![]() |
AVVISO IMPORTANTE A fronte della mancanza di moderatori e soprattutto per la bassissima collaborazione attiva dei visitatori nel rispondere alle varie domande poste quotidianamente, con forte rammarico siamo a comunicare che il forum di PCI Review, non potrà più garantire una risposta ad ogni quesito che ci viene richiesto, e non una risposta sempre celere, come fino ad oggi avvenuto. Saremo altresì costretti ad essere più fiscali nell’applicazione del regolamento alla base del forum, specificato al seguente link: Clicca Qui per Regole del Forum Vi preghiamo pertanto di porre domande solo e soltanto dopo aver consultato tutta la documentazione messa a disposizione dai vari produttori di piani ad induzione, e di accertarvi che la vostra domanda non sia già stata trattata all'interno del nostro forum. L'amministratore e il moderatore al momento presente non hanno più il tempo per occuparsi di rispondere a tutte le domande. Inoltre il compito di un forum è quello di formare una comunità attiva di utenti, non un luogo dove 2 persone rispondono ai quesiti di tutti. Ci rammarichiamo di come, nonostante il grande numero di appassionati di cucina presenti in Italia, la partecipazione degli utenti rimanga molto limitata. |
GAGGENAU CI360114/03 A VOLTE NON RICONOSCE PENTOLE |
Rispondi ![]() |
Autori | |
medioman67 ![]() Newbie ![]() registrato: 20 Nov 2019 Stato: Offline Points: 23 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Postato: 24 Nov 2019 alle 10:21 |
PIANO CI360114/03 ACQUISTATO NEL 2004
4 piastre - le due di destra funzionano perfettamente L'indicazione numerica della potenza (0-9) delle due piastre di sinistra inizia a lampeggiare, casualmente, dopo un circa un minuto dall'accensione, quindi dopo aver iniziato realmente a riscaldare, come se avessi tolto la pentola dal piano. Dopo 90 secondi precisi (come da manuale) la piastra selezionata si spegne. L'evento avviene con qualsiasi pentola. Nel corso di un anno ho provato a riprodurre il malfunzionamento in qualsiasi modo, con qualsiasi potenza, a piano freddo o in uso da ore, con tutti le piastre accese o solo una: posso dire che l'evento è apparentemente assolutamente casuale, ovvero non sono in grado di dare alcun indizio a riguardo. Il piano può funzionare perfettamente per un mese e poi iniziare a rifare il problema improvvisamente. La sera funziona, la mattina no o viceversa. Soprattutto ha funzionato perfettamente quando è venuto il tecnico GAGGENAU e quindi chiamata pagata e nulla di fatto. Le piastre di destra: mai un'incertezza. Perfette. Ho aperto il piano. Ho guardato tutti i componenti ed esteticamente tutto in ordine. Non ho la competenza per testare i componenti dal punto di vista elettronico. Ho un tester, potrei fare semplici misure su indicazione. Il piano ha 5 schede logiche: una centrale, due a destra, due a sinistra. Il problema dovrebbe essere in una delle due di sinistra (presumo). Queste sono : Siemens 357249 - Modulo di potenza Siemens 174656 - Modulo di filtro Secondo voi, quale scheda devo sostituire o riparare? Proverò a caricare delle immagini, ma ieri non ci sono riuscito ed ho perso anche il messaggio. Ho trovato lo schema delle parti sul sito tedesco https://kremplshop.de |
|
![]() |
|
Sponsored Links | |
![]() |
|
Luca72 ![]() Moderator Group ![]() ![]() registrato: 09 Mag 2013 Stato: Offline Points: 1324 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Davvero strano come comportamento, prova a caricare nuovamente le foto del piano nel forum. Attieniti alle specifiche, ovvero le foto non devono essere superiori ad 1MB e se puoi ridici anche la dimensione in pixel.
|
|
PCI Bosch PIE675N24E - Contratto 6 kW.
|
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3187 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
15 anni è già un'età da record per un piano a induzione, viste le condizioni in cui lavora l'elettronica. Potrebbero essere i condensatori sulla scheda di sinistra che si cominciano a degradare. Il piano usa schede di una serie diversa dalle attuali, ma il principio è lo stesso. Ma se non hai dimestichezza ti conviene trovare qualcuno che può fare la riparazione. Sui condensatori non ci sono misure semplici da fare, e senza gli strumenti giusti. Un normale tester non è adatto.
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
medioman67 ![]() Newbie ![]() registrato: 20 Nov 2019 Stato: Offline Points: 23 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Il problema è che il piano ha cinque schede. Escluderei senza dubbio le due schede di destra. Sarebbe già un passo in avanti capire quale scheda dovrebbe contenere il componente o i componenti che funzionano "a volte si a volte no". Da quanto ho capito, il riconoscimento della pentola avviene paragonando il livello di assorbimento di energia rispetto ad un valore di riferimento. Dal momento che usando la stessa pentola, a volte funziona e a volte no, sto pensando che ciò che varia è proprio il valore di riferimento che entra in questo componente che effettua il paragone. Vorrei capire se questa "logica" è collocata in uno dei due moduli di sinistra (il modulo filtro o il modulo di potenza) o nel modulo centrale di controllo. Dal momento che questo controllo deve poter essere effettuato su quattro piastre contemporaneamente, mi viene da pensare che ci siano quattro "linee" separate per effettuare questo controllo. Non riesco però ad immaginare dove si trova fisicamente questa funzione, in modo da andare a verificare più da vicino solo i componenti di una scheda ovvero provare a sostituire solo una scheda. Vi viene in mente qualcosa?
|
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3187 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Il circuito del riconoscimento si trova sulla scheda di potenza, e di solito sono componenti SMD montati sul lato inferiore della scheda, ma è difficile che siano quelli i responsabili, in questo caso. I condensatori degradati dell'alimentazione si trovano invece sul alto superiore, quello che si vede. Quando si degradano la tensione che alimenta l'elettronica non è più pulita e cominciano a comparire difetti all'inizio instabili, tipo questo.
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
medioman67 ![]() Newbie ![]() registrato: 20 Nov 2019 Stato: Offline Points: 23 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Perdonatemi se non ho capito come caricare le immagini. All'indirizzo che provo a collegare a questo post https://kremplshop.de/file/shopimage/9210898753 c'è la foto della scheda di potenza. Sembrerebbe che parte dei componenti siano perfettamente duplicati per la prima e la seconda piastra sinistre. Dal momento che il difetto si determina contemporaneamente su entrambe le piastre sinistre, devo pensare che ci sia un unico circuito per il riconoscimento di entrambe ovvero un unico componente che determina un cattivo funzionamento di entrambi i circuiti di riconoscimento. Secondo te, guardando questa foto, in quale parte devo andare a fare delle fotografie il più dettagliate possibile alla ricerca di eventuali condensatori degradati? Grazie !!!!
|
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3187 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Le foto devono essere max 1MB, se non sbaglio, e il nome non deve contenere caratteri speciali. Ma il piano ha 4 piastre normali? Non trovo foto del modello. Mi serve una o più foto dove posso distinguere tutti i componenti. Queste schede non le ho mai viste. Dimmi cosa c'è scritto sui componenti neri montati sul dissipatore. Il primo sulla destra sembra diverso dagli altri. Cosa c'è montato dietro il dissipatore? Fai una foto anche alla scheda filtri.
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
medioman67 ![]() Newbie ![]() registrato: 20 Nov 2019 Stato: Offline Points: 23 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Ciao. Grazie sempre per l'attenzione.
Questo fine settimana aprirò di nuovo il piano e fotograferò "bene" tutti i componenti della scheda di potenza e della scheda filtro di sinistra. Provo ad inviare adesso - una foto complessiva - una foto del modulo filtro - una foto di una parte del modulo di potenza nella quale ho visto dei condensatori ceramici che mi sembravano "usurati"
![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3187 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Nella scheda filtri non c'è niente che interessi. La scheda inverter ha una layout strano. Vista così non si capisce com'è fatta. Non si vedono elettrolitici e non vedo l'alimentatore, che dovrebbe trovarsi nella parte vicina alla scheda filtri. Quando lo apri, togli anche il coperchio di plastica sopra il dissipatore. Le pastiglie blu che sembrano condensatori ceramici, dovrebbero essere dei VDR. L'unico elettrolitico che si vede è in basso a sinistra, vicino al cavo piatto. La scheda è per le due piastre di sinistra? L'altra scheda di potenza è esattamente uguale a questa?
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
medioman67 ![]() Newbie ![]() registrato: 20 Nov 2019 Stato: Offline Points: 23 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() Guardando questo schema direi che il modulo di potenza di sinistra è identico a quello di destra, perché hanno lo stesso codice numerico 357249. Il modulo che ho fotografato è quello relativo alle piastre di sinistra. Sabato comunque fotograferò tutto il modulo senza copertura in plastica. Perdonami se sono ripetitivo, ma desidero ringraziarti vivamente per l'attenzione che mi stai prestando.
|
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3187 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Di niente, faccio quello che posso. L'alimentatore potrebbe stare nella scheda al centro del disegno. La 480625. Sul sito tedesco non c'è la foto e la descrivono come unità di comando, ma ha un aspetto insolito per essere solo il pannello comandi. Fai una foto anche a quella scheda. L'alimentatore potrebbe essere lì. Il pannello comandi vero e proprio, quello con i comandi (sono a manopola?), non lo vedo nel disegno.
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
medioman67 ![]() Newbie ![]() registrato: 20 Nov 2019 Stato: Offline Points: 23 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Ricordo perfettamente che i fili rosso e nero che vedi nella seconda foto, dove c’è il modulo filtro, erano avvitati sui mammut dove arrivava la 220V dalla presa a parete. Quindi il filtermodul dovrebbe fornire anche l’alimentazione alla scheda. E’ una supposizione. Non so se può essere valida. Il piano ha i comandi di tipo touchcontrol. Riguardando le foto che ho già fatto ho visto un particolare della scheda di controllo da dove partono i due fili gialli che poi entrano sulla scheda di potenza nel punto che vedi nella prima foto, sul lato sinistro, proprio nei pressi della connessione tra modulo filtro(e alimentazione) e modulo di potenza. Lì ci sono degli elettrolitici se non erro. Fotograferò tutto.
![]() |
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3187 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Sì, quella in foto è chiaramente una parte di un alimentatore. Quindi fai una bella foto a quella scheda. I tasti dei comandi sono su un'altra scheda a parte?
I 2 fili gialli prelevano la 220V all'uscita del filtro di rete sulla scheda filtri. E' strano però che abbiano usato 2 fili con una guaina singola e così sottili per portare in giro la 220V. E' insolito anche che l'alimentazione dell'elettronica delle schede inverter venga portata da fuori. Da quella scheda dovrebbe partire quindi almeno un cavo verso ognuna delle schede inverter, per portare l'alimentazione a entrambe. Se puoi, smonta la scheda inverter e fai una foto anche sul lato inferiore, così si vede se c'è qualche ponte raddrizzatore nascosto. |
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
medioman67 ![]() Newbie ![]() registrato: 20 Nov 2019 Stato: Offline Points: 23 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Ciao !
![]() I tasti dei comandi touch control sono su una scheda a parte. I due fili gialli collegano la scheda di controllo centrale (Steuerungsmodul 00480625) , comune a tutte e quattro le piastre, al modulo di sinistra. Altri due fili gialli collegano la stessa scheda di controllo centrale al blocco di destra. Secondo me non portano la tensione alternata alle piastre. Perchè la tensione gliela portano i due cavi che vedi segnalati con le frecce rosse. Mi stai portando a pensare che questi fili gialli portino al piano una corrente/tensione non importante che ha un'altra funzione. Non potrebbe esserci proprio una tensione di riferimento che serve al riconoscimento delle pentole? In tal caso, come mi hai già suggerito, è il caso di fotografare con molta attenzione proprio il modulo centrale di controllo dal quale partono i due fili gialli. La ricerca di questo guasto sta diventando davvero interessante. Grazie!
![]() |
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3187 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Dovrei avere tutto davanti per capire che giro fanno i fili. I due fili grossi con le frecce non portano i normali 220V. Portano alle bobine la tensione generata dall'inverter, saranno 400-600V. I fili a sinistra portano i 220V di potenza che l'inverter trasformerà per le bobine. I fili gialli dovrebbero portare i 12V DC o quello che sono, che alimentano la parte logica dell'inverter, il processore e altre cose. E' strano però che per portare i 12V usino un connettore e dei fili uguali a quelli che sembrano portare i 220V all'alimentatore sulla scheda centrale.
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
medioman67 ![]() Newbie ![]() registrato: 20 Nov 2019 Stato: Offline Points: 23 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Oggi ho riaperto il piano. Appena posso invio le foto.
Sui due fili gialli c'è l'alimentazione del modulo di controllo centrale, generata dal modulo di potenza. Considera che il modulo di sinistra è identico al modulo di destra, ma l'alimentazione al modulo centrale è fornita dal modulo sinistro. Il connettore analogo sulla scheda di destra non è collegato a niente. Il modulo centrale a sua volta passa quest'alimentazione, sempre su due fili gialli, al modulo comandi touch control. Il modulo centrale "parla" con le schede di potenza con una piattina grigia. Quella che vedi nell'ultima foto in alto a destra. Nella foto ho scritto una cosa sbagliata:la piattina non va direttamente al modulo comandi. il modulo comandi è comunica con il modulo centrale con 5 fili piccoli di colore bianco, giallo, blù, nero, marrone. Tutto ciò però non mi fa venire in mente dove sta la logica che effettua la valutazione della presenza della pentola. Escluderei il modulo comandi, escluderei il modulo filtro. Il problema potrebbe essere nel modulo di controllo centrale o nel modulo di potenza sinistro. Nel prossimo messaggio cercherò di mandare qualche foto. Devo fare una selezione perché ne ho fatte tante. Saluti!
|
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3187 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
I componenti che si occupano del riconoscimento sono sulla scheda di potenza. Saranno dei chip montati sulla faccia inferiore. La parte logica della scheda riceve l'alimentazione dalla scheda centrale, dove c'è l'alimentazione dei 12-24V, o quelli che sono. La cosa strana è che se l'alimentazione è sporca, anche la scheda di destra dovrebbe dare qualche disturbo, ma non si sa mai, le variabili in gioco sono tante.
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
medioman67 ![]() Newbie ![]() registrato: 20 Nov 2019 Stato: Offline Points: 23 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Ciao Tyco.
Grazie per tutti i suggerimenti e per il tempo dedicatomi. Capisco che le variabili sono tante per cui mi sembra che l'unico modo per essere sicuri di risolvere il problema sarebbe sostituire due schede, dal momento che non sono in grado di trovare il componente o i componenti guasti. Per adesso comunque il piano sta funzionando perfettamente . Incredibile. Passo e chiudo. Ancora grazie!
|
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3187 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Cambiare entrambe le schede costerebbe come un piano nuovo e non risolve il guasto, se i componenti degradati sono sulla scheda centrale con l'alimentatore. Se posti la foto ti so dire.
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
medioman67 ![]() Newbie ![]() registrato: 20 Nov 2019 Stato: Offline Points: 23 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Ciao !
Ho recuperato questi miei post. Sono passati circa 15 mesi. Non ho tentato alcuna riparazione. La situazione è rimasta esattamente la stessa. Gli indicatori led di entrambi i fuochi di sinistra saltuariamente iniziano a lampeggiare durante i primi minuti di funzionamento (come se non ci fosse più la pentola) e, come deve avvenire quando non c'è la pentola, dopo 90 secondi il sistema si spegne. Oggi (per disperazione) ho aperto nuovamente il piano ed ho fatto la foto che mi avevi chiesto: il modulo centrale. |
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3187 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Sì, quello è l'alimentatore della parte elettronica. Prova a cambiare i condensatori di quella scheda.
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
medioman67 ![]() Newbie ![]() registrato: 20 Nov 2019 Stato: Offline Points: 23 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Ciao!
Grazie per l'attenzione! Devo darti un aggiornamento: prima di richiudere tutto ho pensato di spruzzare del CRC sui connettori a pettine che vedi in basso a sinistra, che collegano questa scheda alla parte di destra e alla parte di sinistra. maschi e femmine da entrambi i lati. Non so chiaramente dare una spiegazione, ma da allora il lato sinistro sta funzionando correttamente. Lo sto anche stressando un pò. Lo metto in funzione spesso nell'arco della giornata con un programma di cinque minuti. Quando si spegneva, normalmente lo faceva nei primi due tre minuti. Chiaramente devo aspettare almeno un mese prima di pensare di aver risolto il problema. Nel frattempo chiaramente non sostituisco nulla. Se e quando ricomincerà a presentare il problema, i condensatori elettrolitici di questa scheda che mi hai indicato saranno i primi ad essere sostituiti. Ti aggiornerò. Saluti!
|
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3187 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Bene. Per
quel difetto, la causa potrebbe anche essere
nei contatti ossidati dei connettori. Se il problema non ritorna, era per quello. Però è strano che compariva solo dopo alcuni minuti.
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
medioman67 ![]() Newbie ![]() registrato: 20 Nov 2019 Stato: Offline Points: 23 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Se non passa almeno un mesetto senza neanche un blocco, ancora non ci credo. Se pensi che è qualche anno che vado avanti in questo modo ... Tornando comunque alla scheda, ti chiedo comunque un opinione. Come vedi in alto ci sono tre connettori, di cui solo due occupati. Anche di connettori a pettine in basso ce ne sono tre ed uno non è utilizzato (non visibile nella foto).
Ho due domande: 1) E' possibile che questa scheda era idonea anche a pilotare piani con altri due elementi? 2) Secondo te è possibile scambiare di posto i connettori per vedere se il difetto si sposta da sinistra a destra o addirittura collegare il piano sinistro ai connettori liberi? Sicuramente per ora non faccio niente e aspetto. Grazie dell'attenzione!
|
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3187 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Non so come funzionino quelle schede. Non so se funzioni invertendo i connettori, in ogni caso non proverei a infilarli nei connettori liberi.
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
medioman67 ![]() Newbie ![]() registrato: 20 Nov 2019 Stato: Offline Points: 23 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Grazie per la risposta.
Per adesso quindi posso solo incrociare le dita ed sperare che il difetto non si riproponga. Saluti.
|
|
![]() |
|
medioman67 ![]() Newbie ![]() registrato: 20 Nov 2019 Stato: Offline Points: 23 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Ciao Tyco.
Come vedi questo film del mio piano ad induzione non finisce. Chiaramente il piano ha ricominciato a presentare il medesimo difetto, per cui mi sono fatto coraggio ed ho iniziato con il dissaldare i due condensatori elettrolitici gemelli, quelli più grandi che vedi in foto. Sono condensatori da 10uF, 400V. Ebbene, per uno la misura della capacità ha dato il valore corretto con discreta approssimazione (10.5uF) . Nell'altro caso il multimetro non ha indicato una variazione rispetto al valore indicato con i terminali liberi in aria, un valore in nF che presumo sia un valore fittizio senza senso. Inutile dire che ho cortocircuitato i terminali e ripetuto la misura allo stesso modo su entrambi i condensatori, rispettando le polarità. Penso di poter dire che uno dei condensatori ha perso completamente le sue caratteristiche. Ho rimontato tutto come prima e il piano ha ricominciato a funzionare come prima. Lunedi comprerò il condensatore sostitutivo e spero davvero di aver trovato il problema. Ti aggiornerò. Grazie.
|
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3187 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Bene. Dovresti misurare anche quelli piccoli. Sono più soggetti a stress e a maggiore frequenza. I condensatori scaricali sempre prima di misurarli. Possono rompere lo strumento, se non è fatto apposta per trovarli anche carichi.
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
medioman67 ![]() Newbie ![]() registrato: 20 Nov 2019 Stato: Offline Points: 23 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Ciao Tyco.
Grazie sempre per l'attenzione che mi riservi. Dopo aver sostituito il condensatore (apparentemente) guasto e verificato tutti gli altri, purtroppo il difetto si è ripresentato, sempre e soltanto sul lato sinistro. Ho allora invertito il modulo 174656, identico su entrambi i lati. Il difetto si è ripresentato sempre solo a sinistra. A questo punto ho deciso di invertire i moduli di potenza che anche essi sono identici da un lato e dall'altro, avendo però cura di mantenere le piastre nelle posizioni originarie. In sostanza ho invertito solo ed unicamente il modulo di potenza. Il difetto si è spostato da destra a sinistra. Quindi almeno adesso so che il problema è nel modulo di potenza che ho quindi smontato e di cui ti invio la foto. Su questo modulo ci sono 5 elettrolitici che ho smontato, cortocircuitato e misurato: tutti perfetti, tranne l'ultimo che ho colorato di rosso per il quale ho misurato una capacità di 112 uF contro i 100uF previsti. Premesso che il mio capacimetro non sarà sicuramente precisissimo, ho difficoltà a credere che questo errore possa determinare il malfunzionamento. tu che ne pensi? Chiaramente, nel dubbio, sostituirò questo condensatore. Per il resto, non saprei proprio dove mettere le mani, ci sono talmente tanti componenti. Ho guardato a lungo il lato opposto del modulo, per ravvisare qualsiasi elemento estetico che potesse segnalarmi qualcosa: le saldature sono apparentemente in condizioni perfette e non c'è nessuna colorazione strana. Ho trovato questo modulo in vendita in Francia a circa 400 euro. Nonostante un piano Gaggenau nuovo continui a costare più di 1.500 euro , davvero non so se ne valga davvero la pena. Prima di leggere qualsiasi suggerimento da parte tua, proverò ad invertire l'ultima cosa che non ho ancora invertito: la ventola di raffreddamento. Oltre al fatto che la ventola del modulo rotto funziona (apparentemente) regolarmente, non saprei in che modo possa influenzare il tutto. Ti ringrazio per aver letto questo post chilometrico. Saluti.
|
|
![]() |
|
medioman67 ![]() Newbie ![]() registrato: 20 Nov 2019 Stato: Offline Points: 23 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
ecco la foto
|
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3187 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
La tolleranza degli elettrolitici é di solito del +- 10%, quindi va bene. Bisognerebbe avere un misuratore di perdite ESR per sapere sei condensatori sono veramente a posto. Siccome non si può fare molto di più io li cambierei tutti. Soprattutto i 3 nell'angolo in basso a sinistra. Quello è l'alimentatore della parte elettronica.
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
medioman67 ![]() Newbie ![]() registrato: 20 Nov 2019 Stato: Offline Points: 23 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Grazie davvero per la risposta.
Li cambierò tutti e ti farò sapere. Saluti!
|
|
![]() |
|
medioman67 ![]() Newbie ![]() registrato: 20 Nov 2019 Stato: Offline Points: 23 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Ciao !
Ho sostituito i cinque condensatori elettrolitici. Ho rimontato tutto e tutte le piastre per adesso funzionano regolarmente. Non posso dire di aver risolto il problema perchè come ti ho detto il lato incriminato ha funzionato regolarmente per lunghi periodi per poi ricominciare a fare le bizze improvvisamente. Incrocio le dita ed attendo almeno un mese prima di ipotizzare di aver risolto il problema. Intanto ti ringrazio vivamente per avermi assistito in questo lungo periodo. Saluti, Tommaso
|
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3187 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Bene, tienici informati.
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
medioman67 ![]() Newbie ![]() registrato: 20 Nov 2019 Stato: Offline Points: 23 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Aggiornamento dopo quasi due anni.
Nulla è cambiato nel funzionamento del piano cottura:un semipiano funziona sempre;l’altro a volte si a volte no. Ho riaperto ed esaminato nuovamente la scheda di controllo centrale, sulla quale avevo sostituito tutti i condensatori elettrolitici, in particolare uno da 10uF che aveva perso completamente la capacità. Mi sono reso conto che uno dei piedini di questo condensatore ha la connettività(chiedo scusa per i termini probabilmente impropri) sulla faccia superiore dello stampato e non su quella inferiore, dove avevo fatto la saldatura. In sostanza questo condensatore non era collegato, soprattutto perché con il saldatore avevo evidentemente bruciato la pista che contorna il buco e che unisce lato di sotto a lato di sopra. Ho sostituito il condensatore saldando sulla faccia superiore. Il piano per ora funziona correttamente ma devo sempre aspettare qualche giorno per dire se il problema è risolto. Da notare che in tutto questo periodo l’altro semipiano ha continuato a funzionare correttamente a conferma che il condensatore in questione “serve” solo l’altro semipiano. Invierò ulteriori aggiornamenti. Grazie dell’attenzione.
|
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3187 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Se il condensatore aveva perso molta capacità, vuol dire che si era degradato. Probabilmente è sottoposto ad alta frequenza (e se è il condensatore dell'oscillatore dell'alimentatore, lo è), e va sostituito con uno di tipo a basse perdite low ESR, altrimenti non durerà tanto anche quello. Se era il condensatore dell'oscillatore dell'alimentatore, non poteva funzionare se non faceva contatto. Sei sicuro che non era neanche un po' saldato all'interno del foro passante? |
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
medioman67 ![]() Newbie ![]() registrato: 20 Nov 2019 Stato: Offline Points: 23 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Ciao Tyco. Sicuro? No. Però ho notato che per dissaldare e saldare nuovamente ho praticamente bruciato il foro. Per te è plausibile che quella coppia di condensatori sia dedicata separatamente alle due uscite di controllo del lato destro e del lato sinistro? Grazie
|
|
![]() |
|
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3187 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Ma il condensatore da 10 uF era nella scheda inverter di sinistra? Il difetto sembra stare nella scheda inverter di sinistra, non nel modulo centrale. Se le due schede inverter hanno lo stesso codice, in teoria potresti provare a scambiarle di posto. Però più che cambiare gli elettrolitici non si può fare.
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
medioman67 ![]() Newbie ![]() registrato: 20 Nov 2019 Stato: Offline Points: 23 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Ciao Tyco. Lo scambio dei moduli di potenza lo avevo già fatto ed il difetto si spostava da un piano all’altro. Per questo mi sono concentrato sul modulo di controllo. Il condensatore in questione era l’unico componente doppio sulla scheda di controllo, il che mi ha fatto pensare che fosse responsabile separatamente dei due semipiani. Considera che staccando un reoforo di questo condensatore l’altro semipiano continuava a funzionare correttamente. A seguito dell’ultima saldatura corretta il piano st funzionando correttamente. Se per un mese continuerà a non dare problemi, potrò dire che il problema è risolto. Grazie dell’attenzione!
|
|
![]() |
Rispondi ![]() |
|
Tweet |
Vai al Forum | Permessi Forum ![]() Non puoi postare nuovi topic in questo forum Non puoi rispondere ai topic in questo forum Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum Non puoi modificare i tuoi post in questo forum Non puoi creare sondaggi in questo forum Non puoi votare i sondaggi in questo forum |