranze del
contatore sono circa 7kW.
Vanno cambiati solo i
magnetotermici da 16 e 25A. Non quello della linea luci
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
ArinZ ![]() Newbie ![]() registrato: 28 Set 2016 Stato: Offline Points: 17 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Beato te, a me fa un po' inc****re invece, per l'approssimazione di certi cosiddetti "professionisti" Cmq sia appena arrivo a casa cerco di fare una foto così è più chiaro... Grazie intanto per tutti i chiarimenti che mi stai dando... Modificato da ArinZ - 29 Set 2016 alle 18:37 |
|
![]() |
|
ArinZ ![]() Newbie ![]() registrato: 28 Set 2016 Stato: Offline Points: 17 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Ecco, questa è una foto del mio unico quadro elettrico di casa
![]() Perdonate se è un pò grande... ma non sono riuscito a ridimensionarla. Da SX il 25A con il salvavita, poi due da 16A e uno da 10A Come detto prima se riuscissi ad arrivare coi cavi lanciati dalla presa del PCI ci sarebbe spazio per aggiungere un altro magnetotermico. Se non ci arrivo invece dovranno rimanere questi attuali... Però io mi chiedevo se, considerando il contratto di fornitura a 6Kw ed il piano che ha un massimo di 7,2Kw, non sia opportuno sostituire tutti gli interruttori, cosi da avere questa configurazione guardando alla foto Da SX verso DX 32A magnetotermico differenziale - 25A magnetotermico per prese di alimentazione - [16A già presente dedicato ai condizionatori] 10A magnetotermico per linee di illuminazione questo nel caso non riuscissi ad arrivare al q.e. con i due fili dedicati al PCI sempre da SX verso DX 32A magnetotermico differenziale - 25A magnetotermico per PCI - 16A magnetotermico per prese di alimentazione - [16A già presente dedicato ai condizionatori] 10A magnetotermico per linee di illuminazione questo considerando giunti a destinazione nel quadro i cavi di alimentazione provenienti direttamente dalla presa di alimentazione del PCI Credo che cosi sarebbe corretto... mentre il resto del collegamento lo farò fare cosi: dal PCI alla presa cavo flessibile [sez. fili 2,5mm] terminato con puntalini e mammut, collegato al filo da sez. 4mm rilanciato [dentro scatola derivazione oppure al Q.E.]. Se è tutto giusto auguratemi buona fortuna che questo fine settimana dovrebbero venire a farmi il lavoro! |
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3187 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
La foto è
meglio grossa, così si legge meglio :)
No beh, la
dicitura "forza motrice" non è dovuta all'elettricista, è
ancora in uso in Italia per indicare la linea delle prese. Solo che
ora si tende a dividere le abitazioni in zone intere, non più divise
in luci e prese. Quando le zone sono tante diventa incasinato tenerle
divise in prese e luci. Ma come termine mi ha sempre fatto ridere lo
stesso :) Uno in casa mica ha un tornio da 10 o 20kW, che pesa una
tonnellata :) ( e se lo ritroverebbe al piano di sotto)
Io farei
così (ma chiedi all'elettricista)
Se puoi portare la linea dedicata per il piano: 32A
magnetotermico differenziale - 25o 32 A magnetotermico per PCI - 25
o 32A per prese di alimentazione - 16A condizionatori - 10A per
illuminazione.
16A è troppo poco per tutte le prese, se hai 6kW Il generale
da 32A dovrebbe avere una curva di distacco più lenta (non la B che
è la più veloce, come i MT che ci sono già ) degli altri da 32A che
eventualmente metti, sennò in caso di sovraccarico ti potrebbe
scattare il generale prima che scatti quello delle prese o del piano
cottura. Guarda se su quello da 25A c'è una C o una D.
Quando superi
i 7-7,3 kW salta il generale o il contatore. (Più facile il
contatore, dato che è elettronico)
Se non puoi
portare la linea dedicata per il piano:
32A magnetotermico differenziale - 25 o 32A magnetotermico per prese di alimentazione - 16A condizionatori - 10A per illuminazione. Stesso
discorso con la curva di distacco.
Parlando in
generale, nonostante le regolamentazioni europee sui titoli
professionali, da quello che leggo in giro sembra veramente
difficile, ancora oggi, trovare in Italia un elettricista che sia
degno del titolo. Si leggono assurdità di tutti i tipi.
Negli anni 80
andavo in un grande residence in montagna con centinaia di
appartamenti, costruito fra gli anni 70 e 80. Negli appartamenti
c'erano i fornelli elettrici con 4 piastre in ghisa, e nel quadro
elettrico degli appartamenti c'erano 3 o 4 magnetotermici, di cui uno
enorme, collegato solo per i fornelli. Sotto il lavandino c'era la
presa del piano cottura, che non era fatta con i morsetti, ma era una
di quelle prese grosse rotonde, rosse o blu, da cantiere con un cavo
enorme che andava ai fornelli. Quindi come si collegava un piano
cottura elettrico di potenza superiore ai 3kW lo sapevano giÃ
all'epoca, se non prima. Per questo c'è da stupirsi se un
elettricista che si dice qualificato, non fa oggi le cose come si
dovrebbe.
In realtà ha
poco senso usare una di quelle prese da cantiere per un collegamento
fisso, tanto più che c'è l'interruttore sul quadro.
Non mi
ricordo se lì fosse in monofase o trifase, ma credo in monofase,
perché il magnetotermico era molto più grosso rispetto agli altri,
era da 25 o 32 A. Strano perché avranno dovuto portare in giro cavi
enormi per tutto il residence, con costi più alti e perdite in
calore maggiori.
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
ArinZ ![]() Newbie ![]() registrato: 28 Set 2016 Stato: Offline Points: 17 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() I cavi del 4 sono passati, arrivando fino al quadro elettrico! Giovedì l'elettricista viene a cambiare gli interruttori magnetotermici... Entro il w.e. spero di essere operativo! Grazie per i consigli, ora vado a leggermi le recensioni delle pentole, che devo rifare tutta la batteria... ![]() |
|
![]() |
|
Ciccio79 ![]() Newbie ![]() registrato: 07 Dic 2016 Stato: Offline Points: 18 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Buongiorno a tutti, sono nuovo navigando sul menù non ho trovato la sezione presentazioni non so se mi sia sfuggita.
Comunque sto per ristrutturare totalmente il mio appartamento e vorrei mettere un piano ad induzione. Mi sono letto tutto il thread e ho visto che c'è tyco che sembra essere molto esperto di collegamenti elettrici. Ora mi chiedo per collegare un piano ad induzione devo mettere una magnotermico dedicato da 32 o da 16? la sezione del filo andrebbe bene da 6mm la distanza tra magnetotermico e pci dovrebbe essere ca 10 metri. Inoltre ho capito che il collegamento alla presa deve avvenire con morsetti e non con spina shuko. Vorrei prendere un piano della siemens da 7.4 kw quindi dovrei aumentare i kw a 6? gisuto? Grazie a tutti per l 'aiuto. |
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3187 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Ciao, con 6 mmq
il magnetotermico va da 32A. Poi non importa se limiti il piano. Per il
contatore dipende dalle tue esigenze. Non lo devi aumentare per forza. Vedi
anche la guida sulla scelta del contatore.
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
marco228 ![]() Newbie ![]() registrato: 13 Gen 2017 Stato: Offline Points: 3 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Buongiorno a tutti!!!
Mi chiamo Marco e mi sono appena iscritto, come prima cosa voglio fare i complimenti a Cristiano Passeri per l'ottimo lavoro. Se quello che sto per chiedere è già stato trattato chiedo scusa, non l'ho trovato e non ho avuto tempo di leggere tutti i post, chiedo scusa anche per le probabili castronerie che potrò scrivere visto che come sarà evidente non sono un elettricista. Vado al sodo: ho letto che tutti i piani a induzione hanno un limitatore non disattivabile di 16A per fase.... e qui scatta la prima domanda: una fornitura domestica monofase devo considerarla come una fase e quindi il piano limita tutto a 16A? Se è così (e sottolineo "se"), perché sulla linea dedicata al PCI viene richiesto un MT da 32A? Non sarebbe sufficiente da 16A visto che anche accendendo tutti i fornelli al massimo comunque verrebbero abbassati gli altri per non superare i 16A? Dove sbaglio? Ringrazio chi mi vorrà fare capire meglio. |
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3187 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
No. Quando colleghi
il piano in monofase, unisci le due linee di alimentazione insieme. Ognuna con
16A di limite massimo, quindi si sommano a 32A quando le metti insieme.
E' come se hai
due stufe da 3,7kW che puoi attaccare ciascuna su una fase (assorbimento 16A
ciascuna), o tutte e due sulla stessa fase (assorbimento totale 32A). Ovviamente
il piano non lo userai mai tutto alla massima potenza.
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
marco228 ![]() Newbie ![]() registrato: 13 Gen 2017 Stato: Offline Points: 3 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Grazie della risposta Tyco!!!
Ok, ecco dove sbagliavo, quindi con un MT da 16A sono io che devo stare attento a non mettere tutto al massimo, il piano non lo fa per me... giusto?
|
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3187 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
No, il magnetotermico deve essere da 32A, perchè quello è l'assorbimento massimo del piano in monofase, per i piani da 7,4kW, e la linea deve essere dimensionata per quello.
C'è poi un limitatore impostabile, non in tutti i modelli, dove puoi impostare il consumo massimo, per non superare la portata del contatore. |
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
marco228 ![]() Newbie ![]() registrato: 13 Gen 2017 Stato: Offline Points: 3 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Grazie Tyco!
Più chiaro di così..... |
|
![]() |
|
Gresam ![]() Newbie ![]() registrato: 16 Gen 2017 Stato: Offline Points: 6 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e sono già qui q chiedere informazioni....
sto restrutturando casa e per la nuova cucina ho deciso di installare un PCI della Neff modello T59TT060N0. L'impianto elettrico di casa é a 380-400V trifase, con una potenza di 4.5Kw, vorrei quindi sapere se posso collegare il PCI a 380V con 5 fili. Vi pongo questa domanda perché sul sito della neff, il piano cottura risulta essere a 220-230V, pero' nelle istruzioni di montaggio é spiegato anche il collegamento a 5 fili in trifase..... Inoltre vorrei sapere che sezione di cavi sarebbe meglio usare, magari sovvradimensionandoli un po', visto che se non dovessero bastare i 4.5Kw potrei passare tranquillamente ai 6kW.... Il negozio di arredamenti dove ho fatto la cucina mi ha consigliato di far passare i cavi da 6mm, ma probabilmente perché hanno considerato un impianto standard da 220V monofase. vi ringrazio anticipatamente per le risposte. Ciao!!! |
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3187 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Non trovo
quel modello, è scritto giusto? I piani cottura da 7kW o più, sono
fatti per la trifase, ma in questo caso è un po' un casino.
Come fanno a
essere solo 4,5kW? In trifase per un'abitazione ci vogliono minimo
10kW. Con 4,5 kW avresti solo 1,5 kW per fase, quindi se attacchi una
lavatrice, quella fase non regge. A meno che non regga al limite con
le tolleranze.
Gli
allacciamenti trifase di piccola potenza servono per dove c'è un
utilizzatore solo da fare funzionare, come una pompa.
Poi c'è
l'anomalia italiana con il contatore elettronico, che permette
l'obrobrio di assorbire illimitatamente tutta la potenza nominale su
una fase sola, allora ce la fai anche con 4,5kW, ma funziona tutto
sbilanciato su una fase o su un'altra.
Con il
contatore a disco invece non dovresti potere sforare per più di circa il 10%
per fase.
I piani cottura da 7kW al max. assorbono 16A (3,7 kW) per fase. Sa fai una linea trifase per il piano, in Italia si usano fili flessibili, quindi può essere che ci vogliano 2,5mmq per conduttore, anziché 1,5 come in Germania, con i fili rigidi. Chiedi ad un elettricista. Per la linea
principale fino al quadro, non so che sezione ci voglia in Italia per
10 kW trifase, probabilmente 6 mm bastano. Poi dal quadro bastano
fili più piccoli verso le varie zone.
Secondo me o
passi a 10kW in trifase, ma ti spennano con i costi fissi (prova a
chiedere per le nuove tariffe), oppure passi a 6kW (o 4,5) in
monofase. Peccato però, perché se l'impianto è giÃ
suddiviso per la trifase, è un peccato non sfruttarla.
Qui ho appena
aggiunto proprio un video sul tema:
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
Gresam ![]() Newbie ![]() registrato: 16 Gen 2017 Stato: Offline Points: 6 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Ciao, il nome è corretto, Neff T59TT60N0, questo è il link alla relativa pagina del sito Neff
http://www.neff.it/catalogo-prodotti/piani-cottura/gamma-piani-cottura/T59TT60N0.html
L'impianto è in trifase perché prima era un laboratorio artigianale con potenza di 10Kw, ora trasformato in abitazione. Ma cosa comporterebbe il fatto di lavorare sbilanciato su una fase? se ad esempio mi ritrovassi ad assorbire per un certo lasso di tempo 3Kw da una sola fase ed il restante 1,5 Kw sulle altre 2 cosa potrebbe succedere? non basterebbe cercare di ripartire al meglio possibile i carichi, ad esempio 1 climatizzatore sulla fase L1, l'altro climatizzatore su L2 e forza motrice e luci sulla fase L3? Ma cosa dovrei fare per passare a 6Kw monofase? parlo ovviamente di modifiche a livello del mio quadro elettrico, so benissimo che devo contattare enel per il contatore.... Oppure, qualcuno che ha già un contratto da 10Kw, saprebbe darmi un'idea indicativa dei costi? ovviamente parlo di spese fisse, ovvio che la componente energia varia in base al consumo... Scusate se vi sembrano domande stupide, ma le mie conoscenze in materia elettrica sono piuttosto limitate..... Grazie 1000!
Modificato da Gresam - 16 Gen 2017 alle 21:03 |
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3187 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Ironia della
sorte, il Neff T59TT60N0 è un piano da 11kW, che sfrutterebbe tutte
le 3 fasi. Sul sito italiano non scrivono la potenza in prima pagina,
sennò la gente si spaventa:) E' un po' un peccato castrarlo a
4-5kW.
Il passaggio
all'indietro, da trifase a monofase è molto semplice. Basta
collegare con dei ponticelli (o con una barra a pettine, a seconda di
com'è fatto il quadro) tutti i magnetotermici con l'unica fase che
rimane. Le linee in casa non cambiano.
Ovviamente
andrà cambiato il differenziale ed il magnetotermico generale
dell'impianto. Se posti una foto del quadro, si può vedere meglio.
Per te utente
finale cambia poco se lavori sbilanciato su una fase, anzi questa
libertà ti consente di sfruttare meglio tutti i kW a disposizione,
ma tecnicamente è una porcheria immonda!
Per es. se
hai 10kW i conduttori della linea montante dovranno essere
dimensionati non per 3,3kW l'uno, ma per 10kW. 3 volte più grossi
del necessario, sennò si rischia! Spero non lo consentano anche alle
officine meccaniche!
Le prese "forza motrice", non devono stare tutte su una fase, ma vanno distribuite a gruppi, come penso sia già ora, se l'impianto è già trifase. Vedi come sono le zone nel mio impianto. I condizionatori ovviamente vanno su 2 fasi diverse. E' logico che
un impianto domestico, dotato di elettrodomestici monofase, sarÃ
sempre un po' sbilanciato.
I forti
sbilanciamenti però fanno funzionare male i trasformatori nelle
cabine elettriche, con conseguenze sulla tensione erogata, e quando
si tratta di decine o centinaia di kW di sbilanciamento, si
ripercuote su tutta la linea a monte, fino a fare lavorare male il
generatore nella centrale elettrica. Per questo il buon bilanciamento
è una regola basilare di tutte le linee trifase, quindi non si
capisce perché in Italia permettano di sovraccaricare tutto su una
fase, visto poi in che condizioni lavorano le cabine elettriche in
Italia.
Non so
dirti di preciso i costi fissi. Io sto in Germania e le tariffe sono
completamente diverse. Dovresti chiedere all'Enel, le tariffe stanno
cambiando. So solo che non ci sono differenze fra monofase e trifase.
I 10kW con la tolleranza diventano 11. Qui da me gli 11kW diventano
12, ma qui la tolleranza è quella fisiologica dei magnetotermici,
non è programmata nel contatore.
Se
chiedi all'Enel, poi facci sapere i dati attuali.
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
Gresam ![]() Newbie ![]() registrato: 16 Gen 2017 Stato: Offline Points: 6 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Ciao, allego immagini del quadro generale. Il secondo condizionatore ancora non é stato installato, ma verra collegato ad una delle prese PT (il piano terra comprende solo una cameretta da letto ed un piccolo bagno); per il PCI, devo ancora tirare i cavi. Dato che non ho spazio nel quadro per mettere l'interruttore del PCI, pensavo di togliere le protezioni differenziali dalle luci e lasciare solo le magnetotermiche, cosi da liberare lo spazio per mettere un interruttore differenziale/magnetotermico per il PCI, tui sembra fattibile o sarebbe una porcata pazzesca? per dare un po' più potenza al PCI potrei anche salire a 6Kw, fissando il limitatore a 4 o 5Kw senza alcun problema...
Ho sentito dire che lavorando sbilanciati sulle fasi, si rischierebbe anche di pagare una bolletta più cara, é vero? mi sembra una cosa strana, soprattutto con i contatori elettronici.... Se dovessi passare alla monofase ho paura che dovrei rifare gran parte dei cavi della casa. Grazie! ![]() ![]() |
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3187 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Ammazza che
casino. Mi sembrava caotico il mio quadro. Il contatore è a disco o
elettronico?
Come si vede,
negli impianti del tipo usato in Italia, i magnetotermici devono interrompere per
sicurezza anche il neutro e sono quindi bipolari, mentre nel mio impianto non
serve interrompere il neutro e sono unipolari. E' un
un po' un casino fare posto. Ogni magnetotermico incorpora anche un
differenziale, perché non c'è un differenziale generale.
Al posto del
generale potresti usare il blocco con 4 magnetotermici+differenziale del garage,
così hai un differenziale generale che protegge tutto.
Per il garage ci
metti un blocco di 4 magnetotermici senza differenziale. Poi dove ti serve
posto togli quei magnetotermici con differenziale e li cambi con un magnetotermico
semplice. Chiedi comunque ad un elettricista se sarebbe a norma.
Sarebbe utile sapere
a quale fase è collegato ciascun magnetotermico. Non riesco a capire i colori dei
fili. Comunque per quello non c'è niente da modificare, tanto più che ti
consentono di sforare alla grande (solo con il contatore elettronico però).
Non so se per uso
abitativo ti danno meno di 10kW in trifase, perché non puoi stare mai
bilanciato. Con 6 kW sarebbero solo 2kW per fase. Comunque non paghi di più se
sei sbilanciato.
Se passi alla
monofase devi solo fare modifiche nel blocco in alto del generale e del garage.
Attenzione che la linea trifase del garage diventerà monofase e non può rimanere
collegata così com'è fatto ora.
Il resto rimane
uguale, anche in casa.
Prima però prova
a chiedere quali sono i costi fissi per 10 kW. Il quadro è già fatto per 10kW,
quindi saresti a posto così.
Manca solo la
presa per il piano che, se rimani in trifase, devi fare posto però per un blocco
da 4 magnetotermici, 3fasi+1neutro (e se vuoi con differenziale incorporato).
Puoi sostituire 3 o 4 di quei magnetotermici con quelli di tipo senza
differenziale. Ovviamente solo se metti un differenziale generale.
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3187 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Ripensandoci meglio,
se ti danno 4,5 o 6 kW in trifase per uso abitativo, per te va bene lo stesso e
non devi fare i cambiamenti nel quadro per passare alla monofase.
Anche se succede
che assorbi 6kW tutti su una fase, ed i cavi che vanno al tuo quadro sono da 4
o 6 mmq, non hai problemi sul tuo impianto. Quindi se va bene a loro, va bene
anche a te!
Se passi in
monofase sbilanceresti comunque di più la cabina elettrica, perché tutto l'impianto
penderebbe sempre su una fase sola.
Rimane solo che devi
fare posto nel quadro per il piano cottura. Se per motivi di norme non si
potesse fare come ho proposto, alla peggio puoi fare un'altra piccola cava nel
muro a fianco del quadro e mettere lì gli interruttori del piano.
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
Gresam ![]() Newbie ![]() registrato: 16 Gen 2017 Stato: Offline Points: 6 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Ciao Tyco
Si, i cavi sono tutti da 6 fino alle cassette di derivazione, poi da li partono diverse linee da 4, 2.5 o 1.5, in base a cosa alimentano. I cavi del PCI sono tutti da 6. Adesso vedro' come sistemare il quadro, ti tengo aggiornato, magari puo' essere utile anche ad altri. Grazie! |
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3187 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Bene. Con 6mmq
sei a posto. Per il PCI se hai già tirato i cavi li puoi lasciare da 6, ma se è
alimentato in trifase bastano 2,5mmq (o 1,5), perchè tanto non passano mai più di 16A
su ciascun filo.
Potresti dirmi da
quanti Ampere sono i magetotermici delle linee con 1,5mmq?
Il contatore è
elettronico? E' utile se ci farai sapere come procede il tutto.
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
Gresam ![]() Newbie ![]() registrato: 16 Gen 2017 Stato: Offline Points: 6 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Ciao, ti confermo il contatore elettronico.
I cavi che partono dai magnetotermici dono da 6, poi si dividono all'interno delle cassette di derivazione. Per la portata dei magnetotermici posso farti sapere a metà del prossimo mese, al momento sono all'estero per lavoro, dovro' rimanerci per altre 3 settimane e non mi sembra una domanda da porre alla moglie ![]() |
|
![]() |
|
Gresam ![]() Newbie ![]() registrato: 16 Gen 2017 Stato: Offline Points: 6 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Ciao, sono riuscito a farmi mandare qualche foto per sapere dei magnetotermici...
allora, partendo dalla prima fila: Generale quadro 32A, trifase garage C16. Seconda fila: Prese C16, Prese P.T. C16, Cucina C10, Caldaia e condizionatore C16, Luce C10 e Luce P.T. C10. Questa é la situazione attuale, manca ancora l'interruttore del PCI e devo ancora collegare il secondo condizionatore, che penso verrà collegato alle prese P.T. Secondo te come dovrei modificare il quadro? Grazie! |
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3187 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Immagino allora
che i fili da 1,5mmq siano quelli delle linee da 10A. Probabilmente in Italia,
usando cavi flessibili, per 16A sono prescritti da 2,5mmq e non da 1,5 come in
Germania.
Per la modifica
dipende da se rimani in trifase. Il generale da 32A è un magnetotermico o è
solo un interruttore? Cosa c'è scritto sopra (C32, B32)? Con 32A in trifase puoi
arrivare fino a 22kW di contatore, spennamento a parte di costi fissi Enel.
Se è permesso
dalle norme ci sono varie possibilità .
Intanto puoi controllare
le misure dei gruppi MT+differenziale da 4 poli di oggi. Quelli che hai sono
vecchiotti. I modelli di oggi sono un po' più stretti.
Se non è
obbligatorio il differenziale sulla linea del garage, potresti mettere un
gruppo solo MT da 4 poli da 16A sulla line a del garage, e al posto del generale
metti un gruppo MT+differenziale 4 poli da 32A, così hai tutto l'impianto
protetto dal differenziale.
Se con i modelli
attuali ci stanno, puoi mettere un gruppo con differenziale anche per il
garage.
Una volta che
hai un differenziale generale, e sempre che sia permesso dalle norme ma penso di sì, puoi togliere tutti i differenziali che servono per fare posto per un blocco di 4MT da 16A (meglio se con
differenziale), per il piano cottura.
In ordine di importanza,
metterei un normale MT senza differenziale sulle linee di: entrambe le luci,
prese PT, prese, ed hai già fatto 4 posti. Se serve altro posto, seguono la
caldaia e la cucina.
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
Ciccio79 ![]() Newbie ![]() registrato: 07 Dic 2016 Stato: Offline Points: 18 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Ciao Tyco chiedo il tuo aiuto, allora vorrei mettere il seguente PIANO EX675LEC1E
che ha un massimo assorbimento di 7.4 Kw. Io attualmente devo ristrutturare tutta casa e dovrò fare un impianto adeguato: Allora vorrei mettere un differenziale puro da 40 Amper collegato con la start e stop un riarmo automatico. e poi in sequenza mettere un magnetotermico per le prese cucina uno per lavatrice ed asciugatrice da 16 Amper e poi di seguito un magnetotermico da 32Amper per il piano ad induzione. All' inizio lo metterò ad in 1kw poichè ho 3,3. in futuro vorrei passare a 4,5 Kw di potenza cosi posso innalzare anche la potenza del piano. Ora il cavo che devo utilizzare diretto va bene da 4mmq? Puoi darmi altri suggerimenti in merito alla realizzazione del quadro elettrico? Grazie Saluti Francesco. |
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3187 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
L'impianto lo rifai tu, o un elettricista? Se metti il riarmo automatico ti serve un MT+differenziale incorporato, in un unico blocco. Se metti solo il differenziale puro col riarmo, come fai se invece poi ti scatta il MT generale?
l'MT lo metterei da 32A e dimensionerei la linea fino al quadro per almeno 6 kW, quindi con minimo 6mmq (meglio 10). Non so nel dettaglio cosa prescrivano le norme italiane per il quadro elettrico. So solo che è d'obbligo un MT generale. Per altre cose dipende anche dalla distanza dal contatore. Ti posso dire solo come farei io. Subito a valle del contatore metterei un sezionatore anche da 60A, tanto è solo un interruttore che ti serve per isolare tutto l'impianto. Nel quadro elettrico metterei in ingresso un MT+differenziale generale da 32A con il riarmo. Se vuoi esagerare puoi metterli anche separati, ma poi ti servono 2 riarmi automatici. Quando sono in un blocco unico, è però un casino scoprire se il distacco è stato un sovraccarico o una perdita verso terra. In cascata a quello, vengono poi tutte le zone. Più ne metti, meglio è. Ci dovrebbe essere anche una linea per la caldaia. Rifacendo l'impianto, i cavi della linea del piano cottura dovrebbero essere da almeno 6mmq, a se ci stanno, anche 10mmq. Con 1 kW non ci cucini. Mettilo a 2,5kW, sennò non puoi usare neanche la piastra da 21, o metà zona flexy, al massimo. |
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
Ciccio79 ![]() Newbie ![]() registrato: 07 Dic 2016 Stato: Offline Points: 18 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Ciao Tyco,
cerco di spiegarmi meglio allora non lo farò io l 'impianto ma vorrei disegnarlo in questa maniera, provo ad allegare una foto di esempio presa da come si realizza un impianto a norma, secondo lo standard italiano e della btcino. Allora da quello cje ho capito il cavo che va dal contatore al generale lo metto da 6mmq giusto? Poi dal disegno sembrerebbe che lui accoppia il riarmo a quel differenziale da 40Amper. mi sembra di capire. Rappresentato sulla foto a sinistra poichè quell' altro differenziale è da 25amper. e poi partono i singoli differenziali per prese luci etc io vorrei collegarlo a quello con il riarmo automatico mettendocene uno dedicato a 32 Amper. Mi stai dicendo che il differenziale invece di 40 lo metto da 32Ampere ![]() Ti allego anche quello gewiss che mette sempre amperaggi a 40 per quello con riarmo automatico. Se po fa? Grazie Saluti |
|
![]() |
|
Ciccio79 ![]() Newbie ![]() registrato: 07 Dic 2016 Stato: Offline Points: 18 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Ho fatto un po di caciara comunque quello btcino è uguale. scusa
|
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3187 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Fatto
così è diviso in due rami principali, ciascuno sotto un
differenziale puro con riarmo automatico. L'MT generale è da 32A,
per i differenziali puri quei 25 o 40A sono solo la portata generale
del contatto, che deve essere non inferiore a quella della linea su
cui sono montati ovviamente. Per i differenziali quello che conta è
la corrente di perdita che provoca lo sgancio (in mA).
Non
capisco però l'utilità di avere il riarmo automatico solo su un
differenziale puro, senza MT incorporato, a meno che non sei in una
zona dove a causa di fulmini ti scatta spesso il differenziale.
Ho
dato un'occhiata veloce e non trovo MT con riarmo automatico
incorporato. Ci sono dei moduli di riarmo da affiancare, che costano
un casino., quindi mi sa che non è praticabile.
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
Ciccio79 ![]() Newbie ![]() registrato: 07 Dic 2016 Stato: Offline Points: 18 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Ciao Tyco, allora cerco di spiegarmi meglio ieri sera non ti ho potuto rispondere, ero senza connessione.
Allora in realtà non costano tanto ed io lo metterei solo con quello da 40ma poichè ci sarà attacata anche le prese cucina. può essere utile se c'è un falso contatto io lo chiamo così. che riarma la presa del frigo lo uso attualmente nella mia casa attuale ed ha funzionato correttamente diverse volte. Ora quello che a me interessa è capire se sto facendo bene queste cose, che dimensione di cavo utilizzare dal contatore al generale? Poi aggiungerò un magnotermico da 32Ampere in cascata dopo la linea della lavatrice, con cavo diretto da 6mmq. fino al piano induzione. Corretto? Però mi sorge un dubbio se prendo questo: un magnotermico btcino pro induzione http://www.catalogo.bticino.it/BTI-FC810NC32-IT da 32Amper la massima sezione del cavo che mi dice è questa: Sezione massima del cavo 25/35mmq Mi sembra non essere adeguato per la grandezza di 6mmq. Sbaglio qualcosa? Grazie Saluti Francesco. |
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3187 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Non costano troppo i differenziali puri con riarmo automatico, ma i riarmi da affiancare ai MT costano anche 250€.
Il differenziale da 40A (non mA) con 30mA di corrente di intervento, va bene per la cucina. Il differenziale non scatta in caso di sovraccarico se accendi troppa roba, ma solo in caso di una perdita verso terra, cosa che normalmente non dovrebbe succedere mai. Ci sono impianti però dove scatta frequentemente per cause esterne (temporali o altri disturbi). Devi però stare attento che la somma dei MT delle linee in cascata al differenziale, non deve superare la portata del differenziale! Per essere a norma, non credo che si possano mettere un MT da 32A e uno da 16A sotto un differenziale da 40A, anche se il generale è da 32A, perché per un certo tempo la corrente può superare i 40A. Se usi un 40A, puoi metterci sotto un 16A (o 20, max25A) per le prese della cucina e un 16A per la lavatrice. Se avanza qualcosa puoi attaccarci una linea secondaria da pochi A. Il piano cottura lo devi attaccare in cascata al generale, e metterci un magnetotermico da 32A con differenziale incorporato, senza riarmo ovviamente. Quello che hai messo nel link è solo MT. Non dice la sezione minima. Nei brico li vedi da vicino. In cascata al generale ci puoi mettere altri differenziali con o senza riarmo, a cui attacchi le altre linee. Dal contatore al quadro, come detto, si mettono do solito 6 mmq per 6kW. Io metterei 10mmq. Hai meno abbassamento di tensione. Ma quanti metri sono dal contatore? |
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
Ciccio79 ![]() Newbie ![]() registrato: 07 Dic 2016 Stato: Offline Points: 18 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
ciao Tyco posso mandarti un messaggio privato?
![]() |
|
![]() |
|
Siri ![]() Newbie ![]() registrato: 08 Mag 2017 Stato: Offline Points: 1 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Le prese a muro illustrate nella guida sono molto razionali. ma purtroppo non sembrano facilmente disponibili in Italia. I grossisti di materiale elettrico non le conoscono.
Conosci il nome del costruttore tedesco e la denominazione in lingua tedesca per un acquisto in Germania anche via eBay? |
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3187 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Le prese per i fornelli hanno morsetti da 2,5mmq, sono fatte per la trifase. In monofase ci vogliono cavi da 4 o 6mmq e non ci entrerebbero.
Per usarle in monofase devi tirare lo stesso una linea con 4 o 5 cavi da 1,5 o 2,5mmq(come si usa in Italia per 16A) e mettere di conseguenza un blocchetto di 4 magnetotermici per la trifase da 16A nel quadro. La dovresti cablare come se fosse in trifase, anche se i 3 fili di fase portano la stessa fase. Comunque si chiamano "Herdanschlussdose". Ci sono sia da montare incassate nel muro che sopra l'intonaco, ma quello di solito si capisce dalle foto. Se c'è scritto, il tipo "unterputz" è a incasso, mentre "aufputz" sono per sopra l'intonaco. |
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
andy ![]() Newbie ![]() registrato: 25 Feb 2016 Stato: Offline Points: 39 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
scusate l'intrusione,ma senza vedere la foto mi sembra di capire che si stia parlando di una scatola pt503 da esterno....
x usare una linea monofase basta mettere un MT monofase nel quadro,portare una linea da 6 mm2 fino al PCI e poi collegare il neutro della linea al blu del fornello,e la fase agli altri 3 fili del fornello usando dei morsetti forbox,anche se non ne vedo l'utilità visto che collegandolo in mono si avrebbe lo stesso risultato. un saluto a tutti.
|
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3187 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
No, sono prese a muro a da interno, come quella in foto a pagina 1 della pagina.
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
Samuele1 ![]() Newbie ![]() registrato: 06 Giu 2017 Stato: Offline Points: 5 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Buona sera a tutti, stavo leggendo il vostro forum e spero possiate aiutarmi.
Sono in procinto di acquistare un piano ad induzione della siemens IQ700 mod. EX875KYE1E (assorbimento max 7,4 kw). Ho l'impianto a 380 v. con potenza massima di 10 Kw. Sul manuale di installazione che ho scaricato dal sito, per la trifase, sono riportati 2 schemi di collegamento elettrico che allego in foto. Sapete dirmi quale dei 2 sia il migliore e che componenti (differenziale, magnetotermico) installare a monte? Grazie della disponibilità che offrite a chi ne ha bisogno. uploads/1094/Siemens_IQ700_mod._EX875KYE1E.zip |
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3187 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Che
bestione! E' uno di quelli col termometro che si appiccica alla
pentola e trasmette la temperatura al piano, che poi regola la
potenza.
In
effetti quegli schemi non sono chiari. Non ce ne sono altri vicino?
Quello giusto sarebbe denominato "2L/1N" o anche "3L/1N".
Quello
di destra è quello che si avvicina di più. Per dirti di preciso i
collegamenti bisogna vedere quanti fili ha il cavo che ti danno, e se
ci sono fili sono uniti fra loro. Facci sapere quando arriva il
piano.
La
cosa sicura è che il neutro va sui morsetti 4 e 5. Se il cavo ha un
filo sono per il neutro, ci vuole un ponte fra i due morsetti. Le
fasi 1 e 2 vanno sui morsetti 2 e 3 (ma non importa quali fasi
prendi). La terza fase non è usata dal piano.
Fai
molta attenzione a mettere il neutro nei morsetti giusti! Se per
sbaglio metti una fase al posto del neutro, alimenti il piano con
400V e lo distruggi!
Nel
quadro elettrico devi mettere per il piano un magnetotermico da 16A a
4 poli per la trifase, meglio se con differenziale incorporato. In Italia per le linee da 16A si usano cavi da
2,5mmq. Porta tutte le 3 fasi alla presa del piano, anche se questo
modello ne usa solo 2.
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
Samuele1 ![]() Newbie ![]() registrato: 06 Giu 2017 Stato: Offline Points: 5 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Si il modello è quello col termometro che si applica alla pentola,
accessorio acquistabile separatamente di cui non trovo il costo.
Queste in allegato sono le istruzioni complete: uploads/1094/9001093672_E.zip Nella foto che avevo allegato avevo escluso il collegamento 220 v., 1) Nel file allegato c'è anche lo schema del collegamento dello spezzone di cavo composto da 5 fili. Io inizialmente pensando di collegare il piano con 2 fasi e un 1 neutro, ho fatto arrivare direttamente dal quadro i 4 cavi (2F + 1N + 1 Terra) con una sezione da 6 mmq. (avevo chiesto ad un elettricista che o non ha capito bene o non se ne intende molto), veramente bastavano cavi da 2,5 mmq.? ho esagerato? (così nella canaletta sono al limite, volendo potrei rimodulare tutto con cavi da 4 mmq. in modo da disporre di tutte le fasi). 2) La casa dove abito è stata ristrutturata 8 anni fà , l'impianto e ben sezionato e c'è già un differenziale per la cucina dove le fasi vengono distribuite ai vari elettrodomestici (tutti 220v.) per equilibrare più possibile il consumi (così mi hanno detto all'epoca). A monte del magnetotermico, posso collegarmi su quel differenziale? 3) Perchè mi consigli di portare anche la fase che non utilizzerei? 4) Che senso avrebbe optare per il collegamento trifase con 2 fasi e 2 neutri, nel quadro principale il neutro lo prenderei sempre dallo stesso punto. Forse perche il piano verrebbe diviso in 2 zone indipendenti? Ognuna alimentata da un afase diversa. Solo nel collegamento di un piano da 11 kw. sfruttano il classico collegamento 3 F + 1N. P.S. L'elettricista dice che non venendo utilizzate tutte e 3 le fasi ma 2 soltanto, non posso montare cavi di sezione inferiore e devo considerare la sezione dei cavi come fosse a 220 v. Grazie e scusate per la confusione. Buona giornata. |
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3187 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
1)
6mmq per una linea trifase? Mica ci devi fare andare, un macchinario
da 40 kW!:) Visto il PS in fondo, o l'elettricista non ha studiato
niente di trifase, o non sa come si collega un piano cottura. Non
importa quante fasi usa. Quando è collegato in trifase,
l'assorbimento massimo è di 16A su ogni fase. Non supererà mai quel
valore. 2 fasi da 16A fanno in totale i 7,4kW di etichetta.
Per
16A bastano e avanzano cavi da 2,5mmq (in Germania si usano da
1,5mmq), che sia trifase o monofase. Se non ti porta 5 cavi da 2,5
mmq (3F+N+T), fallo fare a un altro elettricista.
2)
In teoria sì, ma sarebbe vietato dalle norme. Ogni utilizzatore
trifase deve avere la sua presa con la sua linea.
3)
Le fasi si portano sempre tutte e 3, credo sia anche una questione di
norme, ma non ha senso portarne solo 2. Ci sono anche piani da 7,4 kW
che si collegano a 3 fasi, come i Miele e qualche altro, oltre a
tutti quelli da 11kW. In ogni caso l'importante è che metti un
blocchetto con 4 MT per la trifase nel quadro, non normali MT
singoli.
4)
Ci sono 2 morsetti per il neutro, perché ci sono paesi dove vengono
date 2 linee monofase, quindi 2 neutri e 2 fasi. Le due metà del
piano sono alimentate da due fasi (o 2 linee) diverse, ma per
funzionare non sono del tutto indipendenti fra loro. Il pannello
comandi è alimentato da una sola delle due metà .
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
Samuele1 ![]() Newbie ![]() registrato: 06 Giu 2017 Stato: Offline Points: 5 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Per la parte quadro dopo il tuo consiglio optero sicuramente per un
interuttore differenziale con MT incorporato (pensavoa questo
www.hager.it/prodotti/distribuzione-energia/protezione/interruttori-automatici-magnetotermici-differenziali/6ka-4p-4m-curva-c-accessoriabili/adp475h/34723.htm).
Se ho capito bene, facendo arrivare un secondo filo x il neutro, è meglio utilizzare lo schema che prevede 2 linee e 2 neutri, poi collegherò entrambi i 2 neutri all'uscita del differenziale/magnetotermmico, giusto? Grazie. |
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3187 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
No. Il
MT/diff che hai indicato è da 25A, ti serve da 16A, questo qui:
Alla faccia che prezzo di listino! Spero che in vendita si trovi alla metà . Non
devi portare 2 neutri. Devi portare alla presa 1 neutro (il tuo impianto ne ha
solo uno), 3 fasi e terra, con cavi di 2,5mmq. Le linee sono da
16A.
Sulla
morsettiera del piano metti il ponte sul neutro come indicato.
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
Samuele1 ![]() Newbie ![]() registrato: 06 Giu 2017 Stato: Offline Points: 5 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Si scusa 16A, on line lo trovi circa a metà prezzo.
A ok quindi dello schema a pag. 3 figura 6 che ho allegato nella precedente discussione, faccio il primo collegamento a sinistra non ha senso il 3 a destra. Giusto? E poi collego il cavo proveniente dal piano seguendo lo schema di pag. 4 figura 9 primo a sinistra. Ok? |
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3187 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
E'
una supercazzola?
![]() Non
c'è il disegno giusto per 1 neutro e 2 fasi. Il neutro lo colleghi
come nel disegno di sinistra, e le fasi come in quello di destra,
come come ho scritto in un post prima:
Neutro:
morsetto 4 e 5 (uniti con ponte)
Fase
1: morsetto 2
Fase
2: morsetto 3
Dato
che hai la trifase, usa le fasi che sono meno cariche. Per es. se il
forno è sulla fase 2, usa le fasi 1 e 3 per il piano.
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
Samuele1 ![]() Newbie ![]() registrato: 06 Giu 2017 Stato: Offline Points: 5 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Ok. Capito.
Grazie. |
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3187 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Bene, quando
entrerà in funzione il piano, facci sapere poi come ti trovi.
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
Sofni ![]() Newbie ![]() ![]() registrato: 21 Giu 2017 Stato: Offline Points: 3 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Ciao a tutti,
ho letto con molto interesse tutta la discussione, ma ora volevo porvi una domanda per il mio caso specifico. Ho comprato un appartamento, non di nuova costruzione, nel quale metterò una cucina nuova con piano ad induzione. La situazione a livello elettrico è la seguente (per la parte che alimenta le prese della zona cucina): - dall'interruttore generale (differenziale) linea da 4mmq che va ad un MT 16A - da questo MT linea da 4mmq che va alla cassetta di derivazione - dalla cassetta parte una linea da 2,5mmq per ogni presa della cucina (lavastoviglie, forno, piano) Premettendo che ho deciso di acquistare il piano BOSH PUE611BF1J, che come riportato sul sito ha le seguenti caratteristiche elettriche: Dati nominali collegamento elettrico (W) : 3000 Corrente (A) : 13 Dite che posso lasciare l'impianto così com'è, provvedendo solo a collegare tramite morsettiera (e non tramite presa) il piano alla linea da 2,5mmq che arriva dalla derivazione ed avendo l'accortezza di non far andare lavastoviglie o forno quando va il piano? Aspetto una risposta dagli esperti del tema
![]() |
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3187 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Sì, con il PUE611BF1J potresti lasciare tutto così com'è. Ha però i grossi svantaggi detti più volte: comandi scomodissimi, impossibilità di sfruttare meglio le piastre se aumenti il contatore.
La modifica più semplice sarebbe cambiare in 4 o 6 mmq il tratto fra la scatola di derivazione e la presa del piano, così puoi mettere un piano da 7kW, limitandolo a 2,5 o 3 kW, lasciando il magnetotermico da 16A . Anche se 4mmq sarebbero di fatto sufficienti per 32A. Oppure, se vuoi proprio stare a norma, puoi cambiare con 6mm anche il tratto che va alla scatola di derivazione e cambiare il magnetotermico con uno da 32A . |
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
Sofni ![]() Newbie ![]() ![]() registrato: 21 Giu 2017 Stato: Offline Points: 3 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Grazie della risposta che mi conforta molto. Mettiamola così: non penso di aumentare la potenza del contatore. Poi ho aperto la presa dove ora arrivano i cavi da 2,5mmq ed ho provato ad infilare la sonda, che però ad un certo punto si blocca. E' pur vero che ora ci sono i cavi, ma ho paura a sfilarli, non vorrei ci fosse qualche strozzatura e poi non riuscire a infilare quelli da 4mmq (il corrugato non mi sembra di diametro esagerato) o peggio ancora a rimettere quelli da 2,5mmq. Insomma per star tranquillo vorrei lasciare tutto così com'è ...
|
|
![]() |
|
Sofni ![]() Newbie ![]() ![]() registrato: 21 Giu 2017 Stato: Offline Points: 3 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Ciao,
stavo facendo un'ulteriore considerazione ... supponendo che non posso cambiare i cavi da 2,5mmq con cavi da 4mmq, ma che voglia comunque comperare un piano con potenza massima assorbita da 7kw (e non 3kw), non è possibile mantenere l'impianto elettrico così com'è e limitare la potenza direttamente sul piano a 2,5 o 3 kW. A livello elettrico non sarebbe la stessa cosa? O la linea deve essere comunque dimensionata per la massima potenza teorica del piano anche se nella pratica il limitatore non permetterà mai di raggiungerla? Grazie ancora
|
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3187 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Per essere a norma non si potrebbe collegare un aggeggio ad una linea che non regga la sua potenza massima nominale.
In pratica non si corrono rischi, perché se dovesse servire, c'è sempre il magnetotermico corretto che proteggere la linea. Il limitatore aggiunge la sicurezza di non superare il valore limite di quella linea. Piuttosto che prendere un piano da 3kW mi arrangerei così. Ovviamente, come tutte le cose non a norma, va fatto a proprio rischio e pericolo. |
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
Fabrizio ![]() Newbie ![]() ![]() registrato: 13 Giu 2017 Stato: Offline Points: 20 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Ciao a tutti.
Ragazzi aiutatemi un attimo a capire bene come fare i collegamenti. Devo montare questo fine settimana il mio Pci Attualmente ho: -Contatore con 4,5 KWH -Cavi dedicati da 2,5 mm lunghi 2,5/3 metri -Magnetotermico BTicino da 16 A Non sono riuscito bene a capire che potenza massima ha il pci e se è possibile impostare un limite alla potenza direttamente dal pci? Che configurazione ottimale dovrei avere...sezione dei cavi? interruttore magnetotermico da quanto? grazie mille anticipatamente per le risposte |
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3187 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Il piano è da 7,2 kW ed ha il limitatore di potenza. Per stare a norma, la linea dovrebbe essere dimensionata per la potenza massima, quindi in teoria con 6mmq e magnetotermico da 32A, anche se poi userai il limitatore sotto i 3,5 kW.
In Italia con 2,5mmq sono ammessi max 16A (3,7kW) quindi nella pratica, se il magnetotermico è da 16A non corri nessun rischio. In realtà con 2,5 mmq e solo 3metri di linea potresti arrivare fin quasi a 6 kW, ma non ti conviene sfruttarlo, per evitare problemi con le norme e assicurazioni. Comunque con 4,5 kW di contatore hai di fatto 5,85 kW, quindi limiterei il piano a 3 o 3,5 kW, rimanendo entro il limite dei 16A. Se puoi cambiare i cavi con 4 o 6 mmq puoi mettere un magnetotermico da 25 o 32A , così puoi sfruttare di più il piano se in futuro passi a 6 kW di contatore, o se vuoi impostare il limitatore oltre i 3,5kW. |
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
Fabrizio ![]() Newbie ![]() ![]() registrato: 13 Giu 2017 Stato: Offline Points: 20 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Grazie per la chiara ed esaustiva spiegazione.
Penso di rimanere con i 4.5kWh ...quindi tengo i cavi da 2.5 e magnetotermico da 16A . Grazie x il consiglio. |
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3187 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
E' andato bene poi il collegamento del piano? Attendiamo tue notizie, e magari una bella recensione. E' il primo piano di questo tipo recensito qui sul forum. |
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
Fabrizio ![]() Newbie ![]() ![]() registrato: 13 Giu 2017 Stato: Offline Points: 20 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Purtroppo ho avuto un ritardo nella consegna del PCI...visto il periodo estivo.
Ho preparato tutto...sia la parte elettrica che il taglio del granito per allargare il foro dell'incasso (230 euro). Appena avrò il piacere di provarlo non mancherò di recensirlo... |
|
![]() |
|
Markiz ![]() Newbie ![]() registrato: 20 Apr 2017 zona: Torino Stato: Offline Points: 15 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Ciao a tutti,
ho letto tutta la conversazione ma non son sicuro di aver trovato giusta risposta al mio quesito anche perchè non ne capisco veramente nulla di tutto ciò. Siamo in piena fase di ristrutturazione e sopratutto all'impianto elettrico. L'elettricista ha seguito un pò le istruzioni che ho letto e riportato qui sopra quindi avrò un magnetotermico dedicato al P.I. con cavi diretti dal centrale al P.I. di 4mmq (non ho capito se parte da 6mmq dalla scatola centrale alla prima derivazione dove poi passa a 4 fino al P.I.). Il mio dubbio principale è che l'elettricista sostiene di dovermi fare al muro, con i cavi da 4mmq, una bipresa con la quale il montatore del P.I. dovrà fare il collegamento con i fili. Per caso qualcuno ha una foto del collegamento dal piano tra cavi/presa del muro? Per l'esattezza è un monofase il tutto. Vi ringrazio molto
|
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3187 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
I
cavi si collegano con dei morsetti. Puoi usare dei mammut. I
collegamenti specifici dipendono da che cavo ha il piani cottura.
Se
ci passano nei tubi, fai portare cavi da 6mmq. La linea dovrebbe
essere diretta al piano cottura. Tutta d'un pezzo. Sei sicuro che non
alimenti anche altre linee? Sembra che nella scatola di derivazione
la linea sia collegata anche ad altre cose, se poi diventa da 4mmq.
Come
sarebbe una doppia presa? Non vorrà mica mettere 2 Schuko!
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
Markiz ![]() Newbie ![]() registrato: 20 Apr 2017 zona: Torino Stato: Offline Points: 15 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Grazie Tyco, il piano sarà il Kti6500e.
Con bipresa intendevo la presa classica con i fori più allargati (penso peggio della schuko). Eppure gli ho spiegato più e più volte il tutto, purtroppo ora ci son cavi che escono da tutti i quadri/prese e non saprei nemmeno come fare a controllare cosa alimenta cosa. Grazie Marco
|
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3187 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
SarÃ
la presa italiana da 16A. Può metterci la presa che vuole, ma tanto
poi la deve togliere. Se vuole attaccare il piano con una spina,
fallo collegare a un altro elettricista. Ma nel quadro c'è un
interruttore dedicato solo al piano cottura? Se c'è, non capisco
perché il cavo diventi da 6 a 4 mmq. Fallo portare da 6mmq se ci
passa.
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
Markiz ![]() Newbie ![]() registrato: 20 Apr 2017 zona: Torino Stato: Offline Points: 15 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Si mi hanno detto che nel quadro ci sarà l'interrutore magnetotermico dedicato (infatti anche io mi son posto la domanda 'ma non potevano tirarlo diretto?') ma magari ho capito male io e questo cavo è da 4mmq diretto.
Quando ci sarà un minimo di ordine in più cerco di capire questo benedetto cavo da dove arriva. Per la presa insisterò molto sul montatore della cucina per far in modo che la colleghi come si deve, piuttosto gli faccio già trovare morsini e mammut vari! Grazie ancora Marco |
|
![]() |
|
Neuro74 ![]() Newbie ![]() registrato: 03 Ott 2017 Stato: Offline Points: 7 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Salve a tutti. Vorrei acquistare un PCI Bosch o Siemens con assorbimento Max 7,2 kw.
Pensavo di limitarlo a 4,5 kw aumentando il contratto Enel a 6 kw monofase. Farei una linea dedicata con cavi da 4 mmq e magnetotermico da 20 (o 25?). Porterei 4 cavi + terra. È corretto o sbaglio qualcosa? Grazie |
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3187 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Perchè 5 cavi in tutto? Fase, neutro e terra. Il MT può essere anche da 32A, ed il cavo è meglio da 6mmq, se ci passa.
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
Neuro74 ![]() Newbie ![]() registrato: 03 Ott 2017 Stato: Offline Points: 7 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Avevo frainteso un manuale della Bosch.
Non so se tre da 6mmq passano. Ho un tubo da 25. |
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3187 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Se
non passano da 6 vanno bene anche da 4mmq. Puoi anche provare con 2
da 6mm e la terra da 4mmq.
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
stepic7 ![]() Newbie ![]() registrato: 21 Nov 2017 Stato: Offline Points: 1 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Scusate una domanda da profano:
è la prima volta che utilizzo un PCI e sono incerto sui collegamenti alla morsettiera del piano Ikea Bejublad di cui allego la foto Perchè ci sono i tre numeri 1, 2 3. A cosa corrispondono? A quale dei tre si collega la fase per linea monofase? Per limitare il consumo alla potenza installata di 3KW mi limito semplicemente ad utilizzare uno o al massimo due zone di riscaldamento? grazie ![]() |
|
stepic7
|
|
![]() |
|
Luca72 ![]() Moderator Group ![]() ![]() registrato: 09 Mag 2013 Stato: Offline Points: 1324 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Benvenuto su PCI Review Stepic7
dunque, mi limito a parlarti dell'utilizzo del piano, mentre per quanto riguarda la parte elettrica lascio la parola al nostro guru "Tyco". Il tuo PCI ha i seguenti assorbimenti 2 zone a induzione da 2300W con booster; 3200W. 1 zona a induzione da 1400W con booster; 1800W. 1 zona a induzione da 1800W con booster; 2500W. Quindi se ad esempio su una singola zona grande attivi il booster, rischi di far saltare il contatore. Diciamo che per restare entro margini di sicurezza potresti crearti una tabella sulla falza di riga di quella presente nella seguente recensione: http://www.recensioni-piano-cottura-ad-induzione-magnetica.it/piano-cottura-induzione.asp Ad esempio, se utilizzi due zone contemporanemante, prendiamo in esame quella grande e quella piccola, dovresti bilanciare le potenze dei due "fuochi" in modo da non superare i 2500W Ti invito inoltre a visionare queste due FAQ: FAQ1 e FAQ2 |
|
PCI Bosch PIE675N24E - Contratto 6 kW.
|
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3187 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Non
c'è un'etichetta con la descrizione dei collegamenti?
Se
segue lo standard generico, la fase dovrebbe andare sui morsetti 1 e
2 mettendoci un ponte. Il neutro e la terra sui loro morsetti. Ma per
essere sicuri bisogna vedere cosa dice l'etichetta.
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
luciano ![]() Senior Member ![]() registrato: 23 Apr 2018 zona: SASSARI Stato: Offline Points: 161 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
linea elettrica, per collegare due piani ad induzione Anche qui qualche dubbio.... Per due PCI da installare, uno in una cucina e uno in un'altra nella stessa abitazione, seguendo le Vostre preziose indicazioni! premessa: Se utilizzo una cucina l'altra rimane completamente inattiva sino alla bella stagione o viceversa. Le linee separate dei PCI ( che ancora non ho.. ![]() Sarebbe risolto se gli interruttori /comando, comuni della Vimar della mia abitazione, predisposti sopra il piano della cucina, sarebbero adatti a comandare i PCI da 7,4 KW , come avviene invece per il forno , la lavatrice e la lavastoviglie che ne hanno tutti uno dedicato e l'elettricista mi diceva che bisognerebbe utilizzare altri tipi di interruttori/comando con amperaggio diverso, con scasso della parete maggiorato e comunque abbastanza inestetici. Quindi, secondo i gentilissimi esperti di questo forum benedetto... dal Signore: posso lasciare i due PCI (con le loro linee comunque separate) collegati allo stesso magnetotermico da 32 amp? oppure devo trovare lo spazio (che attualmente non c'è manco per nulla ) per un altro? I costi: Un'altro di questi magnet T. da 32amp, costa circa 70 € che sommate al lavoro già eseguito porterebbero il tutto a ben oltre le trecento euro, tra cavi e manodopera... ![]() |
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3187 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Benissimo
se hai 2 linee separate da 6mmq per i piani cottura, ma metterle
insieme sotto lo stesso MT è una porcheria. Non è neanche a norma.
L'elettricista l'ha voluto così? Ognuna deve avere il suo MT. In
Italia dovrebbe essere un MT/differenziale per i piani cottura, se
non sbaglio. Non è quello che cambia il costo dell'impianto, se hai
già le linee separate.
Dopodichè
non ti servono altri interruttori nelle vicinanze del piano cottura.
Se non sono obbligatori per norma, ma chiedi all'elettricista, sempre
che sia uno competente in fatto di norme. In Italia non si sa mai chi
trovi.
70€?
Un MT a 2 poli da 32A della ABB costa sui 15€ su internet. Con
differenziale sui 20€. Se non c'è posto nel quadro, ne puoi aggiungere uno piccolo accanto.
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
luciano ![]() Senior Member ![]() registrato: 23 Apr 2018 zona: SASSARI Stato: Offline Points: 161 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
i prezzi dei preventivi comprendono sempre un po tutto
![]() due matasse di cavo da 6 mmq da 50 mt , un centinaio di euro, un MT differenziale 32 amp, poco meno di settanta, un MT per isolare la linea autoclave trovato tra i suoi attrezzi, per un totale di 230, arrotondate da me a 250 visto che ha impiegato 7 ore per fare tutto...quindi una piccola maggiorazione sui pezzi è accettabille. E infilare due line per due cucine distanti non è stato affatto semplice... il problema è che il secondo MTdiffer. non ci stà e per mettercelo bisogna forse riprogettare il quadro
|
|
![]() |
Rispondi ![]() |
Pagina <1234 5> |
Tweet |
Vai al Forum | Permessi Forum ![]() Non puoi postare nuovi topic in questo forum Non puoi rispondere ai topic in questo forum Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum Non puoi modificare i tuoi post in questo forum Non puoi creare sondaggi in questo forum Non puoi votare i sondaggi in questo forum |