PCI Review Forum

Forum Home Forum Home > Induzione Magnetica > Forum Piani Cottura ad Induzione Magnetica
  Topic Attivi Topic Attivi RSS Feed - collegamenti elettrici PCI
  FAQ FAQ  Ricerca nel Forum   Registrati Registrati  Login Login



collegamenti elettrici PCI

 Rispondi Rispondi
Autori
Messaggio
Adam View Drop Down
Newbie
Newbie
Avatar

registrato: 05 Mag 2014
Stato: Offline
Points: 22
Opzioni Post Opzioni Post   Grazie (0) Grazie(0)   Quota Adam Quota  RispondiRispondi Link diretto a questo post Argomento: collegamenti elettrici PCI
    Postato: 12 Mag 2014 alle 21:50
salve a tutti, vorrei porre una domanda di questo genere.
Dato che dalle schede tecniche di qualche PCI si deduce che vengono venduti senza spina si deve presumere che sia meglio collegarli solo con morsetti? oppure è sempre meglio dotarli di spina tipo SchuKo?
Inoltre sempre sulle schede tecniche a volte è scritto monofase o bifase.
io conosco il trifase come industriale. ..ma x questo bifase cosa si intende, e come si dovrebbe procedere x un collegamento bifase? e quali vantaggi si avrebbero?
ringrazio molto x ogni risposta

Modificato da Cristiano Passeri - 13 Mag 2014 alle 07:10
grazie Adam
Torna in cima
Sponsored Links


Torna in cima
Adam View Drop Down
Newbie
Newbie
Avatar

registrato: 05 Mag 2014
Stato: Offline
Points: 22
Opzioni Post Opzioni Post   Grazie (0) Grazie(0)   Quota Adam Quota  RispondiRispondi Link diretto a questo post Postato: 14 Mag 2014 alle 21:59
scusate c'è qualcuno in grado di dare una risposta al quesito da me postato? oppure se ci sono altri problemi tipo legati al regolamento del forum fatemi sapere. ..grazie. Adam
grazie Adam
Torna in cima
Luca72 View Drop Down
Moderator Group
Moderator Group
Avatar

registrato: 09 Mag 2013
Stato: Offline
Points: 1324
Opzioni Post Opzioni Post   Grazie (0) Grazie(0)   Quota Luca72 Quota  RispondiRispondi Link diretto a questo post Postato: 15 Mag 2014 alle 08:26
Non sempre si hanno risposte celeri alle domante, qualche volta alcuni utenti hanno atteso anche una settimana, dato che siamo una "comunità" e nessuno è stipendiato per questo servizio.

La domanda da te posta è stata affrontata più volte nel forum, ecco una discussione:

http://www.recensioni-piano-cottura-ad-induzione-magnetica.it/forum/bosch-pin651f17e-dubbio-su-energy-tutor_topic227_post1488.html?KW=SchuKo#1488

Bifase/Monofase

ti riporto quello che dice Wikipedia: In alcune zone del mondo ed anche in poche zone d'Italia in particolare a/e nei pressi di Roma tra cui Ostia viene usata una distribuzione bifase: nelle case vengono portate due fasi di un sistema trifase con tensione fase-fase di 220 V. In questo caso la tensione fase-neutro è di 127 V, e in alcune nazioni (per es. gli Stati Uniti) sono messe a disposizione entrambe le tensioni su prese differenti. La tensione minore è usata per l'illuminazione, mentre la maggiore è impiegata per alimentare grossi carichi per elettrodomestici come lavatrici e condizionatori.


In Italia quasi la totalità delle abitazione ha la monofase, mentre a livello industriale si usa la trifase.

PCI Bosch PIE675N24E - Contratto 6 kW.
Torna in cima
Adam View Drop Down
Newbie
Newbie
Avatar

registrato: 05 Mag 2014
Stato: Offline
Points: 22
Opzioni Post Opzioni Post   Grazie (0) Grazie(0)   Quota Adam Quota  RispondiRispondi Link diretto a questo post Postato: 15 Mag 2014 alle 19:39

Luca, mi inchino di fronte alla tua professionalità ed al tuo modo di gestire quello che ti compete di questo forum...grazie, sono contento di come ti sei comportato, sicuramente sei una persona speciale, ti dico questo perchè la verità viene fuori nel momento della prova, e la prova per te è stata l'aver trovato un rompixxxx come me da gestire...non che abbia fatto apposta, ma sicuramente sono stato molto superficiale nell'utilizzare il forum perchè mi sono detto che raggiunto il mio scopo, cioè capire che pci prendere, non vi avrei più risentito, e l'aspetto virtuale del forum non mi portava verso una direzione di "rapporto" da persona a persona, mi spiego? comunque caro Luca mi hai fatto ricredere circa i forum, ed ora ne vedo ben l'utilità, cosa alla quale non davo peso. Ora vedo che create anche un rapporto di scambio con le persone a vantaggio di tutti, non c'è bisogno tu ti prenda la briga di rispondere a questa mia, semplicemente tienine atto e complimenti ANCORA!!!

Nel frattempo dati i miei vari perché, ho deciso con il mobiliere di optare per il Siemens EH651FT17E, me lo dà a 500euro + iva, ma ci sono in ballo molte altre cose come puoi capire, solo per informarvi del pci che ho ordinato, quando arriverà, circa a fine mese con la cucina, vi informerò ulteriormente.

nel frattempo non nego che preso dalla novità verrò lo stesso a dare un occhiata ai vs. post.

nel frattempo grazie di cuore e buona vita a TUTTI... Adam



Modificato da Cristiano Passeri - 16 Mag 2014 alle 07:18
grazie Adam
Torna in cima
Luca72 View Drop Down
Moderator Group
Moderator Group
Avatar

registrato: 09 Mag 2013
Stato: Offline
Points: 1324
Opzioni Post Opzioni Post   Grazie (0) Grazie(0)   Quota Luca72 Quota  RispondiRispondi Link diretto a questo post Postato: 18 Mag 2014 alle 09:23
Ti ringrazio per il complimenti, ma bastava un grazie Wink
Da parte mia posso farti i compliementi per aver accettato una "critica", dato che non tutti le accettano e soprattutto ammettono i propri errori.

Facci sapere cosa acquisterai.

Ciao
Luca
PCI Bosch PIE675N24E - Contratto 6 kW.
Torna in cima
Tyco View Drop Down
Moderator Group
Moderator Group


registrato: 30 Giu 2014
zona: Germania
Stato: Offline
Points: 3199
Opzioni Post Opzioni Post   Grazie (2) Grazie(2)   Quota Tyco Quota  RispondiRispondi Link diretto a questo post Postato: 03 Lug 2014 alle 20:00
Salve a tutti, ho scoperto per caso questo forum e dato che vivo in Germania volevo dare qualche delucidazione sul perché del collegamento mono o bifase a 400V dei fornelli a induzione, o elettrici in generale. Com'è noto, la maggior parte dei modelli sono progettati per quei paesi dove il gas non è usato all'interno delle abitazioni e la limitazione dei 3-6KW non esiste.

In Inghilterra e Francia non so, ma qui in Germania tutte le case e appartamenti hanno come allacciamento standard 230 V trifase con 16A, come minimo, per ogni fase. Si hanno quindi 3 linee a 230V da 3,68 KW ciascuna (con 16A), il che significa 11KW di potenza totale a disposizione! Io infatti non sono mai riuscito a fare saltare il contatore, neanche provando con tutti i fornelli al massimo, il forno acceso + altra roba in casa. Ho un piano AEG da 7,4 KW.

La cosa curiosa è che nel contratto di allacciamento non è scritto da nessuna parte di che potenza totale si tratta. Al contatore, che non ha un proprio magnetotermico incorporato, sono collegati 3 magnetotermici (da 16 A nel mio caso), ma credo che in fase di realizzazione dell'impianto si possano avere anche 20A o più, a seconda del dimensionamento dell'impianto generale.

Fra una linea (fase) e l'altra ci sono però 400V ed i piani cottura elettrici, come anche i forni qui, si collegano al neutro e a due delle 3 fasi (negli schemi si indicano la L1 e L2, ma non importa quali siano).

Il vantaggio di usare 2 fasi e 400V anziché una fase con 220V-230V è che gli ampere che si succhiano su ogni cavo sono molti meno. Per l'assorbimento massimo tipico di 7,4 KW di un piano cottura servono 32A con 220-230V monofase, mentre con due fasi ne servono non più di 16 su ogni fase (calcolati con 230V). So solo che i cavi forniti per il collegamento qui sono da 2,5 mmq.

Per curiosità ho installato un piccolo contatore trifase ai fornelli e posso leggere direttamente il consumo effettivo quando cucino. Ho visto che i due fornelli di destra prendono potenza da una fase e i due fornelli di sinistra, dall'altra fase. Mettendo i due fornelli di sinistra la massimo (18 e 22 Cm), il consumo è di circa 3.3 Kw. (15,6A calcolati con 230V), lo stesso valore lo danno i due fornelli di destra (14 e 18 Cm), per un consumo totale insieme di 7,6 KW. Nessun magnetotermico scatta. Credo che il piano sfrutti anche il fatto che si possa estrarre corrente anche dai 400 V che ci sono fra le due fasi, altrimenti col piano al massimo le due fasi sarebbero quasi sature a 16A, mentre non salta niente in casa (anche se la terza fase è ancora disponibile per tutto il resto). Ma non so come sono distribuite le 3 fasi in casa e non sono un esperto di trifase. Comunque a parità di potenza, più si alza la tensione, più si abbassa la corrente.

Il motivo della diffusione dei fornelli elettrici in Germania è che l'allacciamento del gas non è desiderato negli appartamenti, per motivi di sicurezza. E’ presente raramente in case molto vecchie. I fornelli a gas in casa sono un'autentica rarità. L'allacciamento del gas arriva solo nel locale caldaia ed il riscaldamento è ovunque centralizzato, per il miglior rendimento e minori costi di gestione di una grossa caldaia singola, che di tante piccole.

Io infatti non saprei come fare se un giorno tornerò mai in Italia. Non tornerei mai al fornello a gas (soprattutto per la rogna nel pulirlo! E la lentezza nel bollire l'acqua) e con la ridicola limitazione dei 3 KW non so come farei. Anche 6 KW non sono questo granchè, se solo 1 elettrodomestico li può superare abbondantemente. Il power management non risolve il problema, dato che limita l'utilizzo dei fornelli e il calore disponibile per la cottura.

In più, in Italia non potrei fare a meno di un condizionatore, cosa che qui nelle case è quasi sconosciuto, ed è molto raro anche negli uffici. Però dovrebbe servirmi per lo più di notte.

In Germania il fornello standard più comune è il vetroceramica (di solito alogeno), dato il minore costo di acquisto e non necessita di pentole particolari, ma non è facile da pulire come l'induzione e ci si scotta facilmente. Dopo pochi anni sono già tutti graffiati, per l'inevitabile uso del raschietto metallico per pulirli. Ma anche gli induzione sono molto venduti.

Torna in cima
Marco View Drop Down
Senior Member
Senior Member
Avatar

registrato: 26 Ago 2013
Stato: Offline
Points: 482
Opzioni Post Opzioni Post   Grazie (0) Grazie(0)   Quota Marco Quota  RispondiRispondi Link diretto a questo post Postato: 03 Lug 2014 alle 22:56
Grazie Tyco.

Pensavo di vivere in un paese del terzo mondo e adesso ne ho le prove....Cry

Visto che ne parliamo, come sono i costi al Kw rispetto all'talia 

Grazie ancora

Marco
PCI Bosch PIE645F17E - Contratto 3 kW.
Torna in cima
Tyco View Drop Down
Moderator Group
Moderator Group


registrato: 30 Giu 2014
zona: Germania
Stato: Offline
Points: 3199
Opzioni Post Opzioni Post   Grazie (0) Grazie(0)   Quota Tyco Quota  RispondiRispondi Link diretto a questo post Postato: 04 Lug 2014 alle 08:16
In effetti 3 o 4 KW sono veramente ridicoli oggi. Soprattutto la differenza di costi propinati per avere una manciata di KW in più sono un vero furto in stile borbonico.

I costi della luce sono aumentati molto negli ultimi anni in Germania, a causa dei continui balzelli posti in più per le rinnovabili, che qui sono però vere rinnovabili, non inceneritori e simili.

Io come prezzo al KW pago abbastanza, perché ho scelto la tariffa verde con solo energie rinnovabili (quelle vere). Non voglio avere niente a che fare con carbone, olio e nucleare.

Oggi pago 9€ al mese di fisso e 23,98€ ct/KW. Consumo 1440 KW/anno in media e pago quindi sui 440€ all'anno (sono da solo in casa però). 2o 3 anni fa pagavo 5,5€ di fisso e 19ct/KW.

Scegliendo tariffe con energia mista, il costo al KW era minore di circa 3ct/KW, ma ho deciso di sacrificarli per una buona causa.

Stando dietro alle grande scelta di fornitori sul mercato, potrei risparmiare sui 20€ anno. Ci sono offerte anche senza canone fisso, ma con un costo al KW più alto e un limite minimo di 1000 KW da consumare all'anno. Ma per 20€ non vale la pena cambiare fornitore.

 

Torna in cima
Tyco View Drop Down
Moderator Group
Moderator Group


registrato: 30 Giu 2014
zona: Germania
Stato: Offline
Points: 3199
Opzioni Post Opzioni Post   Grazie (0) Grazie(0)   Quota Tyco Quota  RispondiRispondi Link diretto a questo post Postato: 04 Lug 2014 alle 09:32

Correzione. Da una breve ricerca su internet ho trovato che l'allacciamento standard in Germania prevede 14,5 KW, non 11 come ho scritto prima, calcolando solo i 16A x le 3 fasi a 230V. La differenza presumo che stia nel fatto che è appunto possibile estrarre potenza anche fra le fasi (fra cui si generano i famosi 400V), oltre che dalle 3 singole linee prese singolarmente a 230V. Un elettrotecnico potrebbe esserci si aiuto.

Se in una casa (villetta) è presente una pompa di calore per il riscaldamento, sono previsti 34 KW a disposizione.

Certo è che per un elettrotecnico dev'essere uno spasso avere la trifase in casa! Chissà quanti giochetti ci può fare, con motori e induttanze.

Torna in cima
Marco View Drop Down
Senior Member
Senior Member
Avatar

registrato: 26 Ago 2013
Stato: Offline
Points: 482
Opzioni Post Opzioni Post   Grazie (0) Grazie(0)   Quota Marco Quota  RispondiRispondi Link diretto a questo post Postato: 05 Lug 2014 alle 06:57
Allaciamento standard 14,5Kw ????? Shocked
34Kw con pompa di calore ???? Shocked

Lascio commentare agli altri, io...non ne ho la forza. Cry
PCI Bosch PIE645F17E - Contratto 3 kW.
Torna in cima
Tyco View Drop Down
Moderator Group
Moderator Group


registrato: 30 Giu 2014
zona: Germania
Stato: Offline
Points: 3199
Opzioni Post Opzioni Post   Grazie (0) Grazie(0)   Quota Tyco Quota  RispondiRispondi Link diretto a questo post Postato: 06 Lug 2014 alle 10:46

Beh, ma anche 11KW sono più che sufficienti, almeno in un appartamento. Sono sempre quasi il doppio dei costosi 6KW, il massimo fra le opzioni per le abitazioni in Italia.

Difatti la maggior parte dei tedeschi non sa neanche quanto sia la potenza che hanno di contatore. Fra quelli a cui ho chiesto, nessuno aveva idea. Le informazioni che ho trovato su internet sono un po' vaghe, si parla sia di 11 che 14,5 KW. Forse i 14,5 KW sono riferiti alle villette, mentre negli appartamenti sono tipici 11KW (230V x 16A x 3 =11.040W), come sarebbe nel mio caso. Ma come detto, non so esattamente come si calcoli la potenza totale in un sistema trifase. So solo che i cavi trifase che arrivano in appartamento dal contatore sono molto grossi. A occhio terrebbero più che 14 KW (distribuiti sulle 3 fasi).

Per me che sono a casa la sera è usuale usare i fornelli mentre va la lavatrice. Qualche volta anche il forno, normale o micro onde.

Io infatti ero convinto che i piani cottura elettrici "seri", quelli a induzione o vetroceramica radianti, non fossero neanche venduti in Italia. Quando ho letto della presenza del limitatore impostabile mi è venuto un po’ da ridere... Spero che in futuro le cose cambino anche lì. 3KW sono adatti ad un capanno in un orto.

Torna in cima
Marco View Drop Down
Senior Member
Senior Member
Avatar

registrato: 26 Ago 2013
Stato: Offline
Points: 482
Opzioni Post Opzioni Post   Grazie (0) Grazie(0)   Quota Marco Quota  RispondiRispondi Link diretto a questo post Postato: 08 Lug 2014 alle 19:07
... Spero che in futuro le cose cambino anche lì. 3KW sono adatti ad un capanno in un orto.


Si...se l'ortolano tira su l'acqua dal pozzo a furia di braccia, altrimenti....
Cry
PCI Bosch PIE645F17E - Contratto 3 kW.
Torna in cima
Tyco View Drop Down
Moderator Group
Moderator Group


registrato: 30 Giu 2014
zona: Germania
Stato: Offline
Points: 3199
Opzioni Post Opzioni Post   Grazie (0) Grazie(0)   Quota Tyco Quota  RispondiRispondi Link diretto a questo post Postato: 09 Lug 2014 alle 17:53
Sì, bisogna vedere... Smile

Da qualche parte sul forum ho letto di qualcuno che diceva di avere un piano trifase o bifase da 380V e non sapeva come collegarlo. Quando si parla di trifase bisogna chiarire sempre di che tensione si tratta, e non bisogna usare impropriamente il termine “bifase”.

Quando si parla di 380V o 400V trifase, si indica la tensione “concatenata” presente fra le varie fasi. NON è la tensione presente fra ogni fase e il neutro (quella che si becca se uno tocca uno solo dei 3 fili, tanto per capire).

Quando fra fase e fase ci sono 380V significa che fra a ogni fase e il neutro ci sono 220V. Nelle abitazioni con 220V monofase, quel 220V non è altro che un filo collegato a una delle 3 fasi, presa da una cabina Enel 380V trifase.

In Germania e in altri paesi si portano in casa invece tutte e 3 le fasi. Il 400V trifase è composto da 3 fasi con 230V, fra ciascuna fase e il neutro. Per questo i fornelli tedeschi indicano anche il collegamento con 400V, che sono i 400V fra 2 qualsiasi delle 3 fasi. Anche se la trifase è a 380V con fasi a 220V va bene lo stesso per i fornelli.

Adesso anche in Italia sono diventati standard i 230V, che provengono quindi da cabine con 400V trifase e non più con la vecchia 380V. Se si avesse un fornello che indica 380V, non dovrebbero esserci problemi ad utilizzarlo anche con le fasi a 230V di un impianto 400V trifase, perché un 5% di tensione in più dovrebbe essere compreso nelle tolleranze di tutti gli apparecchi.

Da non confondere però con la BIFASE, che di fatto non esiste come allacciamento! Una linea bifase da 400V sarebbe composta da due fasi fra cui ci sono 400V, ed una tensione ben diversa da220/ 230V fra ogni fase e il neutro. Quindi non sarebbe utilizzabile per le utenze standard. In questi casi, con collegamento “bifase” si intende erroneamente che si usano solo 2 delle 3 fasi di una linea trifase, ma è sbagliato chiamarlo “bifase”, quindi non fare confusione.

Negli impianti trifase domestici è importante che la massima potenza ammessa su ogni fase sia di almeno 3,5KW, quindi 10-11KW totali sarebbero il minimo per gestirla a dovere. Le stanze e le prese a muro da 220-230V devono essere infatti distribuite sulle varie fasi, e non tutte attaccate alla stessa fase, come avviene appunto negli impianti domestici monofase. Altrimenti appena si superasse il limite di 3KW (tipo forno+lavatrice) attraverso le prese classiche a muro, scatterebbe l'interruttore (almeno per quella fase). Ho letto che in Italia i contatori trifase elettronici dell'Enel non consentono che una singola fase venga caricata da sola per più dell'80%, quindi bisognerebbe stare larghi e chiedere 14-15KW trifase, se si vuole un impianto ben dimensionato. Ma non ho idea di quanto costi come canone un allacciamento trifase per uso domestico da 14KW in Italia. Ma se il sovrapprezzo non fosse enorme, lo consiglierei però, visti i vantaggi.

In Germania i fornelli elettrici sono comuni da sempre e gli allacciamenti domestici trifase sono lo standard utilizzato da molto. Anche nelle vecchie case ristrutturate nei primi anni '80 c'è già il trifase.

Su altri forum ho letto che mettere la trifase in casa in Italia costerebbe 73€ al KW per i KW oltre a quelli che già si hanno... che farebbe 876 € per passare da 3KW monofase a 15KW trifase, come costo iniziale. Come siano i costi fissi mensili non so. Se l'impianto elettrico è recente, è anche facile fare la ripartizione delle zone sulle 3 fasi (costo non compreso negli 876 €), direttamente nel quadro elettrico.

Torna in cima
 Rispondi Rispondi

Vai al Forum Permessi Forum View Drop Down

Forum Software by Web Wiz Forums® version 12.07
Copyright ©2001-2024 Web Wiz Ltd.

Questa pagina stata generata in 0,160 secondi.