![]() |
AVVISO IMPORTANTE A fronte della mancanza di moderatori e soprattutto per la bassissima collaborazione attiva dei visitatori nel rispondere alle varie domande poste quotidianamente, con forte rammarico siamo a comunicare che il forum di PCI Review, non potrà più garantire una risposta ad ogni quesito che ci viene richiesto, e non una risposta sempre celere, come fino ad oggi avvenuto. Saremo altresì costretti ad essere più fiscali nell’applicazione del regolamento alla base del forum, specificato al seguente link: Clicca Qui per Regole del Forum Vi preghiamo pertanto di porre domande solo e soltanto dopo aver consultato tutta la documentazione messa a disposizione dai vari produttori di piani ad induzione, e di accertarvi che la vostra domanda non sia già stata trattata all'interno del nostro forum. L'amministratore e il moderatore al momento presente non hanno più il tempo per occuparsi di rispondere a tutte le domande. Inoltre il compito di un forum è quello di formare una comunità attiva di utenti, non un luogo dove 2 persone rispondono ai quesiti di tutti. Ci rammarichiamo di come, nonostante il grande numero di appassionati di cucina presenti in Italia, la partecipazione degli utenti rimanga molto limitata. |
Esperienza con piani a induzione IKEA |
Rispondi ![]() |
Autori | |
IlDonni ![]() Newbie ![]() registrato: 21 Feb 2023 Stato: Offline Points: 4 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Postato: 21 Feb 2023 alle 13:46 |
Vorrei condividere qui la mia esperienza con i piani a induzione IKEA, sperando che sia utile anche ad altri.
Nel 2014 acquistai una cucina IKEA, e il venditore mi consigliò un piano a induzione. All'epoca non ne sapevo nulla, dopo essermi informato rapidamente decisi di provare e presi il piano più economico, il famigerato Folklig. Tenete conto però che le mie capacità culinarie erano e sono quasi pari a zero e all'epoca ero single, per cui il tutto andava più che bene. Qualche tempo dopo non ero più single; la mia compagna, inizialmente curiosa di provare l'induzione, finì con l'odiarla. Ci mise molto ad adattarsi al fatto che è molto più potente e veloce con il risultato che inizialmente spesso bruciava i cibi. Alla fine si adattò ma secondo lei (e in alcuni casi devo dire che aveva ragione) alcune cose non venivano cotte "giuste", per es. la carne e le verdure, che a volte erano troppo cotte fuori e leggermente crude dentro. Eppure più di una sua amica era assolutamente soddisfatta dell'induzione. Colpa del piano? O delle padelle (anch'esse Ikea)? Arriviamo quindi a dicembre 2022 quando il Folklig si guasta (il classico guasto che manda in corto l'impianto e salta tutto). Valuto la riparazione ma alla fine un po' tutti me la sconsigliano. Che fare? Tornare al gas per far felice la moglie o prendere un nuovo piano a induzione? E nel caso quale? Comincio a informarmi in rete su marche, modelli, padelle, e ovviamente finisco su questo sito. Alla fine decidiamo di prendere un nuovo piano a induzione. E prendo di nuovo un piano IKEA, il modello MATMÄSSIG. Per quali motivi? Questi: - è fabbricato da Electrolux, il vecchio invece da Whirlpool (e leggendo vari interventi su questo forum mi pare di capire che Whirlpool non abbia una grande fama per i piani a induzione) - ha tutto l'essenziale che ci serve, senza caratteristiche superflue che non usiamo e non useremmo: non ha il bridge (mai sentito la necessità di averlo), ha solo 2 zone con il boost (ma anche prima non lo usavamo praticamente mai e anche qui mi pare che se ne sconsigli l'uso frequente), ha solo 9 livelli che tuttavia giudichiamo più che sufficienti - prezzo imbattibile (299 euro); l'Electrolux simile (con i comandi slider e 4 zone booster) costava più di 400 euro - 5 anni di garanzia Rispetto al precedente Folklig, il miglioramento è notevolissimo: - molto più silenzioso; il Folklig si sentiva molto di più, sia il ronzio delle bobine sia la ventola quando partiva - comandi separati per ogni zona (invece di un unico + e - e dover prima selezionare la zona); molto comodi quando c'è un momento di "panico" (l'acqua sta per traboccare o qualcosa sta per bruciarsi) perchè in quei casi ci si dimentica spesso di selezionare prima la zona corretta. Oltretutto funzionano come sugli Electrolux, cioè anche al contrario, da 0 premendo il - si va a 9. Molto comodo (e sul manuale IKEA non è scritto) - e soprattutto, il Folklig ai livelli da 1 a 6 andava a intermittenza, in modo evidentissimo (acqua bolle - non bolle - bolle - non bolle), mentre questo non lo fa su nessuna zona; o meglio, con il tempo mi sono accorto che lo fa ma in modo molto molto meno evidente (spesso è impossibile accorgersene). Probabilmente questo è il fattore che (ipotizzo) più influisce sulla cottura dei cibi e creava quell'effetto di troppo cotto fuori - crudo dentro - limitatore di potenza regolabile a passi di 500W (sul Folklig c'era solo 2,5 – 4,0 – 6,0 – 7,2 kW, quasi inutile se uno ha i soliti 3,3 KW) - la carne e le verdure vengono cotte giuste! Altre differenze: - La zona piccola da 14cm sembra meno potente di quella vecchia; mentre la zona grande da 21cm sembra più potente. In generale la potenza ai vari livelli ci sembra diversa, passatemi il termine più "dolce"; forse è un effetto della non intermittenza di cui prima - l'unica cosa che mi piace meno rispetto al vecchio: il timer, quando arriva alla fine, spegne la zona e inizia a bippare e va avanti per 30 secondi! A meno di spegnerlo toccando di nuovo il tasto del timer. Il vecchio faceva 3 bip e la piantava lì. - i simboli dei comandi sono poco visibili secondo me, ma ci si abitua - c'è già il cavo elettrico collegato (senza spina ovviamente) - non c'è il manuale completo stampato, bisogna scaricarlo dal sito Spezzo una lancia anche a favore delle padelle IKEA. Avevamo appunto il dubbio che il problema potessero essere le padelle, ma a questo punto siamo sicuri che la colpa fosse del piano Folklig. Le padelle sono le stesse acquistate 8 anni fa. Vedendo in giro quasi tutte le padelle per induzione con il fondo a "pallini" pensavo che quelle fossero migliori, ma poi ho scoperto su questo forum che invece è proprio il contrario, sono meglio quelle con il fondo piatto. E quelle IKEA sono quasi tutte così, escluso forse le linee più economiche, ma già dalla linea 365+ secondo noi vanno più che bene. Verdetto finale: siamo molto soddisfatti e la moglie non si lamenta più :-) Un ringraziamento a questo forum che mi ha fornito molte utili informazioni. Un saluto. Modificato da IlDonni - 21 Feb 2023 alle 16:26 |
|
![]() |
|
Sponsored Links | |
![]() |
|
Cristiano Passeri ![]() Admin Group ![]() ![]() Amministratore registrato: 31 Dic 2006 Stato: Offline Points: 3797 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Grazie mille per il tuo gentilissimo e dettagliatissimo contributo nel forum.
|
|
![]() |
|
![]() |
|
robydia ![]() Groupie ![]() registrato: 19 Set 2020 Stato: Offline Points: 98 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
devo dire che anche io sto utilizzando le padelle di Ikea, quelle d'acciaio con il teflon nero un pò rugoso. Credo che se trattate bene, ( mestoli in legno e temperature non altissime a secco) non siano pericolose. Per le pentole invece mi trovo bene con le Barazzoni.
|
|
![]() |
Rispondi ![]() |
|
Tweet
|
Vai al Forum | Permessi Forum ![]() Non puoi postare nuovi topic in questo forum Non puoi rispondere ai topic in questo forum Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum Non puoi modificare i tuoi post in questo forum Non puoi creare sondaggi in questo forum Non puoi votare i sondaggi in questo forum |