![]() |
AVVISO IMPORTANTE A fronte della mancanza di moderatori e soprattutto per la bassissima collaborazione attiva dei visitatori nel rispondere alle varie domande poste quotidianamente, con forte rammarico siamo a comunicare che il forum di PCI Review, non potrà più garantire una risposta ad ogni quesito che ci viene richiesto, e non una risposta sempre celere, come fino ad oggi avvenuto. Saremo altresì costretti ad essere più fiscali nell’applicazione del regolamento alla base del forum, specificato al seguente link: Clicca Qui per Regole del Forum Vi preghiamo pertanto di porre domande solo e soltanto dopo aver consultato tutta la documentazione messa a disposizione dai vari produttori di piani ad induzione, e di accertarvi che la vostra domanda non sia già stata trattata all'interno del nostro forum. L'amministratore e il moderatore al momento presente non hanno più il tempo per occuparsi di rispondere a tutte le domande. Inoltre il compito di un forum è quello di formare una comunità attiva di utenti, non un luogo dove 2 persone rispondono ai quesiti di tutti. Ci rammarichiamo di come, nonostante il grande numero di appassionati di cucina presenti in Italia, la partecipazione degli utenti rimanga molto limitata. |
Consigli: Come risparmiare energia cucinando |
Rispondi ![]() |
Autori | |
Tyco ![]() Moderator Group ![]() registrato: 30 Giu 2014 zona: Germania Stato: Offline Points: 3177 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Postato: 13 Feb 2017 alle 19:24 |
Guida realizzata dall'utente: Tyco
Data
di prima pubblicazione: 20 Luglio 2015
Ultima
revisione: 13 Febbraio 2017
Come
risparmiare energia cucinando,
sia con l'induzione, che col gas! Ci
sono alcune regole e consigli universali che applico per non
consumare energia inutilmente:
-
Usare sempre il coperchio, a meno che non
sia indispensabile per il tipo di cottura.
Se si deve lasciare uscire del vapore o
fare asciugare qualcosa lentamente, lasciare solo appena
semiscoperto.
Si
noterà come siano necessari livelli di
cottura più bassi quando si usa il coperchio.
-
Usare il minimo indispensabile di acqua per la pasta. Io uso
anche meno di 0,7
liti per 100g di
pasta in una pentola da 15 cm. Quello che
determina il consumo è la quantità di acqua, non di pasta e solo
in parte minore, il tempo di cottura. Quando si fa la pasta,
anche più
della metà dell'energia è consumata all'inizio per fare bollire
l'acqua. L'acqua richiede molta energia per
aumentare di temperatura, quindi non bisogna metterne inutilmente di
più, solo perché è acqua. Il
tempo per raggiungere
l'ebollizione
si allunga proporzionalmente!
Usare
sempre il coperchio per portare a ebollizione e tenerlo anche durante
la cottura, lasciando che l'acqua bolla appena (livello 4-4,5 sulla
piastra da 14,5 cm come
indicativo)(Livello 6-7 sulla scala 1-14).
Io
personalmente non trovo differenze nel risultato finale fra usare più
acqua di così, o lasciando bollire più
forte l'acqua, ma questo può andare a
gusti. Bisogna provare.
La
differenza c'è sicuro nel consumo e
siccome in Italia la pasta si fa anche 2 volte al giorno, lo
spreco alla fine si vede...
-
Scongelare (anche non
completamente al 100%) le verdure surgelate prima di cuocerle,
se
non si trovano differenze nel risultato finale. Il ghiaccio assorbe
molto calore per sciogliersi. Partendo con la verdura congelata si
consuma il 40% in più, solo per scongelarla e per
portarla in temperatura. Anche il tempo per cucinare si
allunga notevolmente. Per
ogni di 2
cotture, la
terza viene
quasi
una gratis, se
si parte con le verdure scongelate!
-
Anche per evaporare, l'acqua consuma molta energia, quindi
aggiungerne poca alle
verdure in padella, se non richiesto
diversamente dalla ricetta.
-
Cucinare quantità maggiori per volta in una pentola sola, anziché
porzioni più piccole cucinate in più volte. Per es. fare una
padella grossa con 1Kg di verdure consuma molto meno che fare 4
padelle piccole da 250g. Io lo faccio per cucinare meno volte, ma si
risparmia anche. Soprattutto i sughi al pomodoro non conviene mai
farli per una volta sola, insieme alla pasta.
-
Usare sempre il livello 9 o booster per fare bollire l'acqua, ma
questo si sa già .
…e
poi, la pasta!
Le misure per la pasta sono quelle che hanno dato più sorprese. Ecco i consumi misurati per circa 100g di pasta con 8 minuti di cottura, secondo diversi modi. L'acqua è sempre con sale, portata a ebollizione con coperchio, con livello 9. Il consumo è preso per il raggiungimento dell'ebollizione al gorgoglio massimo. Per comodità ho usato 0,8 litri anche dove ne avrei usata un po' meno. Con
dosi per più persone, si avrebbero le stesse proporzioni fra i vari
modi.
Misure
principali fatte (pentola con fondo da 14,5cm e alta 10cm,
su piastra da 14,5 da 1400W):
1)
0,8L acqua. Cottura a livello 4 (5 sulla scala 1-14) con
coperchio (ebollizione appena visibile):
0,09
kWh ebollizione + 0,04
kWh cottura = 0,13 Wh
(Solo 0,04 KWh bastano per cuocere)
2)
0,8L acqua. Cottura a livelli fra 6-7 (10-11 sulla scala 1-14)
senza coperchio (ebollizione evidente):
0,09
kWh ebollizione + 0,08
kWh cottura = 0,17 kWh
(Si spende il doppio per la cottura, +30% sul totale rispetto al
modo1)
3)
1,2L acqua. Cottura a livello 6-7 (10-11 sulla scala 1-14)
senza coperchio (ebollizione evidente):
0,13
kWh ebollizione + 0,08
kWh cottura = 0,21 kWh
(+61% sul totale rispetto al modo1, +44% per ebollizione,+100%
per la cottura).
Se
si usa il doppio dell'acqua necessaria, come molti fanno
distrattamente, si consuma il doppio per l'ebollizione, che comporta
poi un consumo quasi doppio per tutta la preparazione.
4)
2,7L acqua (simulazione per 4 persone usando però 100g di
pasta, su piastra da 18cm e con pentola grossa). Cottura a circa 3,5
(livello 5 sulla scala 1-14) con coperchio (ebollizione appena
visibile):
0,28
kWh ebollizione + 0,04
kWh cottura = 0,32 kWh
(+246% sul totale rispetto alle quantità per 0,8L. Come si
vede praticamente tutta la differenza è data dall'ebollizione,+311%.
Il consumo per la cottura rimane praticamente identico, decimali
mancanti a parte.
Anche
qui i costi assoluti sono più bassi di quelli che mi aspettavo. Nel
mio caso, per una persona, se usassi il
metodo 3) anziché 1) per 350 volte all'anno farebbe una differenza
di "solo" 28 kWh in più, per 6,7
€. In soldi può essere poco, ma 28 kWh
sono come lasciare accesa una lampada da 20W per 58 giorni! Cosa che
nessuno farebbe inutilmente. Applicando lo stesso metodo con l'acqua
per 4 persone, lo spreco sale a circa 67 KWh (16€),
sempre che non si faccia la pasta 400 o 500 volte all'anno!
Ovviamente,
con costi leggermente diversi vale tutto anche per il gas, ma
impostare il livello giusto della fiamma non è facile come con i
livelli di cottura.
|
|
AEG 68001 K-MN, rete 11KW trifase
|
|
![]() |
|
Sponsored Links | |
![]() |
Rispondi ![]() |
|
Tweet
|
Vai al Forum | Permessi Forum ![]() Non puoi postare nuovi topic in questo forum Non puoi rispondere ai topic in questo forum Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum Non puoi modificare i tuoi post in questo forum Non puoi creare sondaggi in questo forum Non puoi votare i sondaggi in questo forum |