PCI Review Forum

Forum Home Forum Home > Induzione Magnetica > Forum Piani Cottura ad Induzione Magnetica
  Topic Attivi Topic Attivi RSS Feed - Presentazione e informazioni PCI
  FAQ FAQ  Ricerca nel Forum   Registrati Registrati  Login Login



Presentazione e informazioni PCI

 Rispondi Rispondi
Autori
Messaggio
CrazyDunky View Drop Down
Newbie
Newbie


registrato: 16 Set 2015
zona: Rubiera
Stato: Offline
Points: 5
Opzioni Post Opzioni Post   Grazie (0) Grazie(0)   Quota CrazyDunky Quota  RispondiRispondi Link diretto a questo post Argomento: Presentazione e informazioni PCI
    Postato: 16 Set 2015 alle 15:44
Salve a tutti,
prima di tutto mi presento, io sono Matteo e vivo a Rubiera in provincia di Reggio nell' Emilia.
Sono da poco venuto a conoscenza del vostro forum, ma da subito l'ho trovato molto utile a chiarirmi diversi dubbi che avevo maturato.
Sto per acquistare una nuova cucina con la mia compagna e abbiamo deciso di orientarci su un PCI soprattutto per l'eleganza e la comodità di pulizia.
Onestamente tutto quello che so sui PCI l'ho letto su questo forum ed è per quello che vorrei farvi alcune domande prima dell'acquisto.
Premetto che con l'acquisto della cucina mi è stato proposto un "pacchetto" elettrodomestici dal Mobiliere tutto monomarca per avere u buon compromesso qualità/prezzo ma da qui mi sono sorti alcuni dubbi.
Chiaramente nel pacchetto ho optato per mettere un Piano ad induzione solo che onestamente non ho trovato nessuna recensione utile su questo prodotto e non vorrei prendere la solita fregatura e trovarmi con un PCI che inutilizzabile che mi faccia cambiare idea molto velocemente.
Il prodotto che mi è stato offerto è Hotpoint KIX 644 B E IT.
Chiaramente mi è stato garantito che è un'ottimo prodotto perchè "anche in italia sappiamo fare gli elettrodomestici buoni" ma vorrei un parere più Spassionato diciamo.
Leggendo sul forum ho potuto notare che la scelta spesso ricade sui Bosh o Simens quindi vorrei valutare bene prima di affrontare una spesa che subito può farmi risparmiare ma che poi mi farebbe pentire.
Per ora grazie mille e buona giornata a tutti.


Modificato da CrazyDunky - 16 Set 2015 alle 16:49
Torna in cima
Sponsored Links


Torna in cima
Luca72 View Drop Down
Moderator Group
Moderator Group
Avatar

registrato: 09 Mag 2013
Stato: Offline
Points: 1324
Opzioni Post Opzioni Post   Grazie (0) Grazie(0)   Quota Luca72 Quota  RispondiRispondi Link diretto a questo post Postato: 16 Set 2015 alle 17:37
Si tratta di un prodotto economico, dotato di 9 livelli di potenza e comandi touch control (che personalmente detesto, anche se in questo caso sono separati per ogni zona), onestamente mi indirizzerei su prodotti di qualità maggiore, nel forum ci sono moltissime discussioni a riguardo, quindi onde evitare di infrangere le regole del forum, ti invio a leggere i vari post o di utilizzare la funzione cerca, digitando "ariston".
PCI Bosch PIE675N24E - Contratto 6 kW.
Torna in cima
CrazyDunky View Drop Down
Newbie
Newbie


registrato: 16 Set 2015
zona: Rubiera
Stato: Offline
Points: 5
Opzioni Post Opzioni Post   Grazie (0) Grazie(0)   Quota CrazyDunky Quota  RispondiRispondi Link diretto a questo post Postato: 16 Set 2015 alle 18:05
Grazie mille per l'informazione!
Effettivamente leggendo ho potuto constatare che si tratta di un prodotto veramente economico!
Sarei tentato di orientarmi verso uBosch PIE645F17E ma il fatto che ha la cornice in metallo mi ferma.. preferirei qualcosa senza cornice se possibile.
Giusto per avere un'idea, i PCI franke sono validi?  o è comunque meglio rimanere su Simens e Bosh?
Torna in cima
Tyco View Drop Down
Moderator Group
Moderator Group


registrato: 30 Giu 2014
zona: Germania
Stato: Offline
Points: 3199
Opzioni Post Opzioni Post   Grazie (0) Grazie(0)   Quota Tyco Quota  RispondiRispondi Link diretto a questo post Postato: 17 Set 2015 alle 08:03

Senza cornice c'è il PIE675N24E, che però ha un prezzo decisamente alto per un piano di questo tipo (come avviene in Italia in genere per i Bosch/Siemens/Neff).

Sui piani senza zone flexy, soprattutto da 60cm, come prezzo conviene stare sugli Electrolux (AEG). Il KTI6400E si trova anche a 200€ in meno ed ha in più i comandi separati. La qualità costruttiva è la stessa, per il resto dipende dai gusti.

I Franke credo che abbiano il limite dei 9 livelli.

AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
Torna in cima
CrazyDunky View Drop Down
Newbie
Newbie


registrato: 16 Set 2015
zona: Rubiera
Stato: Offline
Points: 5
Opzioni Post Opzioni Post   Grazie (0) Grazie(0)   Quota CrazyDunky Quota  RispondiRispondi Link diretto a questo post Postato: 17 Set 2015 alle 14:28
Grazie mille per il consiglio, onestamente non li avevo valutati ma se mi dici che sono un buon compromesso non posso che fidarmi. 
La zona flexy onestamente sarebbe utile... ma il cucinare su pirofile o teglie grandi mi capiterà si e no 1 volta l'anno quindi posso agevolmente farne a meno. Per quanto riguarda la cornice invece vorrei proprio non ci fosse.
Cercando online ho letto che il KTI6400E è stato sostituito dal Ehh-654018k mi confermi che sono lo stesso modello? 
Perchè effettivamente rispetto al Bosh sono molto più economici a quanto vedo e se la qualità costruttiva è la stessa ci faccio seriamente un pensierino.


Torna in cima
Tyco View Drop Down
Moderator Group
Moderator Group


registrato: 30 Giu 2014
zona: Germania
Stato: Offline
Points: 3199
Opzioni Post Opzioni Post   Grazie (0) Grazie(0)   Quota Tyco Quota  RispondiRispondi Link diretto a questo post Postato: 17 Set 2015 alle 18:51
Su alcuni negozi online è scritto così da tempo, ma credo che non abbia fondamento. I KTI6400/6402/EHH6540 hanno manuali e caratteristiche identiche in tutto. L'EHH6540 credo che tempo fa fosse venduto con il marchio Rex.
Per pirofila, spero che non intendi le pentole in vetro o ceramica, quelle non funzionano. Un'alternativa alle zone flexy sono le zone a ponte, che si possono unire per le pentole lunghe. Il prezzo comincia a salire però.
Gli Electrolux vengono venduti in Italia al prezzo simile a cui vengono venduti in Germania i modelli corrispondenti con marchio AEG. In Germania i Bosch/Siemens costano poco di più degli AEG a parità di tipo, ma sono motivi commerciali, dal momento che il contenuto tecnologico è lo stesso ed i modelli a comando unico dovrebbero costare semmai di meno, anziché di più, dei similari AEG con 4 slider.
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
Torna in cima
CrazyDunky View Drop Down
Newbie
Newbie


registrato: 16 Set 2015
zona: Rubiera
Stato: Offline
Points: 5
Opzioni Post Opzioni Post   Grazie (0) Grazie(0)   Quota CrazyDunky Quota  RispondiRispondi Link diretto a questo post Postato: 18 Set 2015 alle 13:14
Perfetto, ottima spiegazione sei stato super chiaro.
A questo punto credo proprio che opterò per il modello che mi hai consigliato.
Il dubbio mi era sorto sui due modelli perchè online hanno prezzi differenti e non riuscivo a capacitarmi della cosa, addirittura quello che teoricamente doveva essere il "nuovo modello" costa 50€ in meno...
Per la zona flexy o quella ponte onestamente penso di poterne fare a meno.. è un "accessorio" che probabilmente per il mio uso non varrebbe 200€ in più. 
Una cosa importante è invece se hanno o meno il limitatore di assorbimento, perchè specialmente nei primi periodi mi farebbe comodo avere questo tipo di funzione giusto per vedere se riusciremmo a mantenere un contratto a 3Kw
Torna in cima
Tyco View Drop Down
Moderator Group
Moderator Group


registrato: 30 Giu 2014
zona: Germania
Stato: Offline
Points: 3199
Opzioni Post Opzioni Post   Grazie (0) Grazie(0)   Quota Tyco Quota  RispondiRispondi Link diretto a questo post Postato: 18 Set 2015 alle 21:01
E' impossibile capire qualcosa fra questi modelli in base ai prezzi. A seconda dei negozi e dei momenti si trova a meno uno o l'altro modello.
Le zone a ponte costano meno delle zone flexy. L'aumento di prezzo dovrebbe essere intorno ai 100€, se ti interessano.
Sui piani a induzione i prezzi sono variabilissimi in base alle scelte commerciali. I modelli venduti in Italia con marchio AEG costano molto di più dei gemelli con marchio Electrolux o Rex. I Gaggenau sono carissimi, ma sono sempre dei Bosch/Siemens. I Mìele di vecchia generazione usavano le stesse schede inverter degli AEG della stessa generazione, ma costavano 2-3 volte di più. Quelli di oggi non so che schede usino.
Il mio AEG acquistato qui in Germania nel 2009, al Saturn in negozio fisico me lo mettevano in offerta a 990€! Ai tempi era un modello con nuove funzionalità e di fascia media. Oggi invece sta alla base della gamma (ha solo zone circolari, niente zona arrosto, 4 tasti +/-) ed il modello identico che lo sostituisce oggi, lo si trova in internet a partire da 230€! Eppure come come hardware interno deve essere sempre lo stesso. E' infatti uno dei pochi modelli rimasti in catalogo con 7,4KW anziché 7,2 di assorbimento max e non ha le funzioni extra delle serie recenti, come l'eco timer e il power manager.
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
Torna in cima
 Rispondi Rispondi

Vai al Forum Permessi Forum View Drop Down

Forum Software by Web Wiz Forums® version 12.07
Copyright ©2001-2024 Web Wiz Ltd.

Questa pagina è stata generata in 0,133 secondi.